Facebook Mail RSS Twitter Youtube
  • Cronaca
    • Cronaca Genova
    • Cronaca Imperia
    • Cronaca Italia
    • Cronaca La Spezia
    • Cronaca Mondo
  • Politica
    • Politica Genova
    • Politica Imperia
    • Politica Italia
    • Politica La Spezia
    • Politica Mondo
  • Sport
    • Calcio Dilettanti Liguria
    • Sport Genova
    • Sport Imperia
    • Sport Italia
    • Sport La Spezia
  • Economia
    • Economia Genova
    • Economia Imperia
    • Economia Italia
    • Economia La Spezia
    • Economia Mondo
  • Consumatori
    • Consumatori Genova
    • Consumatori Imperia
    • Consumatori Italia
    • Consumatori La Spezia
    • Consumatori Mondo
  • Spettacolo
    • Spettacolo Genova
    • Spettacolo Imperia
    • Spettacolo Italia
    • Spettacolo La Spezia
    • Spettacolo Mondo
  • Cultura
    • Cultura Genova
    • Cultura Imperia
    • Cultura Italia
    • Cultura La Spezia
    • Cultura Mondo
  • Hi-Tech
    • Hi-Tech Genova
    • Hi-Tech Imperia
    • Hi-Tech Italia
    • Hi-Tech La Spezia
    • Hi-Tech Mondo
Ricerca
30 Luglio 2025 19:55
Facebook Mail RSS Twitter Youtube
  • Cronaca
    • Cavi caduti dalla Sopraelevata di Genova: inchiesta archiviata
      Cavi caduti dalla Sopraelevata di Genova: inchiesta archiviata
      Comune di Genova lancia Dogs&museum: musei civici pet-friendly
      Comune di Genova lancia Dogs&museum: musei civici pet-friendly
      Evasione fiscale da oltre 1,5 milioni di euro per due imprenditori genovesi
      Evasione fiscale da oltre 1,5 milioni di euro per due imprenditori genovesi
      Bolzaneto, a fuoco bus: l’intervento dei Vigili del Fuoco
      Bolzaneto, a fuoco bus: l’intervento dei Vigili del Fuoco
      La Spezia, sequestrati oltre 600.000 accendini pericolosi da ADM e Guardia di Finanza
      La Spezia, sequestrati oltre 600.000 accendini pericolosi da ADM e Guardia di Finanza
      TuttoCronaca GenovaCronaca ImperiaCronaca ItaliaCronaca La SpeziaCronaca Mondo
  • Politica
    • Cgil: La giunta Bucci ostacola la legge 405 nel 50° anniversario dei Consultori
      Cgil: La giunta Bucci ostacola la legge 405 nel 50° anniversario dei Consultori
      Code ed incidenti sulle autostrade liguri: la situazione alle 9.45
      Caos A10, Biasi: società autostrade risarciscano danno d’immagine
      Tari, Salis e maggioranza: Sconcerto per insinuazioni, i numeri di Amiu erano già noti
      Tursi riconosce Stato di Palestina. Bianchi (FdI): così si rafforza Hamas
      Approvato nuovo Piano sociosanitario. Nicolò: a fine anno numero 116117
      Ex Ilva, comitato Cornigliano avverte Salis: no forno elettrico. Con Taranto stesso fronte
      TuttoPolitica GenovaPolitica ImperiaPolitica ItaliaPolitica La SpeziaPolitica Mondo
  • Sport
    • Pallavolo - Giangreco una spezzina al "top" negli Usa
      Pallavolo, Giangreco una spezzina al top negli Usa
      Calcio, Codognotto nuovo ds giovanile al D. Bosco Spezia
      Pallavolo, quasi fatta la nuova Rainbow Spezia
      Nuoto, Coppa Byron alla 42^ edizione
      Genoa, Sucu a Moena lancia Vieira: “Resterà qui per 10 anni”
      Genoa, Sucu a Moena lancia Vieira: Resterà qui per 10 anni
      TuttoCalcio Dilettanti LiguriaSport GenovaSport ImperiaSport ItaliaSport La Spezia
  • Economia
    • Agricoltura e PAC, Regione Liguria contro UE di von der Leyen. Approvato Odg Lega
      Fabrizio Ferrari è il nuovo presidente di Confindustria Genova
      Fabrizio Ferrari è il nuovo presidente di Confindustria Genova
      Genova, firmato il nuovo Protocollo per la sicurezza nelle Riparazioni Navali del porto
      Genova, firmato il nuovo Protocollo per la sicurezza nelle Riparazioni Navali del porto
      Nuovo record per il turismo in Liguria
      Turismo, la Liguria cresce: +3,29%. Destinazione di eccellenza
      MSC e Fincantieri celebrano a Genova un triplo evento per la flotta di lusso Explora Journeys
      MSC e Fincantieri celebrano a Genova un triplo evento per la flotta di lusso Explora Journeys
      TuttoEconomia GenovaEconomia ImperiaEconomia ItaliaEconomia La SpeziaEconomia Mondo
  • Consumatori
    • Cervo, balneazione al Porteghetto revocato il divieto temporaneo
      Cervo, balneazione al Porteghetto: revocato il divieto temporaneo
      Rixi e Bucci inaugurano nuovo viadotto a Pra’: più corsie per i Tir
      Alcolock, obbligo ufficiale per chi è stato condannato per guida in stato di ebbrezza: cosa sapere
      Alcolock, obbligo ufficiale per chi è stato condannato per guida in stato di ebbrezza: cosa sapere
      Amiu raccoglie 175mila tonnellate di rifiuti differenziati nel 2024
      Amiu raccoglie 175mila tonnellate di rifiuti differenziati nel 2024
      Polizza troppo cara? Ecco cosa può influire sul premio e come risparmiare
      Polizza troppo cara? Ecco cosa può influire sul premio e come risparmiare
      TuttoConsumatori GenovaConsumatori ImperiaConsumatori ItaliaConsumatori La SpeziaConsumatori Mondo
  • Spettacolo
    • Una serata ispirata agli anni’70 per eleggere la nuova Miss Lido 2025, Giovedì 31 la bellezza torna ad essere protagonista
      Una serata ispirata agli anni ’70 per eleggere la nuova Miss Lido 2025
      Pioggia di nuove firme di celebrità per il Muretto di Alassio
      Pioggia di nuove firme di celebrità per il Muretto di Alassio
      “Alassio sotto le stelle” giovedì 31 luglio 2025 il tributo a Max Pezzali
      Alassio sotto le stelle: giovedì 31 luglio il tributo a Max Pezzali
      Il Gala Mario Porcile, lo spettacolo conclusivo del Nervi International Ballet Festival 25
      Il Gala Mario Porcile, lo spettacolo conclusivo del Nervi International Ballet Festival 25
      Edoardo Bennato al Porto Antico: un concerto da favola rock
      Edoardo Bennato al Porto Antico: un concerto da favola rock
      TuttoSpettacolo GenovaSpettacolo ImperiaSpettacolo ItaliaSpettacolo La SpeziaSpettacolo Mondo
  • Cultura
    • Le nuove nomine per Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
      Le nuove nomine per Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
      “Il Maschio che verrà” il nuovo libro di A. Catalani
      Racconti dalla Villa: un viaggio tra storia e letteratura a Villa Rezzola
      Racconti dalla Villa: un viaggio tra storia e letteratura a Villa Rezzola
      Fortuna e abilità serpeggiano nella cultura sempre insieme: perché?
      Fortuna e abilità serpeggiano nella cultura sempre insieme: perché?
      Paola Repetto e il suo libro Le 7 chiavi dell'Arcobaleno
      Paola Repetto presenta il suo libro
      TuttoCultura GenovaCultura ImperiaCultura ItaliaCultura La SpeziaCultura Mondo
  • Hi-Tech
    • Monte Viseggi: un nuovo polo di eccellenza tra scienza, memoria e territorio
      Monte Viseggi: un nuovo polo di eccellenza tra scienza, memoria e territorio
      Microsoft, migliaia di server SharePoint violati in tutto il mondo
      Microsoft, migliaia di server SharePoint violati in tutto il mondo
      Centri di lavoro CNC: innovazione e industria digitale avanzata
      Centri di lavoro CNC: innovazione e industria digitale avanzata
      I sex toys migliorano davvero la vita di coppia? Ecco cosa dicono gli esperti
      I sex toys migliorano davvero la vita di coppia? Ecco cosa dicono gli esperti
      Intelligenza artificiale e commercio di quartiere: l’algoritmo incontra la prossimità
      TuttoHi-Tech GenovaHi-Tech ImperiaHi-Tech ItaliaHi-Tech La SpeziaHi-Tech Mondo
Liguria Notizie
Home Cronaca Cronaca Genova
  • Cronaca
  • Cronaca Genova

Violenza giovanile, il criminologo Alice spiega cause e indica possibili rimedi

11 Giugno 2025
Facebook
Twitter
WhatsApp
Telegram
Linkedin
ReddIt
Email
Stampa
    Miti e realtà sulla psichiatria forense, luoghi comuni e diffuse credenze
    Il dott. Stefano Alice

    L’argomento è molto trattato ma appare talmente drammatico che si potrebbe dibattere ogni giorno.

    E’ la follia della violenza giovanile, brutale, che annulla ogni valore se non quello, profondamente errato e terribile, della sopraffazione e della legge del più forte.
    E allora ci domandiamo: società civile o giungla? Savana o contesto urbano?

    Quesito che mette angoscia, quando però non ci si può limitare al sentimento, ma occorre fare qualcosa di forte per invertire la tendenza mentre a livello medico- scientifico qualche importante spiegazione su analisi, cause e strategie di intervento, le offre Stefano Alice, medico e criminologo, consulente del Tribunale, specializzato in Medicina Legale e danno alla persona, direttore del Centro di riferimento per la formazione specifica in Medicina Generale della Regione Liguria.

    “Nel contesto ligure – afferma il medico – i dati sulla criminalità minorile evidenziano un trend allarmante: nel 2023, i reati commessi dai giovani sono aumentati del 30% rispetto all’anno precedente. A Genova, questa realtà si traduce in un quadro complesso, fatto di microcriminalità, baby gang e comportamenti a rischio, che coinvolgono ragazzi spesso aggregati in modo casuale”. Mentre circa la delinquenza minorile, Alice spiega che il fenomeno è “quando i giovani sotto i 18 anni commettono reati. Il sistema cerca di correggerli e aiutarli a migliorare”.

    Diverso dal diritto degli adulti, spiega ancora il criminologo, “si basa sull’educazione. Più che punire, si cerca di rieducare e reinserire i giovani nella società. Non solo giustizia ma cura, la Convenzione Onu dice che bisogna considerare il benessere del minore e il suo reinserimento”.

    “I recenti dati sulla criminalità minorile a Genova confermano un trend in crescita – indica Alice – con un aumento del 30% dei reati commessi dai minorenni nel 2023 rispetto all’anno precedente. Una escalation che costituisce un segnale evidente che, senza interventi decisi, questa tendenza può peggiorare. Le avvisaglie c’erano e la Procura generale di Genova aveva già avvertito all’inizio dell’anno che il fenomeno coinvolgeva sempre più minori, spesso inseriti in quadri associativi o baby gang, anche se il termine è difficile da definire con precisione. La crescita dei reati, che spaziano da aggressioni e rapine a spaccio e violenze sessuali, dimostra quanto sia complesso e diffuso il problema”.

    Due, secondo l’esperto, le cause principali della delinquenza tra i giovani: “problemi psicologici e contesti sociali disfunzionali. Chi cresce in un ambiente difficile, è più a rischio. Influiscono famiglia, scuola, amici. Se uno di questi manca o è disfunzionale, si crea un terreno fertile per i problemi. In ciò il ruolo dei coetanei è fondamentale. I gruppi di pari possono spingere a comportamenti sbagliati, come il cyberbullismo o la trasgressione”.

    “E pure i social media – riferisce Stefano Alice sono un grosso problema. Cyberbullismo, revenge porn, violenza online. La tecnologia è un’arma a doppio taglio. La pandemia ha poi aumentato l’uso dei social, e con esso i rischi”.

    “Molteplici le cause di questa situazione ed evidenti”, insiste il criminologo e perito del Tribunale , che le indica in “mancanza di integrazione sociale, di opportunità di studio, sport e cultura, che crea un terreno fertile per comportamenti sbagliati, da un lato. Dall’altro, i social media e la cultura dell’illegalità diffusa online alimentano comportamenti aggressivi e pericolosi. Non sempre si tratta di mancanza di risorse, come denaro o supporto familiare; ci sono giovani che, pur avendo soldi grazie ai regali dei genitori, li spendono in alcol e droga. Spesso, il problema sta anche nelle cattive abitudini e nei vizi, che contribuiscono alla devianza”.

    Il sistema penale minorile risponde “soprattutto con misure di recupero. Si preferisce riabilitare piuttosto che punire severamente. Più che il carcere si usano il più possibile misure alternative: affidamento, messa alla prova, detenzione domiciliare. Il carcere è l’ultima spiaggia. Mentre i processi sono più snelli. Ci sono meno formalità, e si cerca di capire il contesto del minore. Il giudice lavora con assistenti sociali e esperti. E in caso di condanna il giovane può essere inserito in strutture che combinano punizione e educazione. L’obiettivo è il reinserimento”.

    Sull’azione governativa di prevenzione dei reati giovanili Stefano Alice sostiene che “il governo fa quello che può, ma rischiano di essere più proclami che i fatti concreti. Sono stati introdotti strumenti come il “Decreto Caivano” che rafforzano i controlli, limitano l’accesso ai luoghi per i giovani a rischio e aumentano le sanzioni per chi viola le regole. Ma questa è solo una parte della soluzione. Va fatto di più. Non si risolve il problema con i soli controlli e le punizioni, bisogna affrontare le cause sociali e psicologiche che portano i giovani sulla cattiva strada. La scuola, le famiglie, le associazioni devono lavorare insieme, per offrire ai nostri giovani alternative vere, altrimenti continueremo a rincorrere i problemi invece di risolverli”. DINO FRAMBATI

    • TAGS
    • alice
    • criminologo
    • giovanile
    • violenza
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
    Telegram
    Linkedin
    ReddIt
    Email
    Stampa
      Articolo precedenteIl Galata protagonista della Biennale di Genova 2025 promossa da SATURA
      Articolo successivoGenova celebra il ritorno di Nave Vespucci: concerto e spettacolo di droni
      redazionegenova2

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Cavi caduti dalla Sopraelevata di Genova: inchiesta archiviata

      Cavi caduti dalla Sopraelevata di Genova: inchiesta archiviata

      Comune di Genova lancia Dogs&museum: musei civici pet-friendly

      Comune di Genova lancia Dogs&museum: musei civici pet-friendly

      Evasione fiscale da oltre 1,5 milioni di euro per due imprenditori genovesi

      Evasione fiscale da oltre 1,5 milioni di euro per due imprenditori genovesi

      Monte Viseggi: un nuovo polo di eccellenza tra scienza, memoria e territorio

      Monte Viseggi: un nuovo polo di eccellenza tra scienza, memoria e territorio

      Cgil: La giunta Bucci ostacola la legge 405 nel 50° anniversario dei Consultori

      Cgil: La giunta Bucci ostacola la legge 405 nel 50° anniversario dei Consultori

      Cavi caduti dalla Sopraelevata di Genova: inchiesta archiviata

      Cavi caduti dalla Sopraelevata di Genova: inchiesta archiviata

      Comune di Genova lancia Dogs&museum: musei civici pet-friendly

      Comune di Genova lancia Dogs&museum: musei civici pet-friendly

      Le nuove nomine per Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura

      Le nuove nomine per Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura

      Contatti

      Contattaci al 0108978070 o via mail:
      • redazione@ligurianotizie.it
      • direzione@ligurianotizie.it
      • commerciale@ligurianotizie.it
      • Facebook
      • Twitter
      Facebook Mail RSS Twitter Youtube

      ANCORA ALTRE NEWS

      Monte Viseggi: un nuovo polo di eccellenza tra scienza, memoria e territorio

      Monte Viseggi: un nuovo polo di eccellenza tra scienza, memoria e...

      30 Luglio 2025
      Cgil: La giunta Bucci ostacola la legge 405 nel 50° anniversario dei Consultori

      Cgil: La giunta Bucci ostacola la legge 405 nel 50° anniversario...

      30 Luglio 2025
      Cavi caduti dalla Sopraelevata di Genova: inchiesta archiviata

      Cavi caduti dalla Sopraelevata di Genova: inchiesta archiviata

      30 Luglio 2025

      CATEGORIA POPOLARE

      • Cronaca Genova21925
      • Sport Genova10864
      • Politica Genova6518
      • Cultura Genova5165
      • Consumatori Genova4702
      • Spettacolo Genova4343
      • Sport La Spezia3576
      © Ligurianotizie.it - Alkalea Edizioni || Via M. di Cefalonia 3r. 16145 Genova || P.Iva IT03132110102 || Supplemento TuttoLiguria. Iscrizione Tribunale di Genova n. 48 del 25/10/1989
      Privacy Policy | Cookie Policy