Home Cronaca Cronaca Genova

Al via giovedì 18 settembre il 65° Salone Nautico Internazionale di Genova

Un Salone da record: numeri e unicità dell’edizione 2025

Mancano pochi giorni all’inaugurazione della 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, in programma dal 18 al 23 settembre. Con oltre 1.000 imbarcazioni in esposizione, 23 nuovi cantieri, espositori da 45 Paesi, 123 novità e 96 première, il Salone si conferma un unicum a livello mondiale: una manifestazione completa per gamma merceologica, direttamente affacciata sul mare e con la possibilità di vivere l’esperienza unica delle prove in mare – lo scorso anno oltre 3.800 – che nessun altro evento internazionale può offrire.

Le parole di Piero Formenti: un evento creato dalle aziende per le aziende

“La forza del Salone Nautico e la sua autorevolezza nazionale e internazionale deriva dall’essere organizzato dalle aziende per le aziende, le quali vi riconoscono il contesto dove si aprono mercati e si costruiscono strategie, si programmano politiche industriali, si analizzano i dati di mercato, mentre il sistema Paese conferma il suo sostegno con una presenza istituzionale di primo piano, sia da parte del Governo, sia da parte di Confindustria” – ha dichiarato Piero Formenti, Presidente di Confindustria Nautica.

Salis, Formenti e Bucci

Convegno inaugurale e presenze istituzionali

Il convegno inaugurale, intitolato “Sviluppo, lavoro e innovazione per la crescita del Paese”, vedrà la presenza di figure istituzionali di primo piano. Quali Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, in rappresentanza della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni; Daniela Santanchè, Ministro del Turismo, Emanuele Orsini, Presidente di Confindustria; Matteo Zoppas, Presidente di Agenzia ICE e, per la prima volta, un ministro estero, Jared W. Perdue, Segretario ai trasporti dello Stato della Florida.

Nautica e Blue Economy: un comparto strategico

“È un riconoscimento significativo: il Governo, le istituzioni economiche e il sistema imprenditoriale scelgono il Salone per ribadire che la nautica non è solo un comparto molto rilevante della Blue Economy, ma un’industria strategica per l’Italia, che negli ultimi dieci anni ha visto l’export crescere del 119%, il doppio della media dell’intero manifatturiero, fino a superare i 4,5 miliardi di euro” – ha ricordato Formenti, sottolineando anche l’accordo pluriennale tra Confindustria Nautica e la 38th America’s Cup Event per l’appuntamento del 2027 a Napoli, con l’esposizione al pubblico del trofeo nei giorni 20 e 21 settembre al Salone.

Tradizione e resilienza di un Salone che guarda al futuro

“In sessantacinque edizioni il Salone non ha mai smesso di rinnovarsi, restando fedele alla sua missione: dare voce alle imprese, non tradendone mai le aspettative mostrandosi anzi capace di svolgere un ruolo anticiclico anche nei momenti più difficili, come dimostrato nel 2008 e nel 2020. Anche di fronte ad un rallentamento del mercato globale, ad eccezione della grande nautica, che si rispecchia sulle fiere di settore, già dalle conferme di partecipazione ci aspettiamo un’edizione di grande soddisfazione, per le aziende e per i visitatori” – ha aggiunto Formenti.

La sindaca Silvia Salis

Il Salone come laboratorio di idee e innovazione

Accanto alla grande esposizione, il Salone rafforza la sua vocazione di laboratorio di futuro grazie al programma FORUM25, patrocinato dalla Commissione europea, con oltre 90 convegni e workshop.
Tra gli appuntamenti più attesi: la presentazione dei dati ufficiali di Nautica in Cifre – Boating Economic Forecast(anticipata al 17 settembre), l’European Boating Roundtable, il tradizionale incontro Nautica, Fisco e Dogane e lo studio inedito dell’Osservatorio Nautico Nazionale sul profilo del diportista, un’indagine unica nel panorama europeo.

Sostenibilità e finanza green

Grande attenzione sarà rivolta al tema della sostenibilità, con la quarta edizione del World Yachting Sustainability Forum e la tavola rotonda sui criteri ESG, organizzata da Confindustria Nautica insieme a BPER Banca e RINA. In fase di completamento anche l’iter per la Certificazione ISO 20121, che riconosce l’impegno del Salone nella progettazione sostenibile.

Il presidente Formenti

Design, giovani e nuove generazioni

Tra i momenti più attesi spicca la sesta edizione del Design Innovation Award, in programma il 19 settembre a Palazzo Ducale, dedicato alla capacità delle aziende di anticipare le tendenze del settore. Grande spazio sarà riservato ai giovani con eventi per scuole superiori e la nuova tariffa ridotta per gli under 25. Inoltre, il debutto dei TechTrade Days 2025 (18 e 19 settembre) metterà in rete oltre 400 brand di accessoristica e componentistica nautica, rafforzando il lato B2B.

Cultura, lifestyle e appuntamenti collaterali

Non mancherà il calendario di presentazioni editoriali e il format Vip Lounge 2025, che avrà come tema “La Magia dell’Illusione”: uno spazio dedicato a cultura, arte, alta gastronomia e lifestyle in un’esperienza immersiva e multisensoriale.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube