Home Cultura Cultura Genova

Festival della Scienza 2025 a Genova: oltre 200mila presenze, 25mila studenti da 13 regioni

Festival della Scienza 2025 a Genova: oltre 200mila presenze, 25mila studenti da 13 regioni

I numeri-chiave dell’edizione 2025. Tema 2026 «Prospettive»

Si è conclusa domenica 2 novembre 2025 la 23ª edizione del Festival della Scienza, svoltasi a Genova tra giovedì 23 ottobre e domenica 2 novembre.

L’evento ha registrato oltre 200.000 presenze in 11 giorni. Nel mondo della scuola sono stati coinvolti più di 25.000 studenti provenienti da 13 regioni italiane, con classi anche dal Portogallo. Il programma ha occupato 35 sedi cittadine e ha visto oltre 250 iniziative, tra cui conferenze, laboratori, mostre, spettacoli ed eventi speciali.

Il programma, i partecipanti e l’impatto sul territorio

L’edizione 2025 ha coinvolto circa 300 scienziati e personalità internazionali, e più di 200 enti, associazioni, aziende ed editori. Il cartellone ha previsto 257 eventi: 112 conferenze, 98 laboratori, 19 mostre, 6 spettacoli e 22 eventi speciali.
Questa ampiezza ha generato un impatto anche economico e culturale: secondo il comitato organizzatore, buona parte della struttura è stata realizzata grazie a risorse locali (spazi, allestimenti, servizi tecnici) generando un significativo indotto per la città.

La parola chiave dell’edizione 2026 e prospettive aperte

Nel corso della chiusura del festival, è stata presentata la parola che guiderà la 24ª edizione del Festival della Scienza (22 ottobre-1 novembre 2026): “Prospettive”.

Il tema intende invitare ad ampliare lo sguardo, ad esplorare nuovi orizzonti del pensiero scientifico e della ricerca, a interrogarsi su scenari futuri e mutamenti della conoscenza.
Con questa scelta, il Festival consolida il ruolo di piattaforma internazionale di divulgazione scientifica, cultura e formazione, con un occhio alle nuove generazioni e al dialogo inter-disciplinare.

Perché il Festival della Scienza è un evento strategico per Genova e la divulgazione

L’edizione 2025 conferma che il Festival della Scienza rappresenta uno dei maggiori eventi italiani di diffusione della cultura scientifica. Come ha sottolineato il presidente dell’organizzazione: «In ventitré edizioni abbiamo consolidato un altissimo livello, confermato dai numeri e dall’apprezzamento del pubblico».
Per Genova, dunque, l’evento non è solo un momento di partecipazione: è anche una vetrina internazionale, un’occasione di attrazione di studenti e visitatori da molte regioni italiane e anche dall’estero, e un volano per l’economia locale grazie all’indotto generato.
Inoltre, coinvolgere le nuove generazioni e rendere la scienza accessibile è fondamentale per promuovere competenze, curiosità e consapevolezza nei contesti educativi e nel grande pubblico.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube