Al via il 65° Salone Nautico Internazionale di Genova
Genova si prepara ad accogliere la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale, in programma dal 18 al 23 settembre 2025. L’evento conferma la centralità della nautica da diporto italiana a livello globale, offrendo una vetrina unica per la filiera industriale del settore e un palcoscenico di dibattito istituzionale e innovazione.
La giornata inaugurale prenderà il via alle ore 11:00 con l’alzabandiera e l’omaggio della Nave Schergat (F 598) della Marina Militare. Seguirà il convegno “Sviluppo, lavoro e innovazione per la crescita del Paese”, organizzato da Confindustria Nautica, che riunirà i principali protagonisti istituzionali ed economici del settore.
Saluto internazionale e partecipazione delle istituzioni
Per la prima volta nella storia del Salone, sarà presente un ministro estero: Jared Perdue, Segretario ai Trasporti dello Stato della Florida, che parteciperà ai saluti insieme al Sindaco di Genova Silvia Salis, al Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale Matteo Paroli, agli Ammiragli della Marina Militare Nicola Carlone e Giuseppe Berutti Bergotto e al Presidente della Regione Liguria Marco Bucci.
Il talk inaugurale sarà moderato dal giornalista di Sky Tg24 Vittorio Eboli e vedrà la partecipazione del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, della Ministra del Turismo Daniela Garnero Santanchè, del Viceministro delle Infrastrutture Edoardo Rixi, del Presidente di Agenzia ICE Matteo Zoppas, del Presidente di Confindustria Emanuele Orsini e del Presidente di Confindustria Nautica Piero Formenti.
Forum25: convegni e workshop sulla nautica italiana
Nel pomeriggio prenderà il via FORUM25, il programma di convegni e workshop patrocinato dalla Commissione Europea, che nelle sei giornate del Salone proporrà oltre 90 appuntamenti dedicati a sostenibilità, innovazione, finanza e sviluppo della filiera nautica italiana.
Tra gli eventi di apertura:
- Ore 14:15 – Il mare che conta: presentazione del volume “Diporto Nautico in Italia – Anno 2024”, a cura della Direzione generale per la digitalizzazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, presso la Sala Ponente del Palasport.
- Ore 14:30 – Interior yacht design: convegno organizzato dall’Università di Genova, con la collaborazione di Alpi Wood e Rubelli, dedicato ai materiali per la nautica di oggi e di domani.
- Ore 15:00 – Nautica, Fisco e Dogane: tradizionale incontro di Confindustria Nautica sul contesto normativo e fiscale, essenziale per la competitività internazionale delle imprese italiane.
- Ore 16:30 – Profilo del Diportista: prima analisi delle caratteristiche degli armatori italiani e delle loro unità da diporto, realizzata da Confindustria Nautica e Direzione Generale Trasporti MIT.
- Ore 17:00 – Di sistema e di frontiera: il futuro della nautica: convegno presso l’Eberhard & Co. Theatre, organizzato da Quotidiano Nazionale in collaborazione con Confindustria Nautica, per un confronto strategico tra istituzioni e imprese.
La nautica italiana al centro del mondo
Il Salone Nautico Internazionale di Genova si conferma una manifestazione strategica per il settore, capace di coniugare innovazione, sviluppo economico e occupazione. L’evento è una vetrina globale per le imprese italiane, un laboratorio di idee per la sostenibilità e l’innovazione tecnologica e un’occasione per rafforzare la leadership italiana nella nautica da diporto.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube