Officina Confesercenti: la sicurezza digitale al centro del secondo incontro
Dopo il successo del primo incontro dedicato all’imprenditoria femminile, torna a Genova “Officina Confesercenti”, il format di incontri pensato per offrire strumenti e conoscenze concrete alle microimprese liguri.
Giovedì 9 ottobre alle ore 13:30, presso la sede regionale di Confesercenti Liguria in via Balbi 38, si terrà il secondo appuntamento del ciclo, interamente dedicato a un tema cruciale: la sicurezza informatica.
Un argomento di crescente attualità per le piccole attività economiche, spesso più vulnerabili agli attacchi digitali e alle frodi online. Solo nel 2024, secondo la Polizia Postale, si è registrato un aumento del 15% dei casi di truffe informatiche, con 18.714 episodi denunciati e 181 milioni di euro di danni economici, pari a un incremento del 32% rispetto all’anno precedente.
Deep Lab e Confesercenti insieme per la cybersicurezza delle imprese
L’incontro è organizzato in collaborazione con Deep Lab, laboratorio accreditato dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, specializzato nella valutazione e certificazione della sicurezza di prodotti e sistemi ICT.
«È significativo che un’associazione di rappresentanza della piccola e media impresa come Confesercenti abbia scelto di dotarsi di un laboratorio dedicato alla cybersicurezza – spiega Cristiano Nervegna, CEO di Deep Lab –.
Oggi la protezione informatica richiede un approccio multidisciplinare, con analisi tecniche indipendenti su hardware, firmware e software, test di vulnerabilità, verifiche di conformità agli standard internazionali e supporto nei processi di certificazione e compliance anche per infrastrutture critiche».
Attraverso questa collaborazione, Confesercenti Liguria si pone come punto di riferimento per le microimprese che desiderano rafforzare la propria resilienza digitale, prevenire attacchi informatici e acquisire consapevolezza sui rischi legati all’uso quotidiano delle tecnologie.
Casi reali e strumenti pratici per proteggere le microimprese
Durante il seminario verranno analizzati casi concreti di truffe e frodi online, con l’obiettivo di fornire esempi pratici e soluzioni immediate. I partecipanti potranno approfondire come riconoscere e gestire tentativi di phishing, furti di identità digitale, ransomware e vulnerabilità dei sistemi gestionali, ricevendo consigli mirati e strumenti operativi per difendere le proprie attività.
L’incontro, aperto a imprenditori e imprenditrici associati e non a Confesercenti, è gratuito, ma richiede la registrazione online tramite il link fornito dall’associazione. Prima dell’inizio dei lavori è previsto un light lunch di benvenuto, occasione informale per favorire il networking tra i partecipanti.
Un percorso di crescita per le imprese liguri
“Officina Confesercenti” si conferma così un appuntamento strategico per le microimprese del territorio ligure, con l’obiettivo di offrire strumenti concreti per affrontare le sfide del presente e del futuro, dalla digitalizzazione alla sicurezza.
Attraverso incontri periodici dedicati a temi chiave dell’economia contemporanea, l’iniziativa intende creare una rete di competenze condivise, favorendo la diffusione della cultura digitale e la crescita sostenibile delle realtà imprenditoriali locali.
Il programma
ore 13:30 – Accoglienza dei partecipanti e light lunch;
ore 14:00 – Saluti istituzionali e avvio dei lavori:
· Marco Benedetti, presidente di Confesercenti Liguria;
· Francesca Recine, coordinatrice di Impresa Donna Genova e vicepresidente nazionale Fismo Confesercenti.
ore 14:15 – Casistica e strumenti per difendersi a misura di microimpresa
· Cristiano Nervegna, ceo Deep Lab.
ore 15:00 – Q&A, modera Andrea Dameri, direttore Confesercenti Liguria.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube