Home Spettacolo Spettacolo Savona

Finale Music Festival, successo da record per la manifestazione musicale

Finale Music Festival, successo da record per la manifestazione musicale
Il Finale Music Festival

Un’edizione da oltre 30mila presenze

Si è chiusa il 16 agosto l’edizione estiva del Finale Music Festival 2025, che ha trasformato Piazza Vittorio Emanuele II in un palcoscenico a cielo aperto capace di attrarre più di 30mila spettatori. Il gran finale ha visto l’energia travolgente dei Gipsy Kings by Diego Baliardo, unica data italiana del loro tour mondiale, preceduta da spettacolari fuochi d’artificio e dal DJ set di Edo Disco Riviera.

Un programma musicale di livello internazionale

Dal 8 al 16 agosto il cartellone del festival ha proposto cinque concerti e numerosi eventi collaterali ad ingresso libero, in linea con la vocazione culturale e turistica di Finale Ligure.

  • 8 agosto: apertura con la Premiata Forneria Marconi (PFM), unica tappa ligure del tour “Doppia Traccia”, preceduta dalla cantautrice Francesca Lina.
  • 11 agosto: serata speciale con La Crus, nell’ultimo concerto celebrativo per i 30 anni di carriera, con l’opening act di Diletta Fosso.
  • 14 agosto: performance di Grido, tra successi solisti e hit dei Gemelli Diversi/Articolo 31, accompagnata da un DJ set di Lisbona.
  • 15 agosto: i leggendari Rockets hanno infiammato il pubblico con lo spettacolare laser show del “The Final Frontier Tour”, seguiti dal DJ set del Mugugno Finalese.
  • 16 agosto: gran chiusura con i Gipsy Kings, autentico evento internazionale che ha portato a Finale un pubblico proveniente anche da altre regioni italiane.

Finale Ligure protagonista della scena culturale ligure

Il sindaco Angelo Berlangieri ha sottolineato come il festival abbia consolidato Finale Ligure quale punto di riferimento culturale e musicale in Liguria, capace di proporre spettacoli di caratura internazionale e di registrare numeri da record.

Anche l’assessore alla Cultura Maura Firpo ha espresso soddisfazione per la varietà del programma, capace di coinvolgere un pubblico trasversale per età e sensibilità. Ha ringraziato inoltre i volontari che hanno contribuito all’organizzazione e annunciato che già da settembre inizierà la programmazione degli appuntamenti autunnali e invernali.

La direzione artistica e la strategia di promozione territoriale

Il direttore artistico Roberto Grossi ha parlato di cinque concerti-evento unici, in grado di lasciare emozioni indelebili e di accrescere l’immagine positiva di Finale Ligure. Al suo fianco, Fabio Gallo ha rimarcato come il festival si inserisca in una strategia più ampia di promozione del territorio, legata anche al nuovo patto d’intesa Ponente Vibes, che unisce Finale Ligure, Pietra Ligure e Loano in un progetto comune di crescita artistica, culturale e turistica.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube