Home Politica Politica Genova

Strage 7 ottobre e minuto di silenzio, Vaccarezza: sinistre uscite dall’aula ennesima farsa

Angelo Vaccarezza (FI) in aula con la bandiera di Israele dopo la strage dei terroristi palestinesi di Hamas (foto 10 ottobre 2023)
“Oggi in consiglio Regionale è andata in scena l’ennesima farsa. Tutta la sinistra ha contestato il minuto di silenzio in ricordo del pogrom del 7 ottobre.
AVS, Lista Orlando e Movimento 5 Stelle hanno abbandonato l’aula, seguiti, poi, dopo un acceso confronto, dal PD.
E anche fino a quando sono stati in aula, durante la commemorazione delle vittime del 7 ottobre 2023, tre dei quattro consiglieri del PD presenti non si siano alzati fino a quando non è stata pronunciata la parola ‘palestinese’.
E’ drammatico che si sia dovuto aspettare la parola ‘palestinese’ per condividere la memoria del pogrom del 7 di ottobre: 1200 morti, 250 presi in ostaggio, di cui 48 ancora detenuti nei tunnel dei tagliagole di Hamas.
Evidentemente, la condanna di quanto accaduto due anni fa è diversa tra noi e la sinistra”. Lo ha dichiarato stamane il consigliere regionale Angelo Vaccarezza (FI).
“Oggi la sinistra – ha aggiunto prosegue Vaccarezza – ha perso l’ennesima occasione buona per stare dalla parte giusta della storia.
Attacca in maniera ideologicamente estrema Israele e non riesce a vedere chi oggi, a Gaza, fa la vera resistenza, come i palestinesi che vengono uccisi per le strade da Hamas perché si oppongono al terrore.
E non riesce a vedere chi oggi è una vera vittima innocente: i bambini palestinesi che vanno in scuole in cui all’ultimo piano c’è una postazione di lanciamissili, che nascono in ospedali dove nei piani sotterranei ci sono depositi di armi, che vanno a giocare in parchi dove tra un gioco e l’altro c’è una postazione di mortaio.
Loro sono le più grandi vittime.
La Palestina sarà veramente libera quando sarà liberata da Hamas, che è il vero cancro che deve essere eliminato, insieme a Hezbollah, di cui fieramente qualcuno portava le bandiere durante le manifestazioni dei giorni scorsi.
E a proposito di Resistenza, alla sinistra voglio dire ancora una cosa: esiste solo una pagina della storia italiana che è paragonabile al 7 ottobre, per modalità, modus operandi, vittime. E’ il 12 agosto del 1944. E’ Sant’Anna di Stazzema.
Voglio ricordare che quelli che oggi la sinistra difende o giustifica in Medio Oriente, sono quelli che un tempo erano alleati di coloro che organizzarono quel massacro.
Forse non è un caso che per molto tempo in quelle zone il libro più tradotto in arabo fu il Mein Kampf.
Come non è un caso che nelle piazze di questi giorni, insieme ad AVS, Movimento 5 Stelle, Rete a Sinistra, PD, vi fossero i militanti di Forza Nuova”.
Discussione su strage 7 ottobre, banchi vuoti della minoranza in consiglio regionale