Home Cultura Cultura Genova

Stati Generali dell’Informazione in Liguria: il 15 ottobre a Genova un confronto sul futuro del giornalismo

Stati Generali dell’Informazione in Liguria: il 15 ottobre a Genova un confronto sul futuro del giornalismo
Ordine e Associazione dei Giornalisti Liguria

Una nuova tappa per il giornalismo ligure

Mercoledì 15 ottobre 2025, al Palazzo della Borsa di Genova, si svolgerà la prima edizione degli “Stati Generali dell’Informazione in Liguria”, promossa dall’Associazione Ligure dei Giornalisti e dall’Ordine Ligure dei Giornalisti.
L’obiettivo dell’evento è creare uno spazio di riflessione e confronto sulle trasformazioni, le criticità e le opportunità che attraversano oggi il mondo dell’informazione regionale e nazionale.

Una kermesse con ospiti di rilievo nazionale e locale

L’evento ospiterà interventi di figure autorevoli della categoria giornalistica:

  • Alessandra Costante, segretaria generale della Federazione Nazionale Stampa 
  • Carlo Bartoli, presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti 
  • Roberto Ginex, presidente Inpgi (Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani) 
  • Gianfranco Giuliani, presidente Casagit (Cassa Assistenza Sanitaria Giornalisti) 

Saranno organizzati quattro panel tematici, con la partecipazione di giornalisti come Fabrizio Fasanella (Linkiesta), Sara Menafra (Open), Corrado Zunino (Repubblica), oltre a docenti universitari, attivisti, esperti e personalità come Guido Levi (UniGe), Sergio Splendore (UniMi), Emanuela Abbatecola (UniGe) e Vladimir Luxuria.

Inoltre, l’evento è creditizzato: la partecipazione consente di acquisire 12 crediti formativi deontologici (6 al mattino e 6 al pomeriggio).

Tra problemi reali e prospettive future del giornalismo

Secondo Matteo Dell’Antico (segretario dell’Associazione Ligure dei Giornalisti) e Tommaso Fregatti (presidente dell’Ordine Ligure), con questa iniziativa si punta a mettere al centro la condizione professionale di chi fa informazione, spesso sottopagato e precario.
Si intende esplorare come la professione possa evolvere tenendo conto dell’innovazione tecnologica, delle sfide della sostenibilità economica, delle dinamiche sociali e del ruolo critico della formazione continua per i giornalisti in Liguria.

L’importanza di un evento territoriale pensato per il contesto ligure

Pur inserito in un panorama nazionale, l’evento è radicato nel contesto ligure: la Liguria, con le sue città costiere, connettività e dinamiche mediatiche locali, rappresenta un microcosmo significativo per osservare l’evoluzione dell’informazione sul territorio.
Il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università di Genova (DISPI) segnala l’evento come seminario creditizzato per studenti e figure accademiche interessate al tema dell’informazione pubblica.

L’iniziativa riflette anche la crescente attenzione istituzionale verso il ruolo dei giornalisti nei contesti locali: il consolidamento della deontologia, la tutela del diritto all’informazione e la valorizzazione del lavoro professionale sono temi centrali, anche alla luce delle pressioni economiche e tecnologiche che investono il settore.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube