Genova e Rapallo ospitano due giornate dedicate alla leadership femminile e alla salute declinata al femminile con esperte e rappresentanti del mondo sanitario
Per due giorni la Liguria diventa il punto di riferimento nazionale per le imprenditrici e le dirigenti d’azienda italiane. Aidda, Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d’Azienda, riunirà socie, professioniste e rappresentanti istituzionali in un doppio appuntamento che intreccia impresa, salute e visione femminile del futuro. La scelta di Genova e Rapallo conferma il ruolo centrale della regione nel dialogo nazionale sui temi della leadership femminile, della medicina di genere e dell’innovazione sociale.
Il Premio Aidda Liguria 2025 a Palazzo Tursi
La prima giornata si terrà venerdì 28 novembre nel Salone di rappresentanza di Palazzo Tursi, dove sarà conferito il Premio Aidda Liguria 2025. Il riconoscimento valorizza la capacità innovativa, la responsabilità sociale e la visione imprenditoriale delle professioniste liguri, offrendo uno spazio di confronto sulle nuove sfide del fare impresa. L’appuntamento inaugura una due giorni che punta a evidenziare il contributo delle donne alla crescita economica del territorio e alla costruzione di un ecosistema imprenditoriale più inclusivo.
A Rapallo il convegno nazionale del Tavolo Sanità Aidda
Sabato 29 novembre l’Excelsior Palace Hotel di Rapallo ospiterà il convegno nazionale del Tavolo Sanità Aidda, dedicato al tema “Medicina di genere: un approccio necessario per la salute”, trasmesso in diretta da Telenord. L’incontro approfondirà il modo in cui le differenze biologiche e socio-culturali tra uomini e donne incidono su prevenzione, diagnosi e trattamenti. Esperte e specialisti di rilevanza nazionale offriranno una panoramica aggiornata su ambiti clinici nei quali la medicina di genere sta diventando uno strumento indispensabile per migliorare l’appropriatezza terapeutica e la qualità dell’assistenza.
Le voci delle esperte sulla salute declinata al femminile
Ad aprire i lavori saranno Daniela Anselmi, presidente di Aidda Liguria e coordinatrice dei tavoli di lavoro nazionali, e la presidente nazionale Antonella Giachetti, insieme a rappresentanti istituzionali. A seguire interverrà Tiziana Lazzari, medico estetico e fondatrice del Centro Donna e Antiaging Cds di Genova, che introdurrà i fondamenti della medicina di genere, ponendo l’accento sulla necessità di politiche sanitarie attente alle differenze.
Il programma proseguirà con Serenella Castelvecchio, cardiologa e responsabile del Programma di medicina di genere dell’Irccs Policlinico San Donato di Milano, che analizzerà le peculiarità delle malattie cardiovascolari nelle donne e le diverse modalità di diagnosi e cura.
Massimo Del Sette, direttore della Neurologia dell’Irccs San Martino di Genova, approfondirà l’impatto delle differenze di genere sulle patologie neurologiche, mentre Anna Pittaluga, direttrice del Dipartimento di farmacia dell’Università di Genova, presenterà gli sviluppi della ricerca farmacologica orientata alle terapie personalizzate.
Samir Sukkar, responsabile della dietetica e nutrizione clinica del San Martino, esaminerà gli approcci terapeutici differenziati all’obesità, mentre Alessandro Fasciani, direttore del Consultorio familiare dell’Asl3, parlerà di salute riproduttiva. Concluderà Matteo Bassetti, direttore della Clinica di malattie infettive del San Martino, con un intervento dedicato a prevenzione e trattamento delle infezioni considerando le variabili di genere.
Un impegno culturale e scientifico condiviso
“La medicina di genere è una sfida culturale oltre che scientifica”, ricorda la presidente nazionale Antonella Giachetti, sottolineando l’importanza di riconoscere le differenze per migliorare la salute dell’intera comunità. Aidda ribadisce così la propria missione: valorizzare il contributo femminile nei percorsi di cura, nella ricerca e nelle professioni sanitarie, rafforzando il ruolo delle donne in ogni ambito della società.


















































