La chiusura di Book Pride a Palazzo Ducale
Genova si prepara a vivere l’ultima giornata di Book Pride 2025, la Fiera Nazionale dell’Editoria Indipendente organizzata dal Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con Palazzo Ducale, Comune di Genova, Regione Liguria e Università degli Studi di Genova. Domenica 5 ottobre, dalle 10 alle 20, il centro storico e le sale del Palazzo Ducale saranno animati da incontri, letture, workshop e dibattiti con autori e ospiti di fama internazionale.
Ospiti internazionali e grandi temi al centro del dibattito
La giornata conclusiva offrirà un programma ricco di appuntamenti che spaziano tra politica, diritti, femminismo e ambiente. Attesi il filosofo statunitense Michael Hardt, che dialogherà con Luca Casarini e Agostino Petrillo sui movimenti di massa, e il romanziere francese Eric Reinhardt, finalista al Premio Goncourt, in conversazione con la scrittrice genovese Ester Armanino. Grande attesa anche per la scrittrice argentina Georgina Orellano, autrice di Puttana femminista.
Non mancheranno momenti di approfondimento dedicati a figure simboliche come l’attivista Leila Maiocco, a un anno dalla sua scomparsa, e riflessioni sui femminismi anticoloniali con Igiaba Scego, Caterina Venturini e Viola Lo Moro. La scrittrice e traduttrice Veronica Raimo proporrà invece una lezione sull’immaginazione come strumento politico, ispirata all’opera di Ursula K. Le Guin.
Un programma ricco di incontri e laboratori
Domenica sarà una giornata intensa anche per chi desidera scoprire il dietro le quinte della scrittura e del giornalismo culturale, con panel dedicati e il ritorno di Cantiere Esordi, spazio per nuove voci letterarie. Per gli appassionati di fumetti è previsto un laboratorio con Manfredi Toraldo e Andrea Freccero, mentre con Michele Bitossi si parlerà di musica e libri nell’ambito di Indiebooks.
Book Young: lo spazio per bambini e famiglie
Particolare attenzione sarà dedicata ai più piccoli con Book Young, lo spazio della fiera pensato per bambini e famiglie. Tra le proposte: laboratori di lettura, attività creative, workshop di fumetto con Roberto D’Agliano, una festa di Halloween con Francesca Neneca Costa, e giochi poetico-fotografici ideati da Chiara Carminati e Massimiliano Tappari. Anche insegnanti ed educatori avranno momenti di formazione e confronto grazie alla collaborazione con la Rivista Andersen e la Cooperativa Il Laboratorio.
Informazioni pratiche e accessibilità
La fiera è a ingresso gratuito e accessibile in tutte le aree, con orario continuato dalle 10 alle 20. Tutto il programma è consultabile sul sito ufficiale www.bookpride.net, oltre che sui canali social dedicati. L’hashtag ufficiale è #BookPride.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube