Una fiera che cresce nel segno del Salone Internazionale del Libro di Torino
Dal 3 al 5 ottobre 2025 Palazzo Ducale di Genova ospiterà la nona edizione di Book Pride, la Fiera Nazionale dell’Editoria Indipendente. Quest’anno la manifestazione entra ufficialmente tra i progetti del Salone Internazionale del Libro di Torino, consolidando il proprio prestigio e ampliando il respiro internazionale. Per tre giorni, oltre 100 editori e circa 150 eventi animeranno le sale dello storico palazzo genovese, tra incontri con autori, presentazioni, dibattiti e laboratori.
Il tema 2025: “Danzare sull’orlo del mondo”
L’edizione 2025 prende ispirazione dalle parole della scrittrice Ursula K. Le Guin: “Danzare sull’orlo del mondo”. Un invito a riscoprire il potere trasformativo della letteratura in un’epoca segnata da incertezze e contraddizioni. Il programma, curato da Marco Amerighi, Francesca Mancini e Laura Pezzino con la collaborazione di Ilaria Crotti e Valentina Mancinelli, propone un fitto calendario di eventi costruiti insieme agli editori partecipanti, con ospiti italiani e internazionali di grande rilievo.
Gli ospiti internazionali e le voci italiane
Tra gli ospiti attesi ci sono il divulgatore scientifico David Quammen, la scrittrice islandese Guðrún Eva Mínervudóttir, il filosofo politico Michael Hardt, il romanziere francese Éric Reinhardt e l’autrice argentina Georgina Orellano. Il programma vedrà anche protagonisti nomi di spicco della scena letteraria italiana come Veronica Raimo, Giulia Caminito, Igiaba Scego, Francesca Coin e Luca Misculin. Gli incontri spazieranno dalla narrativa alla saggistica, dalla filosofia ai diritti, con uno sguardo attento alle sfide sociali e culturali del presente.
Letteratura delle donne, femminismi e nuove narrazioni
Grande attenzione sarà riservata al contributo delle scrittrici e delle giornaliste, spesso escluse dal canone ufficiale. La sezione tematica dedicata esplorerà la letteratura delle donne, i femminismi anticoloniali e i movimenti legati al body positive, offrendo spunti di riflessione sui processi di riscrittura della memoria collettiva e sulla necessità di ampliare il dibattito culturale.
Tra memoria storica, attualità e nuovi linguaggi
Accanto alle lezioni e ai dibattiti, Book Pride proporrà letture, mostre fotografiche, incontri sul Mediterraneo e approfondimenti sul rapporto tra uomo, natura e ambiente. A Genova debutta anche Book Comics, sezione dedicata all’editoria indipendente a fumetti con workshop, tavole rotonde e laboratori creativi. Non mancheranno gli spazi per la scoperta di nuovi talenti, con il Cantiere Esordi e la sezione Indiebooks, che racconta i libri più amati dai musicisti indipendenti.
Book Young: i giovani lettori protagonisti
Tra i punti di forza della fiera torna Book Young, il programma dedicato ai lettori più giovani, alle famiglie e al mondo della scuola. Incontri, laboratori e attività coinvolgeranno circa 1000 studenti delle scuole liguri, grazie alla collaborazione con la rivista Andersen, le biblioteche genovesi e il progetto Nati per Leggere Liguria. In agenda ci sono letture animate, workshop creativi, esplorazioni artistiche e appuntamenti pensati per far crescere nuove generazioni di lettori consapevoli.
Una fiera gratuita e aperta a tutti
Book Pride 2025 sarà a ingresso gratuito e aprirà al pubblico dalle 10 alle 20 in tutte e tre le giornate. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale bookpride.net. La manifestazione è organizzata dal Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con Palazzo Ducale, Comune di Genova, Regione Liguria, Università degli Studi di Genova e le Biblioteche di Genova.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube