Home Spettacolo Spettacolo Genova

Settembre nel Parco dell’Aveto: escursioni, musica e tradizioni tra natura e benessere

Settembre nel Parco dell’Aveto: escursioni, musica e tradizioni tra natura e benessere
L'abbazia di Borzone

Un settembre da vivere con tutti i sensi

Settembre nelle Valli del Parco dell’Aveto è il mese ideale per chi ama natura, tradizione ed energia rigenerante. Dai sentieri che portano a Prato Mollo con escursioni, concerti e laboratori, fino al relax della Foresta delle Lame e alle feste popolari delle valli, ogni appuntamento è un invito a vivere il territorio con tutti i sensi.

MAPS – Percorsi artistici sull’Alta Via dei Monti Liguri

Sabato 13 e domenica 14 settembre torna MAPS – Percorsi Artistici sull’Alta Via dei Monti Liguri, il festival itinerante che unisce natura, arte e musica. Il weekend si svolgerà a Prato Mollo, nel comune di Borzonasca, con attività pensate per tutte le età.

Per sabato 13 settembre sono in programma due camminate guidate con partenza dalle Casermette del Penna (Santo Stefano d’Aveto):

  • ore 8.30, camminata impegnativa;
  • ore 10.00, passeggiata panoramica leggera.

Ad attendere i partecipanti, il concerto di Genova Sinfonietta con musiche di Antonio Vivaldi presso il Rifugio Monte Aiona (ore 11.30), seguito da un picnic con prodotti locali (ore 13.00) e dai laboratori teatrali immersivi per adulti e bambini (ore 14.30).

Chi desidera vivere l’esperienza fino in fondo potrà prenotare un pernottamento al Rifugio Monte Aiona e provare le nuove Star Box, un’occasione per dormire sotto le stelle.

Avventura e natura anche la domenica

La giornata di domenica 14 settembre propone attività outdoor dedicate a sportivi e famiglie. Tra le esperienze disponibili ci saranno un’escursione in mountain bike, con possibilità di noleggio e-bike e bici enduro, e un trekking a cavallo per scoprire la natura delle valli in compagnia.

Prato Mollo è raggiungibile anche in auto da Borzonasca, lungo una strada sterrata.

Forest Bathing nella Foresta delle Lame

Sempre domenica 14 settembre, dalle ore 14.00 alle 18.00, sarà possibile partecipare a Forest Bathing – A Sensi Sgranatinella Foresta delle Lame, a Rezzoaglio. Un’esperienza dedicata al benessere, alla connessione con la natura e all’attivazione dei cinque sensi, perfetta per ricaricare energie prima dell’arrivo dell’autunno.

Wild Horsewatching

Sempre Domenica 14, escursione guidata per osservare da vicino i cavalli selvaggi del Parco dell’Aveto: un’esperienza unica in Italia.
Dettagli e calendario su Horsewatching – calendario escursioni.
Info e prenotazioni: Tel. 347 3819 395 – icavalliselvaggidellaveto@gmail.com

Luoghi di culto in Valle Sturla nel Parco dell’Aveto. Dall’Abbazia di Borzone al villaggio scomparso di Licciorno con la chiesa di San Martino – Un cammino nella storia e nella natura: il Giubileo 2025 nei Parchi Naturali Regionali Liguri

Il Parco dell’Aveto organizza un’escursione che partendo da Borzonasca conduce all’abbazia benedettina di Borzone, col suo mirabile esempio di campanile antelamico, per poi proseguire fino alla frazione di Zolezzi ed arrivare alla chiesa medievale di S. Martino di Licciorno, ultima testimone di un villaggio scomparso.

Evento a partecipazione gratuita ma con prenotazione obbligatoria tramite il seguente modulo online:

https://forms.gle/jNSVnpJpaL9b1gW86

Proseguiamo poi con le feste e le occasioni di intrattenimento offerte dai nostri borghi.

Eventi in Val Graveglia

Festa do Luetto (Festa del Loreto) – “Evento Autentico Ligure” 2025 in Loc. Reppia

Sabato 13 settembre

  • ore 12.00, apertura manifestazione; stand gastronomici; mercatino agricolo e artigianale
  • ore 16.00, Convegno letterario “Libri a corte”
  • ore 21.30, Serata musicale con orchestra “Sugar Fabry – Zucchero Tribute Band”

Domenica 14 settembre

  • ore 11.00, Messa solenne
  • ore 12.00, apertura manifestazione; stand gastronomici; mercatino agricolo e artigianale
  • ore 16.30, Vespri, a seguire processione e concerto a cura dell’ “Associazione Campanari Liguri”
  • ore 21.30 – Serata musicale con “Roberto Rossi”

Lunedì 15 settembre

  • ore 18.00, Rosario, a seguire concerto a cura dell’Associazione Campanari Liguri
  • ore 19.00, Apertura stand gastronomici
  • ore 21.30, Commedia dialettale “Inn-a bella famiggìa” – Compagnia Teatrale “I Rüspanti”

In tutte le date:

Stand gastronomici e servizio bar a cura della Pro Loco Val Graveglia e del ristorante Raggio di Luna

  • Giochi antichi; Domenica “toro meccanico” e bikes elettriche
  • Visita guidata al Museo Comunale dei Minerali
  • Visita guidata al Museo Famiglia Stinin “Cose di una volta”
  • Visita guidata alla mostra delle opere del maestro Diego De Martini

Tutti i sabato mattina – Mercatino Agricolo della Val Graveglia
Orario 9‑12 a Conscenti

Eventi a Borzonasca

Domenica 14 settembre

Ultimo appuntamento della stagione con il Mercatino Sperimentale, che vuole focalizzare l’attenzione sull’importanza della terra e su quanto da essa deriva, sotto tanti aspetti: sensoriali, creativi e produttivi. È anche un’occasione per promuovere le principali ricette della tradizione, con la presentazione ogni mese di una ricetta diversa, preparata sul momento e poi offerta in degustazione: questa domenica sarà la volta del castagnaccio in varie versioni, con un focus sulla cottura “sotto il testo”

da Mercoledì 10 a Lunedì 15 settembre

Festeggiamenti SS. Crocifisso 2025, e in particolare:

Venerdì 12: Ore 21 concerto del Quintetto “Mannon” di Viareggio

Sabato 13: Ore 20.30 santa messa presieduta da S.E. Mons. Devasini, Vescovo di Chiavari, per tutte le parrocchie della Valle Sturla, animata dal Coro di Borzonasca e Rapallo con i Maestri Fabio Macera e Gaviglio Paolo. Al termine concerto.

Domenica 14: Ore 10 concerto di campane dell’Associazione Campanari Liguri.

  • Ore 15 Piazza Severino – giochi per bambini con il “Mago Jo”.
  • Ore 17 ingresso in paese del Corpo Bandistico Città di Lavagna.
  • Ore 17.30 santa messa e processione con la Santa Croce presieduta da Don Francesco Basso.

Processione animata dal Corpo Bandistico Città di Lavagna

Lunedì 15: Ore 20.30 santa messa di ringraziamento. Al termine, la tradizionale benedizione delle vetture.

Le celebrazioni saranno accompagnate dal Coro “Mario Ramazzotto” diretto dalla Maestra Daniela Pizzi. Sarà allestita una mostra d fotografie sulle edizioni passate della “Santa Croce” e una Lotteria di Beneficenza.

Eventi a Rezzoaglio

Sabato 13 e Domenica 14 Settembre

Festività della Madonna della Guardia – Loc. Vicosoprano

Sabato 13

  • Ore 21.00: Serata danzante al Circolo “Diego Sanguineti”

Domenica 14

  • Ore 11.30 Messa solenne presso la Cappelletta Votiva. Segue processione
  • Ore 13.00 Pranzo sociale al Circolo

Eventi a Santo Stefano d’Aveto

Domenica 14 settembre

Rokkaraduno 

Con la Scuola di Alpinismo “Bruno Dodi” – CAI Piacenza

Arrampicata, trekking e relax

Domenica 14 settembre

16ª Sagra del Fungo e della Patata Quarantina – Loc. Casoni di Amborzasco

Con la partecipazione di esperti micologi, esposizione di tavole illustrative rappresentanti le principali specie fungine ed il ciclo riproduttivo del fungo.

Esposizione e vendita di prodotti tipici locali.

Dalle ore 12.30 gastronomia (al coperto)

Menù a base di funghi fritti, polenta, asado, formaggio locale fuso e salsiccia alla piastra, patatine, e dolci locali. Pomeriggio in musica con Luca Parpaiola

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube