Home Cronaca Cronaca Genova

Allerta meteo gialla prolungata sul Centro-Levante della Liguria: piogge intense e venti forti in arrivo

Allerta meteo gialla prolungata sul Centro-Levante della Liguria: piogge intense e venti forti in arrivo
Allerta meteo gialla prolungata sul Centro-Levante della Liguria: piogge intense e venti forti in arrivo

Estensione dell’allerta e zone coinvolte

La Protezione Civile regionale ha prorogato lo stato di allerta meteo gialla sul Centro-Levante della Liguria, che comprende le zone B, C ed E. L’allerta è scattata alle ore 9 di domenica 2 novembre e coinvolge l’area che va da Spotorno al confine con la Toscana, incluse le valli Scrivia, Trebbia e d’Aveto.

Per la zona B (centro, da Spotorno a Camogli), l’allerta è attiva fino alle ore 20:59; per la zona C (Levante, da Portofino a Sarzana e Luni) si segnala un termine alle ore 23:59 per i bacini piccoli e medi, e alle ore 2:59 di lunedì 3 novembre per i bacini grandi (Entella, Magra, Vara).

Nelle valli Scrivia, Trebbia e d’Aveto (zona E) l’allerta terminerà alle 20:59 per i bacini piccoli e medi e alle 23:59 per i grandi.
Le zone A e D (Ponente e versanti padani) mostrano invece una bassa probabilità di forti temporali, sebbene resti attenzione.

Allerta gialla per temporali sul centro-levante ligure martedì 9 settembre

Lo scenario meteo e i fenomeni osservati

Nella prima parte della giornata si sono registrate precipitazioni limitate sul Centro-Levante ligure, con cumulate dell’ordine di 10-15 mm/h. Un dato significativo è arrivato da Corniolo, nel comune di Riomaggiore (Cinque Terre), dove sono caduti 38,4 mm/h circa.
Le temperature lungo la costa verso le ore 10:30 si aggiravano intorno ai 17-18 °C.

Per quanto riguarda il vento, sono prevedibili raffiche fino a 50-60 km/h in particolare sul Levante e sui crinali esposti.
I fenomeni più intensi sono attesi tra il pomeriggio e la serata, in particolare tra il Genovesato di levante e lo Spezzino, con progressiva attenuazione prima sul centro e in tarda serata sul Levante.

Rischi attesi, precauzioni e comportamenti consigliati

Gli effetti previsti dall’allerta meteo includono: allagamenti di strade asfaltate, ruscellamenti, piccole frane e innalzamenti rapidi dei corsi d’acqua minori. Per i grandi bacini del Levante e dell’entroterra sono possibili innalzamenti significativi dei livelli idrometrici.
Le autorità locali invitano i cittadini a evitare di soggiornare in locali al piano strada, seminterrati o garage, a spostare mezzi in zone non soggette a rischio allagamento e a tenersi costantemente aggiornati tramite canali ufficiali.

Inoltre, è raccomandato evitare percorsi in prossimità di torrenti, sottopassi e zone collinari instabili, specialmente nella serata o durante i fenomeni più intensi.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube