Sarzana ospita il primo festival europeo sulla creatività
Dal 29 al 31 agosto 2025, Sarzana, città candidata a Capitale italiana della Cultura 2028, ospita la XXII edizione del Festival della Mente, il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee. La manifestazione, promossa dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana e diretta da Benedetta Marietti, propone un palinsesto multidisciplinare con 34 eventi principali, 11 appuntamenti per bambini e ragazzi e oltre 50 relatori provenienti da diversi ambiti del sapere.
Il tema dell’invisibile tra scienza e società
Il filo conduttore di questa edizione è il concetto di invisibile, esplorato attraverso scienza, tecnologia, arte, letteratura e filosofia. Tra gli appuntamenti principali, la lectio magistralis di Paolo Magri sulle mutazioni geopolitiche in corso, approfondimenti sul vuoto e le energie della natura, laboratori sul funzionamento della mente e analisi dei fondali oceanici. Il festival riflette anche su temi sociali, come le storie di persone invisibili nella società, dai minori vittime di guerra ai migranti, e sul ruolo delle donne nel Medioevo.
Arte, letteratura e laboratori per le nuove generazioni
La manifestazione include appuntamenti dedicati a cinema, teatro, musica, poesia e letteratura, evidenziando come le arti permettano di superare i confini del visibile. I laboratori per bambini e ragazzi, curati da Francesca Gianfranchi, permettono ai più giovani di avvicinarsi al tema dell’invisibile attraverso esperienze pratiche e creative.
Un festival partecipativo e multidisciplinare
La XXII edizione del Festival della Mente coinvolge 250 volontari, studenti universitari e delle scuole superiori del territorio, animando la città con eventi extraFestival. L’obiettivo è stimolare il pensiero critico, la curiosità e la riflessione sulle domande fondamentali dell’umanità, invitando il pubblico a esplorare l’invisibile nella realtà e dentro di sé.
Parole della direzione e delle istituzioni
Benedetta Marietti, direttrice del festival, sottolinea come l’invisibile sia un confine tra conosciuto e ignoto, capace di sprigionare creatività, conoscenza e empatia. Il Sindaco di Sarzana Cristina Ponzanelli e il Presidente della Fondazione Carispezia Andrea Corradino ribadiscono l’importanza del festival per la cultura, la formazione delle nuove generazioni e la promozione del territorio.
Informazioni pratiche
Il programma completo della XXII edizione è disponibile sul sito ufficiale del festival: www.festivaldellamente.it.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube