Cerimonia del 15 ottobre alla banchina Giovannini
Il 15 ottobre 2025, presso la banchina Giovannini nella base navale di La Spezia, si terrà la cerimonia dell’ultimo ammainabandiera di due storiche unità della Marina Militare Italiana: il cacciamine Milazzo (M 5552) e nave esperienze Vincenzo Martellotta (A 5320). L’evento avrà la partecipazione dell’Ammiraglio di Squadra Aurelio De Carolis, Comandante in Capo della Squadra Navale, a testimonianza del rilievo istituzionale e affettivo dell’addio a queste unità.
Il Milazzo: quarant’anni di servizio nei mari del mondo
Varato il 4 gennaio 1985 e impostato il 27 giugno 1978, il cacciamine Milazzo è un esponente della classe Lerici con porto-base assegnato a La Spezia.
Nel corso della sua carriera ha percorso oltre 183.000 miglia, toccando porti in almeno 21 nazioni e operando in scenari di controminamento, bonifica di fondali e operazioni NATO/UE come IFOR in Bosnia e Alba in Albania.
Durante i decenni ha partecipato a esercitazioni multinazionali, operazioni di sicurezza marittima e missioni di ricerca e recupero sottomarino, prestando servizio come parte dei gruppi permanenti SNMCMG2 (forze navali antimine).
Il Vincenzo Martellotta: laboratorio navale e sperimentazione
Nave esperienze Vincenzo Martellotta, impostata nel 1987 presso i cantieri Picchiotti di Viareggio e varata nel 1988, consegnata alla Marina nel dicembre 1989, ha operato come unità di sperimentazione navale e test tecnologici.
Intitolata al valoroso palombaro Vincenzo Martellotta, la nave ha ospitato collaudi per sistemi d’arma subacquei, test su siluri leggeri e pesanti e campionature per il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale.
Nel tempo ha supportato progetti italo-francesi e operazioni di verifica per armamenti navali, diventando piattaforma unica al servizio dell’innovazione marina.
Valore simbolico e memoria navale
Questa cerimonia segna la conclusione di due storie che hanno inciso nel profilo operativo della Marina Italiana. Il Milazzo e il Martellotta non saranno più attivi, ma il loro contributo alla difesa, alla ricerca e alla sicurezza marittima rimarrà negli archivi e nella memoria degli equipaggi. La presenza dell’ammiraglio De Carolis sottolinea l’omaggio istituzionale a unità che hanno servito con impegno decenni di missioni.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube