Doppio appuntamento con i libri salvati dal macero
Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025, dalle 10:00 alle 19:00, Librokilo torna a Genova con un’iniziativa che unisce cultura e sostenibilità: acquistare libri al prezzo di 10 € al chilo, recuperandoli dal rischio macero. L’evento si terrà nella Sala del Munizioniere, presso Palazzo Ducale, punto storico dell’offerta culturale cittadina.
La formula è ormai consolidata: una vasta selezione di volumi in ottime condizioni, scelti e messi in circolo, dà nuova vita a libri che altrimenti sarebbero distrutti.
Spreco editoriale, sostenibilità e misure concrete
Secondo l’Associazione Italiana Editori (AIE), nel 2024 in Italia sono state pubblicate oltre 85.000 novità, quasi 10 al giorno, molte delle quali finiscono invendute o vengono restituite e destinate al macero.
Con Librokilo si vuole contrastare questo spreco di carta, trasporto e risorse. I partecipanti possono anche portare i propri libri in buono stato (entro certi limiti), contribuendo al riciclo culturale e ricevendo un buono da spendere durante l’evento.
Inoltre, in partnership con WAMI (Water with a Mission), l’edizione distribuirà acqua gratuita in bottiglie 100% riciclabili, e per ogni bottiglia distribuita garantisce 100 litri d’acqua potabile a comunità che ne sono sprovviste a livello globale.
Collaborazioni e bonus culturali
Librokilo opera grazie al supporto della redazione Scomodo e del media Mentelocale, storici protagonisti della cultura e degli eventi nel panorama ligure.
Inoltre, in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, chi “salverà” almeno 1 kg di libri riceverà un segnalibro speciale che dà diritto a una riduzione sul biglietto della mostra “Moby Dick, la balena. Storia di un mito”, che inaugura il 12 ottobre 2025. Lo sconto sarà valido per i giorni 12 e 14 ottobre.
Le dichiarazioni della presidente di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Sara Armella
«Se dovessi riassumere in due parole questa iniziativa che ospitiamo a Palazzo Ducale direi: cultura e sostenibilità. E sono due termini che esprimono concetti tra loro fortemente intrecciati. La cultura, di cui il libro è uno dei veicoli per eccellenza, è da sempre uno strumento indispensabile di riflessione e di diffusione del pensiero, fondamentale per la crescita di una comunità. Oggi, inoltre, una delle priorità a livello globale è promuovere buone pratiche in grado di ridurre l’impatto ambientale delle azioni dell’uomo: appuntamenti come questo riescono a coniugare la forza della cultura con la promozione di temi cruciali per il nostro futuro. Palazzo Ducale, poi, ha deciso di creare un link speciale con la mostra dedicata al mito di Moby Dick, che apre al pubblico il 12 ottobre. L’esposizione, che prende le mosse dall’opera di Hermann Melville, ha infatti tra i suoi focus anche l’ambiente e la sua salvaguardia».
Dettagli pratici e inviti al pubblico
- Ingresso gratuito, ma è necessaria l’iscrizione tramite il sito ufficiale di Librokilo.
- Il minimo d’acquisto è 1 kg, e si pagherà in proporzione (es. 1,3 kg = 13 €).
- Partecipanti e visitatori sono invitati a portare borse riutilizzabili, preferendo mezzi pubblici e riducendo l’uso di plastica monouso.
- Il link per iscriversi, i criteri di selezione dei libri e ulteriori dettagli sono disponibili su www.librokilo.it
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube