Una celebrazione con radici storiche e significato civico
Anche nel 2025 Genova rinnova ogni 12 ottobre la Cerimonia Colombiana, evento istituzionale nato negli anni Cinquanta per celebrare il suo figlio più celebre, Cristoforo Colombo, e onorare chi contribuisce a portare alto il nome della città.
Quest’anno la manifestazione si arricchisce di un programmazione diffusa che parte già dal 7 ottobre, con iniziative culturali, esposizioni e rievocazioni storiche.
Il fulcro della giornata — cerimonia, relazioni e riconoscimenti
La cerimonia ufficiale si terrà domenica 12 ottobre alle ore 17 nella Sala Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, con saluti istituzionali a cura della sindaca Silvia Salis e indirizzi ai Liguri nel mondo.
Tra gli interventi previsti figura quello di Roberto Santamaria dell’Università per Stranieri di Siena, con la relazione “Non solo Colombo: i genovesi dominatori del commercio del marmo nel Mar Mediterraneo”.
Seguiranno i Premi Colombiani 2025:
- Medaglia Colombiana al professor Antonio Musarra, per meriti in ambito culturale e scientifico
- Premio Internazionale delle Comunicazioni “Cristoforo Colombo” al Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera
- Premio Internazionale dello Sport a Giovanni Malagò
- Medaglia Città di Genova a Mirella Alloisio, per il suo impegno culturale e civico
La cerimonia si concluderà con l’offerta dell’olio alla lampada votiva presso le ceneri di Colombo custodite nel Faro di Santo Domingo, da parte del Comune di Riomaggiore.
Eventi collaterali: cultura, storia e spettacolo per tutto ottobre
Dal 7 ottobre: convegni e approfondimenti
Martedì 7 ottobre, alla Biblioteca Universitaria (via Balbi 40), si aprirà il ciclo con il convegno internazionale “Cristoforo Colombo in Letteratura”, organizzato da Fondazione Casa America ETS e biblioteca universitaria, con il patrocinio dell’Università di Granada e Ufficio Scolastico Regionale.
9–18 ottobre: esposizione bibliografica
Alla Biblioteca Berio (via del Seminario 16, Spazio BerioIdea) sarà allestita una mostra di libri, manoscritti e facsimili del Fondo Colombiano, aperta con orario continuato dal lunedì al sabato.
12 ottobre: rievocazioni, cortei e apertura straordinaria
- Archivio di Stato, via di Santa Chiara 28r: apertura straordinaria 10:00–18:00 con esposizione del manoscritto della lettera dei Protettori di San Giorgio a Colombo (8 dicembre 1502).
- 34° Corteo Storico Colombiano: alle ore 15 partenza del “Corteo del Nuovo Mondo” (via Garibaldi → piazza De Ferrari) e del “Corteo del Vecchio Mondo” (Casa di Colombo → piazza De Ferrari). I cortei convergeranno e, passando per via San Lorenzo, arriveranno al Porto Antico dove verrà simulato lo sbarco di Colombo a San Salvador del 1492.
- Casa di Colombo, via Porta Soprana: ore 15:30 deposizione di corona e interventi istituzionali in collaborazione con gruppi storici e consolato USA.
13 ottobre e oltre: cultura e innovazione
- 13 ottobre: Genoa Shipping Week 2025 al Porto Antico, con giornata dedicata a Colombo in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura.
- 27 ottobre: lancio del concorso scolastico internazionale “L’immagine e l’immaginario su Cristoforo Colombo”, promosso da Fondazione Casa America ETS con il Ministero degli Esteri.
- 30 ottobre: incontro “Verso l’ignoto. Andar per mare con gli strumenti di ieri e di oggi” presso l’Auditorium Galata Museo del Mare, nell’ambito del Festival della Scienza 2025.
- 4 novembre: evento musicale “Genova nell’Ottocento: compositori per Colombo” a Palazzo Doria Carcassi, organizzato da Casa America ETS e Conservatorio Paganini.
Valore simbolico e impatto per Genova
Attraverso queste celebrazioni, Genova non solo rende omaggio al suo navigatore più celebre, ma rafforza legami culturali, identitari e turistici. L’edizione 2025 intende mettere in luce come la storia di Colombo si intrecci con la memoria della città, contribuendo a un progetto di valorizzazione culturale e attrazione per residenti e visitatori.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube