Home Cultura Cultura Genova

Il Nano Morgante | L’erede al trono

Il Nano Morgante | L’erede al trono
Il Nano Morgante | L’erede al trono

La premessa narrativa si richiama al dato storico-sociale secondo cui, salvo contesti particolari, per il naturale avvicendarsi delle generazioni, la prole costituiva per i genitori una indispensabile fortunata risorsa. 

Guarda caso, di per sé il numero elevato di figli componeva per la famiglia un potenziale traguardo di successo; guarda caso, similmente, col termine proletariato si indicava la classe sociale, la cui risorsa principale erano giustappunto i figli.

In quel tempo, per i genitori era dunque scontato pensare, senza timore di incorrere in previsioni errate e di restare delusi, che la presenza di figli  certificasse il sostegno-miglioramento della sorte familiare, a seconda delle condizioni. 

Nulla di strano: in generale, ogni ciclico avvicendamento inter-generazionale  ha titolo per configurare il conseguente sostegno-miglioramento familiare, non soltanto in termini economici.

Ad un certo punto, tuttavia, qualcosa di anomalo accade: dai radar scompare la volontà filiale di sostenere-migliorare le condizioni familiari, mentre compare, in sua vece, la straboccante ambizione desiderante dei genitori, tutta protesa nella missione dell’eccellenza socio-economica  e nel trasferirla pari pari in capo ai figli.

Detto fatto, questi insaziabili genitori si lanciano nel tuziorismo educativo: adottano per i figli la massima tutela possibile, li esonerano da difficoltà, fatiche, responsabilità, preoccupazioni, presumendo così di farne gli eredi al trono di un orizzonte egemonico materiale e di facilitarne il trionfale ingresso nella vita adulta. 

E’ questa grammatica pianificatoria genitoriale il primo segnale-indizio del naufragio di una famiglia ormai trasformata in merce. 

Destino beffardo, non è raro che tale grammatica pianificatoria aziendal-familiare vanifichi i propri obiettivi ogniqualvolta la prole ereditaria del trono, rispetto alle titaniche aspettative genitoriali, si manifesta inetta. Massimiliano Barbin Bertorelli 

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube