Home Spettacolo Spettacolo Genova

Teatro della Tosse 50 anni: grande festa aperta al pubblico a Genova

Teatro della Tosse 50 anni: grande festa aperta al pubblico a Genova
Il Teatro della Tosse compie 50 anni

Una serata evento per celebrare cinquant’anni di Tosse

Mercoledì 8 ottobre 2025, a partire dalle ore 20:30, il Teatro della Tosse invita la città a festeggiare i suoi primi 50 anni presso i Teatri di Sant’Agostino. L’evento, a ingresso libero, sarà un’occasione per celebrare con il pubblico e con gli artisti una storia fatta di sperimentazione, visione e audacia culturale. 

La prima rappresentazione del teatro risale all’8 ottobre 1975: Ubu Re, con regia di Tonino Conte e scenografie di Emanuele Luzzati, programma che sancì la vocazione innovativa del progetto. 

Programma della festa: performance, torta, collegamenti e celebrazioni

La serata si articolerà tra momenti spettacolari e conviviali: previste incursioni teatrali, ospiti “smaterializzati”, la presentazione della nuova stagione e dei corsi, interventi degli attori protagonisti di Ubù, Re Scatenato (in prima nazionale dal 16 ottobre) — tra i nomi Ludovica Baiardi, Enrico Campanati, Pietro Fabbri, Antonella Loliva, Sarah Pesca, Marco Rivolta e Marco Taddei. 

Al momento centrale della festa seguirà un brindisi e il taglio di una torta celebrativa, accompagnati da un DJ set che animerà la festa fino a tarda notte. Un premio speciale, la statuetta di San Porfirio, sarà attribuito al “teatro più patafisico d’Italia” per riconoscere approcci visionari e audaci al fare spettacolo. 

Ai partecipanti sarà inoltre offerto un omaggio esclusivo, un piccolo dono ideato per questa occasione irripetibile. 

Il contesto: mezzo secolo di evoluzione e rinnovamento

Il Teatro della Tosse, gestito dalla Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse, ha lungo la sua storia incarnato una proposta artistica fuori dagli schemi, con produzioni che hanno investito il territorio genovese e internazionale. 

Secondo quanto riportato, questa edizione del cinquantesimo compleanno sarà accompagnata da un ricco calendario che proseguirà fino al 2026, includendo spettacoli, mostre, pubblicazioni e progetti multimediali.

Il direttore artistico Emanuele Conte ha dichiarato in una recente intervista che il percorso che sta per aprirsi, con Ubù, Re Scatenato, rappresenterà simbolicamente la chiusura di un cerchio artistico, in una riflessione sul passato e sul futuro del teatro.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube