Facebook Mail RSS Twitter Youtube
  • Cronaca
    • Cronaca Genova
    • Cronaca Imperia
    • Cronaca Italia
    • Cronaca La Spezia
    • Cronaca Mondo
  • Politica
    • Politica Genova
    • Politica Imperia
    • Politica Italia
    • Politica La Spezia
    • Politica Mondo
  • Sport
    • Calcio Dilettanti Liguria
    • Sport Genova
    • Sport Imperia
    • Sport Italia
    • Sport La Spezia
  • Economia
    • Economia Genova
    • Economia Imperia
    • Economia Italia
    • Economia La Spezia
    • Economia Mondo
  • Consumatori
    • Consumatori Genova
    • Consumatori Imperia
    • Consumatori Italia
    • Consumatori La Spezia
    • Consumatori Mondo
  • Spettacolo
    • Spettacolo Genova
    • Spettacolo Imperia
    • Spettacolo Italia
    • Spettacolo La Spezia
    • Spettacolo Mondo
  • Cultura
    • Cultura Genova
    • Cultura Imperia
    • Cultura Italia
    • Cultura La Spezia
    • Cultura Mondo
  • Hi-Tech
    • Hi-Tech Genova
    • Hi-Tech Imperia
    • Hi-Tech Italia
    • Hi-Tech La Spezia
    • Hi-Tech Mondo
Ricerca
27 Novembre 2025 11:35
Facebook Mail RSS Twitter Youtube
  • Cronaca
    • Omicidio Pontedecimo, il vigile presente si difende davanti al pm
      S. Margherita, uccise vicino prepotente e violento: condannato a due anni
      Il CdA di Amiu si dimette in blocco. Tempesta sulle municipalizzate?
      Il CdA di Amiu si dimette in blocco. Tempesta sulle municipalizzate?
      Caruggi, nigeriano spaccia droga e aggredisce carabinieri: arrestato
      Commenda, 21enne senegalese spaccia droga: arrestato dai carabinieri
      Arcola, nordafricano spaccia droga: arrestato. Sequestrati 3 chili
      Caruggi, studentessa rapinata con lama alla gola: marocchino condannato a 6 anni
      Genova, la Dia sequestra appartamento e due auto ad imprenditore
      Mini cellulari per i mafiosi in carcere a Marassi: 31 indagati. Operazione della Dia
      TuttoCronaca GenovaCronaca ImperiaCronaca ItaliaCronaca La SpeziaCronaca Mondo
  • Politica
    • Bucci: Regione Liguria entra in Amt appena Tursi apre le porte
      Lodi: rafforziamo le Farmacie comunali. In arrivo nuova App per consulti e servizi
      Sei mesi di giunta Salis, Rosso: un disastro. Tornati indietro come ai tempi di Doria
      Educazione sessuo-affettiva negli asili. Lega: famiglie indignate, fermare iniziativa Salis
      Educazione sessuo-affettiva negli asili, FdI: indecente Salis sulla pelle dei bimbi
      TuttoPolitica GenovaPolitica ImperiaPolitica ItaliaPolitica La SpeziaPolitica Mondo
  • Sport
    • Basket - Quarta vittoria di fila della Golfo
      Basket – Quarta vittoria di fila della Golfo
      Un contest per regalare un sogno: i dilettanti dell’ASD Andrea D’Oria portano in Liguria il Golix Tour
      Il Genoa di Daniele De Rossi: identità tattica e prospettive dopo l’esordio con la Fiorentina
      Il Genoa di Daniele De Rossi: identità tattica e prospettive dopo l’esordio con la Fiorentina
      Calcio - La Madonnetta pareggia a Bottagna
      Calcio – La Madonnetta pareggia a Bottagna
      Con rigore di Coda e un poco di buona sorte la Samp vince con la Juve Stabia (1-0)
      TuttoCalcio Dilettanti LiguriaSport GenovaSport ImperiaSport ItaliaSport La Spezia
  • Economia
    • Genova Startup: la nuova Fondazione che trasforma Genova in un polo per innovazione e imprenditorialità
      Genova Startup: la nuova Fondazione che trasforma Genova in un polo per innovazione e imprenditorialità
      La manager genovese Cristina Repetto nella top 50 di Citywire
      MSC Crociere annuncia un maxi investimento da 3,5 miliardi per due nuove navi della World Class
      MSC Crociere annuncia un maxi investimento da 3,5 miliardi per due nuove navi della World Class
      Turismo e formazione, Liguria Together e Regione uniscono le forze per lo sviluppo del territorio
      Turismo e formazione, Liguria Together e Regione uniscono le forze per lo sviluppo del territorio
      Genova aderisce ai progetti europei Commonsense e Hub-In Connect
      Genova aderisce ai progetti europei Commonsense e Hub-In Connect
      TuttoEconomia GenovaEconomia ImperiaEconomia ItaliaEconomia La SpeziaEconomia Mondo
  • Consumatori
    • Treni in Liguria: guasti e disagi, Intercity cancellato e ritardi sulla linea
      Genova-Milano: 14 treni in più ogni giorno, ma solo fino alle 22
      Welfare aziendale e food benefit: quali sono le opzioni più efficaci nel 2026?
      Welfare aziendale e food benefit: quali sono le opzioni più efficaci nel 2026?
      Incontri dopo i 40 anni – opportunità e sfide
      Incontri dopo i 40 anni – opportunità e sfide
      Come riconoscere buone finestre in PVC?
      Come riconoscere buone finestre in pvc?
      Recensioni affidabili di casinò per italiani su CasinoCapo
      Recensioni affidabili di casinò per italiani su CasinoCapo
      TuttoConsumatori GenovaConsumatori ImperiaConsumatori ItaliaConsumatori La SpeziaConsumatori Mondo
  • Spettacolo
    • A Genova il 20° Festival della Giornata del Migrante e della Famiglia ecuadoriana il 29 novembre 2025
      A Genova il 20° Festival della Giornata del Migrante e della Famiglia ecuadoriana il 29 novembre 2025
      Teatro Carlo Felice chiuso fino al 28 novembre per lavori: annullato il concerto del 27 novembre
      Teatro Carlo Felice chiuso fino al 28 novembre per lavori: annullato il concerto del 27 novembre
      25 novembre a Genova: piazza De Ferrari diventa palcoscenico di danza contro la violenza sulle donne
      25 novembre a Genova: piazza De Ferrari diventa palcoscenico di danza contro la violenza sulle donne
      “A.R.T.” mette in scena il 22 novembre al Centro Civico Buranello “Immolate Ifigenia”
      Daria Ryzhova e Roberto Mingarini
      A Genova il concerto “Romanze”
      TuttoSpettacolo GenovaSpettacolo ImperiaSpettacolo ItaliaSpettacolo La SpeziaSpettacolo Mondo
  • Cultura
    • Il Premio Aidda Liguria 2025 e il convegno nazionale sulla medicina di genere
      Genova celebra il centenario di Luciano Berio con un convegno internazionale all’Università di Genova
      Genova celebra il centenario di Luciano Berio con un convegno internazionale all’Università di Genova
      La città di Potenza, questa sconosciuta
      La città di Potenza, questa sconosciuta
      Parti di Donna – Non recidere i fiori: mostra fotografica contro la violenza sulle donne a Palazzo Doria Spinola
      Parti di Donna – Non recidere i fiori: mostra fotografica contro la violenza sulle donne a Palazzo Doria Spinola
      Giornata mondiale della Filosofia 2025: a Genova l’evento debutta all’Università
      Giornata mondiale della Filosofia 2025: a Genova l’evento debutta all’Università
      TuttoCultura GenovaCultura ImperiaCultura ItaliaCultura La SpeziaCultura Mondo
  • Hi-Tech
    • Le più comuni minacce informatiche, dai malware alla fake AI
      Le più comuni minacce informatiche, dai malware alla fake AI
      Guasto globale a Cloudflare provoca il blackout di internet: ChatGPT, X, Canva e altri irraggiungibili
      Aurore in Italia per una tempesta geomagnetica: cosa aspettarsi
      Aurore in Italia per una tempesta geomagnetica: cosa aspettarsi
      Fusion AI Labs: da Genova parte il futuro dell’intelligenza artificiale europea
      Fusion AI Labs: da Genova parte il futuro dell’intelligenza artificiale europea
      Grave blackout globale per Amazon AWS: cosa succede quando il cloud americano va in tilt
      Grave blackout globale per Amazon AWS: cosa succede quando il cloud americano va in tilt
      TuttoHi-Tech GenovaHi-Tech ImperiaHi-Tech ItaliaHi-Tech La SpeziaHi-Tech Mondo
Liguria Notizie
Home Politica Politica Genova
  • Politica
  • Politica Genova

I 40 candidati di Europa Verde con Sansa – Linea Condivisa

2 Maggio 2022
Facebook
Twitter
WhatsApp
Telegram
Linkedin
ReddIt
Email
Stampa
    I 40 candidati di Europa Verde con Sansa - Linea Condivisa
    I 40 candidati di Europa Verde con Sansa - Linea Condivisa

    La lista è a sostegno del candidato sindaco Ariel Dello Strologo

    Al via sabato 30 aprile 2022 la campagna elettorale dei 40 candidati e candidate della Lista Europa Verde con Sansa – Linea Condivisa. La lista sostiene il candidato sindaco Ariel Dello Strologo.

    L’evento si è svolto presso il teatro La Claque. Insieme ai candidati, hanno partecipato all’evento, i referenti politici che hanno dato vita alla lista: Ferruccio Sansa e Selena Candia per la Lista Sansa, Gianni Pastorino e Rossella D’Acqui per Linea Condivisa, Simona Simonetti e Luca Amato per Europa Verde.

    “Genova è una città che può definirsi multietnica e multiculturale, ma è ancora troppo poco inclusiva”. Ha commentato il candidato sindaco Ariel Dello Strologo. “L’obiettivo che ha unito le diverse anime della coalizione – ha poi aggiunto – è l’idea di combattere le diseguaglianze, si raggiunge ricompattando la comunità e le persone”.

    “Questa lista – ha detto Dello Astrologo – mi rende orgoglioso e ottimista, candidati di ogni età, provenienza di nascita e di quartieri, esperienze professionali e di vita variegate”.

    “Siamo una lista – spiega Ferruccio Sansa, capogruppo dell’omonima Lista in Consiglio Regionale – che mette a disposizione della città un patrimonio comune formato dalle differenze portate da ciascun candidato. C’è un ingegnere esperto di energia, un avvocato di strada, ragazzi dei Fridays for Future, capi scout, educatori, una mamma che combatte per i diritti dei bambini disabili, insegnanti, esperti di transizione verde, informatici, una broker assicurativa e tante altre professionalità. Tutti insieme avremo la grande responsabilità di rendere di nuovo credibile l’esperienza della politica. E lo faremo attraverso passione e competenza”.

    “La cura del nostro territorio e delle persone che lo abitano sarà la base di ogni scelta politica della nostra lista per Genova. Dobbiamo portare dentro il consiglio comunale e i consigli municipali temi come la lotta alle diseguaglianze, la mobilità sostenibile, la fuga dei giovani, la cura degli spazi urbani, le periferie, la cultura, la parità di genere, l’economia circolare, i diritti civili, il precariato”, ha dichiarato la consigliera regionale della Lista Sansa, Selena Candia.

    “Una bella lista, ricca di competenze e tanto territorio. Una lista fatta da chi ha un’idea alta di tutela dell’ambiente, del lavoro e dello sviluppo sostenibile, nel rispetto della compatibilità con territori e delle donne e degli uomini che ci vivono”, secondo il consigliere regionale di Linea Condivisa, Gianni Pastorino.

    La presidente del partito, Rossella D’Acqui: “Una lista che mi piace perché ci sono tante donne ma, soprattutto, donne con competenze. La parità di genere è un tema che ci sta a cuore”.

    “Genova deve affrontare la crisi energetica incentivando concretamente e rapidamente il passaggio alle rinnovabili. Le rinnovabili sono economicamente più convenienti e indipendenti dalle crisi geopolitica in corso”, sottolineano i co-portavoce di Europa Verde Liguria, Simona Simonetti e Luca Amato.

    Ecco i candidati della Lista Europa Verde con Sansa – Linea Condivisa

    • Barbara Baroli Mariniello. Ha 66 anni, avvocato, ha lavorato presso l’Avvocatura di Regione Liguria, occupandosi principalmente di vertenze legate al diritto amministrativo. E’ impegnata con il Comitato Difesa Consumatori, del Tribunale per i diritti del Malato e degli Amici della Terra.
    • Nicoletta Bodrato. E’ una farmacista di 43 anni. Ha giocato a calcio per 25 anni, imparando sul campo che i risultati più soddisfacenti non si raggiungono da soli, ma lavorando duramente insieme. Vive a Carignano, lavora a Begato.
    • Ermete Bogetti. Ha 70 anni ed è stato magistrato presso la Corte dei Conti e pubblico ministero, dirigendo l’Ufficio come Procuratore regionale presso la Procura. In pensione dal 2017 è stato nominato presidente di Italia Nostra Genova per l’impegno che ha sempre dedicato alla tutela dell’ambiente.
    • Filippo Bruzzone. Ha 30 anni, nato e cresciuto nel ponente genovese, laureato in giurisprudenza. E’ stato consigliere municipale nel Municipio VII Ponente e sente l’esigenza di riportare al centro i quartieri popolari, periferici e collinari da troppo tempo abbandonati.
    • Antonella Cascione. E’ un avvocato di 44 anni, si occupa di diritto penale e di diritto dell’immigrazione.
    • Ilaria Chessa. Laureata in Giurisprudenza ha 44 anni. Ha iniziato a lavorare in una società di brokeraggio assicurativo nel settore Trasporti e oggi è la Responsabile dei sinistri. Attiva nei movimenti studenteschi e in seguito nella Sinistra giovanile.
    • Daniele Cicala. E’ uno studente lavoratore e ha 24 anni. Ha una laurea triennale in economia con approfondimenti sui temi dell’economia dell’ambiente. Ha lavorato con Emergency e Lav e dal 2019 è attivista di Fridays for future a livello locale e nazionale.
    • Angelo Giovanni Cifatte. Pensionato, è laureato in Filosofia e ha 70 anni. Ha lavorato in Comune come formatore soprattutto di staff a strutture e ad amministratori in carica.
    • Barbara Comparini. Ha 62 anni ed è docente di una scuola primaria. É stata consigliera comunale nella Giunta Doria dal 2015 al 2017. Ora è assessora alla cultura nel Municipio Media Valbisagno.
    • Pasquale Costa. Ha 72 anni ed è macchinista ferroviere in pensione. Da dicembre 2017 presidente dell’associazione Don Vincenzo De Negri o.d.v. “mensa di vallata”.
    • Lorenzo Garzarelli. Ha 31 anni e ricopre il ruolo di Compliance Specialist presso l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla Onlus. Precedentemente ha svolto il ruolo di consulente in materia di privacy, docente e responsabile della protezione dei dati nei confronti di numerosi enti pubblici e privati.
    • Francesca Ghio. Ha 28 anni e ha studiato comunicazione all’Università di Genova. Ha una seconda laurea all’Università di Scienze Gastronomiche. Da poco impegnata in progetti di recupero di uliveti liguri, da anni attivista sui temi della giustizia sociale e dell’ambiente.
    • Giorgia Luchena. Ha 38 anni ed è un insegnante di una scuola dell’infanzia statale nel cuore di Sestri Ponente. Laureata in Scienze Pedagogiche dell’educazione, ha lavorato per oltre dieci anni come educatrice nell’ambiente delle Coop Sociali nei Municipi Ponente.
    • Salvatore Maisto. E’ un pensionato di 73 anni ed è stato assistente di produzione per Italsider. È stato consigliere municipale in Valpolcevera per due mandati.
    • Matteo Marino. E’ un architetto di 64 anni ed è uno studioso di storia del territorio, urbanistica ed urbanizzazione.
    • Pier Luigi Marra. Ha 51 anni, laureato in Scienze Politiche è attualmente impiegato presso il Caaf Cgil Liguria. Eletto nel 2002 nelle liste della Federazione dei Verdi come consigliere circoscrizionale nella Bassa Val Bisagno. Carica a cui è stato rieletto per il mandato 2007-2012.
    • Viviana Menegatti. E’ laureata in Economia aziendale ed ha 23 anni. Durante il percorso universitario ha dato vita ad un’associazione studentesca per promuovere la sostenibilità. Dopo la Laurea ha vissuto all’Aia e a Monaco prima di ritornare a Genova.
    • Paola Montecucco. Ha 64 anni ed è laureata in Pedagogia. Ha lavorato molti anni nel mondo assicurativo. Attualmente insegna italiano agli stranieri come volontaria.
    • Roberto Murgia. Nato e cresciuto in Centro Storico a Genova, ha 49 anni. Impegnato nel sociale, lavora come educatore da oltre 20 anni. Tra i suoi progetti la Ciclofficina CircoliAmo Sampierdarena, la vela solidale Cercando Calipso e il lavoro di Educativa di Strada a Sampierdarena.
    • Cinzia Parodi. E’ un avvocato di 47 anni, per sei anni membro e Presidente del Consiglio di Istituto di IC Pegli e per tre anni vicepresidente di una neonata associazione di famiglia con figli disabili.
    • Giovanni detto Gianni Pellegrini. Ha 51 anni e da oltre 25 anni si occupa di sanità.
    • Enrico Pignone. Ha 59 anni ed è un consigliere comunale uscente. Ha ricoperto due mandati, rispettivamente in maggioranza nella Giunta Doria (2012-2017) e in opposizione nella Giunta Bucci (2017-2022).
    • Emilio Robotti. Ha 57 anni, avvocato da sempre in prima linea per difendere i diritti degli “ultimi”. Durante il G8 del 2001 è stato uno degli avvocati in strada per difendere i diritti civili. Nel 2013 è stato tra i fondatori, e oggi è il coordinatore genovese, dell’associazione Avvocato di Strada.
    • Pier Paolo Rossodivita. Ha 67 anni è un ingegnere nucleare, in pensione dallo scorso novembre.
    • Salvatore Santacroce. Nato e cresciuto a Sampierdarena, ha 54 anni e svolge da ventisette anni la professione di avvocato. Come avvocato dei consumatori e dei risparmiatori si è sempre occupato delle persone più deboli.
    • Giovanna Andreina Sartori. Ha 70 anni, matematica, ricercatrice, esperta di economia circolare e gestione dei rifiuti. Cofondatrice dell’associazione alVerde e dell’Ecoistituto ReGe.
    • Carla Maria Scarsi. Ha 61 anni, è giornalista, autrice di pubblicazioni, lavora da quasi 40 anni nel mondo dell’editoria. Da sempre è impegnata nel volontariato. Dal 2017 al 2022 è stata consigliera comunale a Pieve Ligure.
    • Angelo Spanò. Ha 74 anni, è impegnato dal 2002 per la tutela dell’ambiente e la difesa dei diritti degli animali.
    • Laura Tamiro. Ha 59 anni è laureata in Giurisprudenza, lavora in un Istituto di credito. Mai iscritta ad un partito si è impegnata per i diritti delle donne, i diritti civili e sociali.
    • Sandra Veronica Toapanta Jacho. Ha 44 anni ed è nata in Ecuador dove ha frequentato la facoltà di Ingegneria aziendale all’Università Centrale. Dal 1999 abita a Genova. Nel 2021 si è laurea in Scienze Politiche dell’Organizzazione e dell’Amministrazione pubblica.
    • Alessandro Tomaselli. Ha 59 anni, geologo della Regione e dottore di ricerca in Geofisica, si è occupato, nella sua attività lavorativa e di studio, di Rischi geologici, Geologia ambientale, Ricerca geofisica, Pianificazione di bacino e Geologia urbanistica.
    • Beatrice Travalca Cupillo. Ha 67 anni, ex primaria di foniatria al Policlinico San Martino, tra le più stimate professioniste sanitarie in Italia.
    • Yoanka Trencilio Torres. Ha 42 anni, di origini cubane e genovese d’adozione. E’ laureata in Turismo culturale in Unige. Presidente dell’associazione Vita Sostenibile, vice presidente del Frente latinoamericano de Izquierda en Genova e responsabile fitness in un’associazione sportiva.
    • Maria Tarzia. Ha 26 anni, diplomata al Liceo SocioPsicoPedagogico a indirizzo economico-sociale. La sua candidatura vuole dare voce e far valere tutti i diritti delle persone più fragili, per costruire una città molto più inclusiva.
    • Luca Valerio. Ha 55 anni, è un insegnante di Lettere di scuola secondaria di II grado, scrittore, performer e podcaster. Da sempre interessato a tematiche culturali, ambientali e sociali. Già consigliere circoscrizionale (Valle Sturla) fra il 1990 e il 1993 e consigliere municipale (Levante) fra il 2012 e il 2017.
    • Riccardo Ventimiglia. Ha 64 anni, è attualmente pensionato dopo avere lavorato per circa quarant’anni alle dipendenze di un’azienda edile che si occupa principalmente di costruzioni e manutenzioni autostradali.
    • Giuseppe detto Renato Vivalda. Pensionato di 72 anni, prima era un informatore scientifico del farmaco.
    • Claudia Isabel Yepez Romero. Ha 39 anni, è italo-ecuadoriana e da 21 anni a Genova. Lavora nel campo immobiliare e ha deciso di candidarsi per ricambiare l’accoglienza che la città le ha offerto.
    • Francesco Zannini. Ha 54 anni, lavora nelle telecomunicazioni e si occupa di progettazione di reti infrastrutturali ottiche. Negli ultimi 30 anni ha seguito professionalmente l’evoluzione tecnologica alla base della connettività diffusa per il paese.
    • Carmelo Zappalà. Ha 29 anni, laureato in Relazioni Internazionali, ha svolto il servizio civile presso il Consorzio Agorà, gestito i progetti Erasmus+ nell’Ufficio Internazionale dell’Unige, si è occupato di tutela dei dati personali, e di Acquisti per l’Iit.
    • TAGS
    • dello strologo
    • europa verde
    • linea condivisa
    • sansa
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
    Telegram
    Linkedin
    ReddIt
    Email
    Stampa
      Articolo precedenteNursing Up su vaccino Biontech: se dichiarazioni confermate, chiedersi se giusto continuare
      Articolo successivoSororicidio di Genova Quinto, accoltellamento al culmine di una lite
      redazionegenova2

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Bucci: Regione Liguria entra in Amt appena Tursi apre le porte

      Lodi: rafforziamo le Farmacie comunali. In arrivo nuova App per consulti e servizi

      Sei mesi di giunta Salis, Rosso: un disastro. Tornati indietro come ai tempi di Doria

      Omicidio Pontedecimo, il vigile presente si difende davanti al pm

      S. Margherita, uccise vicino prepotente e violento: condannato a due anni

      Bucci: Regione Liguria entra in Amt appena Tursi apre le porte

      Lodi: rafforziamo le Farmacie comunali. In arrivo nuova App per consulti e servizi

      Sei mesi di giunta Salis, Rosso: un disastro. Tornati indietro come ai tempi...

      Educazione sessuo-affettiva negli asili. Lega: famiglie indignate, fermare iniziativa Salis

      Contatti

      Contattaci al 0108978070 o via mail:
      • redazione@ligurianotizie.it
      • direzione@ligurianotizie.it
      • commerciale@ligurianotizie.it
      • Facebook
      • Twitter
      Facebook Mail RSS Twitter Youtube

      ANCORA ALTRE NEWS

      Omicidio Pontedecimo, il vigile presente si difende davanti al pm

      S. Margherita, uccise vicino prepotente e violento: condannato a due anni

      27 Novembre 2025

      Bucci: Regione Liguria entra in Amt appena Tursi apre le porte

      27 Novembre 2025

      Lodi: rafforziamo le Farmacie comunali. In arrivo nuova App per consulti...

      27 Novembre 2025

      CATEGORIA POPOLARE

      • Cronaca Genova22629
      • Sport Genova11024
      • Politica Genova6724
      • Cultura Genova5246
      • Consumatori Genova4770
      • Spettacolo Genova4434
      • Sport La Spezia3657
      © Ligurianotizie.it - Alkalea Edizioni || Via M. di Cefalonia 3r. 16145 Genova || P.Iva IT03132110102 || Supplemento TuttoLiguria. Iscrizione Tribunale di Genova n. 48 del 25/10/1989
      Privacy Policy | Cookie Policy