Jakob Lorentzen in concerto nella Cattedrale di Ventimiglia
Domenica 24 agosto 2025, alle ore 21.15, la Cattedrale di Santa Maria Assunta di Ventimiglia ospiterà uno degli appuntamenti più attesi del 27° Festival organistico internazionale “Armonie sacre percorrendo le terre di Liguria”. Protagonista della serata sarà il concertista danese Jakob Lorentzen, direttore musicale della Holmens Kirke – Chiesa Reale della Marina – di Copenaghen e organista del Castello di Christiansborg.
La prima assoluta di “Nordic Echoes”
Il pubblico potrà assistere alla prima esecuzione assoluta di “Nordic Echoes”, un progetto inedito nato in collaborazione con l’Associazione Culturale Foreningen Nielsen Saloner di Copenaghen e il Ventimiglia International Music Festival 2025. In programma brani dei compositori danesi Gade, Nielsen e Sark, dello svedese Lindberg e un concerto di Vivaldi trascritto da Bach. La serata si concluderà con una libera improvvisazione dell’organista su un tema dato.
Un festival che valorizza la musica organistica
La rassegna, organizzata dall’Associazione Culturale Rapallo Musica ETS con la direzione artistica di Fabio Macera e Filippo Torre, rappresenta da anni un punto di riferimento per la musica organistica in Liguria. Il concerto offrirà l’occasione di ascoltare l’organo “Fratelli Carrara” (2008), strumento capace di esaltare le sonorità più complesse e suggestive.
Sostegni e collaborazioni istituzionali
Il festival si svolge con il supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito del progetto “Nuovi percorsi: musica organistica di oggi e di domani”. A sostenere l’evento anche il Comune di Ventimiglia, la Regione Liguria e la Centrale del Latte di Torino con il marchio Tappo Rosso. L’ingresso al concerto è libero e gratuito.
La carriera di Jakob Lorentzen
Jakob Lorentzen è un interprete di fama internazionale, premiato con numerosi riconoscimenti come lo Schröders Music Award e la Croce di Cavaliere della Regina di Danimarca nel 2019. Formatosi a Copenaghen e Parigi, è noto per le sue doti virtuosistiche e per la capacità di coniugare la tradizione organistica con una continua ricerca espressiva.
L’organo della Cattedrale di Ventimiglia
Lo strumento della Cattedrale di Santa Maria Assunta, ricostruito nel 2008 dalla ditta Fratelli Carrara, è un organo a trasmissione meccanica dotato di tre manuali e pedaliera, arricchito da registri unici come Trompeten, Vox Humana e Zimbelstern. La sua sonorità lo rende ideale per un repertorio che spazia dal barocco alle composizioni contemporanee.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube