Albenga. Per festeggiare il tredicesimo anniversario dell’apertura della propria sede ingauna il Sindacato Nazionale Autonomo Lavoratori Scuola ha organizzato, negli uffici di Piazza Matteotti, una collettiva d’Arte alla quale hanno aderito una ventina di artisti. “La collettiva- spiegano allo Snals-è una occasione per vedere le opere di una ventina di artisti, più o meno famosi, e far visita al sindacato autonomo della scuola che opera attivamente sul territorio del comprensorio”. Questo l’elenco degli artisti che hanno messo in esposizione un loro quadro e di quelli non più viventi la cui opera è stata prestata appositamente allo Snals per la collettiva: Auro Albertini, Emanuele Luzzati, Lorenza Rossi Lasab, Bruno Locci, Paola Maestri, Roberto Vescovo, Reiner Kriester, Renza Sciutto, Flavio Furlani, Massolo Giovanni, Fillia (Luigi Colombo), Libereso Guglielmi, Fondacaro, Guro Hakensen, Lillo Rovelli, Infelisano, Nice Piana, Franco Ravera, Santolini, C.A. Benvenuto, R.R.D., Fresia, Giuseppe Ferrando, Coco Valentino, Italo Gafà, Massimo Sannelli, Gagliardo, Giancarlo Ottria ed Antonella Zanardi.
Tredici anni or sono l’apertura nella “Città delle Torri” di uno sportello sindacale autonomo per la scuola, visto il grande impegno a volte distratto e superficiale, degli altri sindacati generalisti, impegnati nel sostenere tutti i settori del mondo del lavoro, era sentita come una importante esigenza da parte del sindacato savonese per due ragioni: il momento di grave emergenza del mondo della scuola e la constatazione che ormai ad Albenga confluivano gli abitanti di un vasto comprensorio di oltre 50 mila persone che vivono a metà strada fra Imperia e Savona. “Serviva un nuovo sportello sindacale- ci ha detto Enzo Sabatini– soprattutto visti i buoni risultati che proprio ad Albenga ed Alassio avevamo ottenuto in occasione delle elezioni dell’ RSU. Lo scopo era quello di mettersi al servizio ed a disposizione dei colleghi, dei giovani insegnanti e degli utenti che dovevano districarsi nel complicato mondo del diritto scolastico. Ed in tutti questi anni abbiamo svolto con grande impegno questo ruolo. Quando i lavoratori della scuola ne hanno bisogno siamo a disposizione per consulenze, consigli, aprire delle pratiche, fare delle domande, chiedere dei permessi, ottenere risposte sui più svariati argomenti attinenti al mondo della scuola”.
Lo sportello SNALS è ubicato in una posizione centrale, proprio di fronte all’ingresso della stazione ferroviaria di Albenga, in Piazza Matteotti,1, in un luogo facilmente raggiungibile in auto ed a piedi ed accessibile, sia in treno, sia in pullman dai comuni vicini. “L’ apertura di una nuova sede sindacale- aveva scritto 13 anni or sono il giornalista Adalberto Guzzinati- è da considerare un evento molto importante soprattutto in un momento come questo in cui i poteri forti cercano di indebolire i diritti dei lavoratori. I cittadini, trattati sempre più come sudditi, hanno la necessità di essere aiutati e sostenuti se non dalla politica almeno dal mondo sindacale impegnato in prima linea a salvaguardare non solo il diritto all’ istruzione, ma anche i principi stessi e fondanti dello stato di diritto”. E sembra proprio che non sia cambiato nulla da allora in quanto le emergenze del settore scolastico e della società civile sono sempre le stesse. Attualmente la sede Snals è aperta lunedì e giovedi dalle 15 alle 17, il mercoledì dalle 16 alle 18. E questi sono gli stessi orari di visita per coloro che, pur non essendo interessati al mondo della scuola, volessero ammirare la collettiva che resterà aperta fino al 15 dicembre. Claudio Almanzi


























































