Home Hi-Tech Hi-Tech La Spezia

Monte Viseggi: un nuovo polo di eccellenza tra scienza, memoria e territorio

Monte Viseggi: un nuovo polo di eccellenza tra scienza, memoria e territorio

A Monte Viseggi la passione per il cielo si intreccia sempre più con la valorizzazione storica e culturale. L’ex batteria antiaerea della Regia Marina, grazie al lavoro dell’Associazione Astrofili Spezzini, è stata trasformata in appena due anni in un Parco Scientifico innovativo che unisce ricerca, divulgazione e memoria. Sabato sera si è svolta l’inaugurazione ufficiale delle nuove strutture, che segnano un ulteriore passo avanti nella crescita del sito spezzino.

Osservatorio Cassini e Osservatorio Fiammetta: due nuove specole per la ricerca astronomica

Tra le principali novità spicca l’Osservatorio Cassini, dedicato all’astronomo ligure Giovanni Domenico Cassini nel 400º anniversario della sua nascita. Dotato di un telescopio Newton da 510 mm, diventa la nuova postazione per la divulgazione scientifica avanzata. Accanto ad esso, l’Osservatorio Fiammetta si dedica allo studio dei pianeti extrasolari e al monitoraggio di asteroidi NEO, con il riconoscimento internazionale del codice R95 assegnato dal Minor Planet Center.

Il Parco del Sole: un’area didattica per le scuole

Il Parco Scientifico si arricchisce anche di una sezione pensata per gli studenti: il Parco del Sole. Grazie a strumenti come il telescopio SeeStar S50 e un eliografo autocostruito, i più giovani potranno vivere esperienze immersive di osservazione solare e dei fenomeni atmosferici, avvicinandosi in modo concreto alla scienza.

Un museo storico che racconta la memoria di Monte Viseggi

L’inaugurazione ha visto anche il completamento del percorso storico con l’installazione dell’obice 90/53, che arricchisce il museo dell’artiglieria contraerea già presente nel parco. L’operazione è stata resa possibile grazie alla collaborazione con il Museo della Melara e Leonardo S.p.A., che hanno supportato concessione e trasporto del pezzo storico.

Rinnovata la storica sede dell’Osservatorio Luciano Zannoni

La sede centrale del Parco Scientifico è stata completamente rinnovata, offrendo nuovi ambienti e strumenti per laboratori, eventi e attività di ricerca condivisa. Un passo importante per rendere Monte Viseggi un centro di accoglienza per studenti, famiglie e appassionati di astronomia.

Monte Viseggi: dove il passato e il futuro si incontrano sotto le stelle

Il presidente Luigi Sannino ha sottolineato come il progetto abbia unito scienza, memoria e accoglienza: “Monte Viseggi è oggi un luogo vivo, dove il passato e il futuro si parlano sotto le stelle”. Le nuove strutture saranno visitabili dal pubblico durante le “Notti delle Stelle Cadenti” del 16, 17 e 18 agosto, con osservazioni, laboratori e attività per scoprire il cielo estivo spezzino.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube