Home Spettacolo Spettacolo Savona

Domenica il racconto delle canzoni del Festival al Chiostro Ester Siccardi

Ad Albenga in Viale Martiri l'incontro con l'autore Stefano Brocks

Domenica il racconto delle canzoni del Festival al Chiostro Ester Siccardi

Albenga. Grande attesa per gli appassionati della musica italiana per la presentazione del volume di Stefano Brocks “Sanremo vs Hite Parade” che si svolgerà domenica nel Chiostro dell’Ex Scuola Ester Siccardi in Viale Martiri alle ore 17.

“Con questo volume- spiega Armando D’amaro noto scrittore, editor ed esperto musicale- Stefano Brocks ripercorre la storia discografica delle canzoni del Festival, raccontandone la storia dal punto di vista del loro esito sul mercato discografico. Non si tratta dunque di una storia dello spettacolo in sé, ma di una ricostruzione che si occupa dell’esito di mercato delle canzoni e del loro l’impatto sul pubblico. Insomma si tratta di riflettere sui fatti che costituiscono l’essenza stessa della pubblicazione di un brano musicale”.

Stefano Broks

Stefano Brocks è un giornalista, programmatore musicale e speaker radiofonico di successo che nel volume cerca di raccontare aneddoti e, con ascolto di stralci dei brani più interessanti e di curiosità non scontate, racconta l’andamento nelle hit parade della rispettiva epoca. “Non si tratta- ci spiega lo stesso Brocks- di una storia del Festival, ma uno spunto per mettere in relazione successi di epoche differenti, uniti dal contesto di essere stati lanciati dalla manifestazione sanremese, che è l’unica probabilmente al mondo a premiare canzoni inedite, senza quindi conoscere l’esito che potranno avere a livello di mercato discografico, con risultati che quindi rispetto all’esito della gara potranno essere concordi o discordi”.

Ad ogni edizione della kermesse canora matuziana è dedicato un capitolo. Il libro vuole raccontare l’andamento che le canzoni riscontrano non tanto nell’esito della gara, ma piuttosto sul mercato discografico, analizzandone i piazzamenti nelle hit parade sia settimanali che nel riepilogo dei brani più popolari dell’anno.

Nel volume vengono citate e confrontate le canzoni in classifica nei mesi antecedenti, contemporanei e successivi al Festival per ogni anno, in modo da calare l’analisi nel contesto della musica più popolare in quel preciso momento, cercando di ricostruire anche le reputazioni dei vari artisti all’attesa del passaggio festivaliero e gli sviluppi successivi all’esibizione. Brocks collabora con i principali periodici delle provincie di Alessandria e Pavia e svolge attività radiofonica a Tortona, oltre ad esperienze nell’area milanese ed in Liguria.

Accanito collezionista discografico, ha scritto e allestito spettacoli su argomenti di cultura musicale, e tiene corsi ed incontri sul tema relativo alla Storia della Canzone. Il volume, pubblicato dalle Edizioni D’IDEE, 2025 conta ben 510 pagine e costa 19 e 90 euro, lo si può trovare nelle principali librerie ed è disponibile sulle principali piattaforme di distribuzione. Claudio Almanzi

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube