Le decisioni del Centro Operativo Comunale
Il COC (Centro Operativo Comunale) di Genova si è riunito nel pomeriggio di martedì 19 agosto, a seguito della dichiarazione di allerta meteo gialla e arancione emanata dalla Regione Liguria per rischio meteo-idrogeologico. L’amministrazione comunale ha messo in atto il Piano di Protezione Civile Comunale con una serie di provvedimenti che riguardano tutta la città e che mirano a garantire la sicurezza della popolazione.
Orari e durata delle allerte
L’allerta gialla sarà in vigore da mezzanotte alle 6.59 e dalle 18.00 alle 23.59 di mercoledì 20 agosto, mentre l’allerta arancione scatterà dalle 7.00 alle 17.59 dello stesso giorno. Si tratta dunque di una giornata particolarmente critica per la città, con diverse fasce orarie in cui saranno applicate regole specifiche di prevenzione e limitazioni alla mobilità.
Comportamenti da adottare in caso di allerta gialla
Durante il periodo di allerta gialla, i cittadini sono invitati ad adottare comportamenti di autoprotezione. Tra le principali misure indicate ci sono la protezione dei locali a piano strada con paratie o sacchi di sabbia, lo spostamento di auto e moto in aree non a rischio allagamenti, e la predisposizione di torce elettriche, radio a pile e kit di pronto soccorso. È raccomandato inoltre seguire con attenzione gli aggiornamenti diffusi dalle autorità tramite canali ufficiali.
Le regole più severe per l’allerta arancione
Con il passaggio ad allerta arancione, la situazione diventa più delicata e le norme di sicurezza vengono rafforzate. I cittadini dovranno limitare gli spostamenti, evitare sottopassi e zone vicine ai torrenti, non accedere a cantine e locali seminterrati, e salire ai piani superiori in caso di emergenza, evitando sempre l’uso dell’ascensore. Per i possessori di tagliandi Blu Area sono previste deroghe al parcheggio, che permettono la sosta in aree diverse da quelle abituali, per garantire la sicurezza dei veicoli.
Monitoraggi, chiusure e sospensioni
Durante entrambe le fasi di allerta, i volontari di Protezione Civile e la Polizia Locale monitoreranno costantemente i principali corsi d’acqua cittadini. Inoltre, sono previste alcune chiusure e sospensioni: resteranno chiusi i cantieri e gli scavi in alveo, la Loggia di Banchi, la Cripta del Monumento ai Caduti, il Museo della Lanterna, alcune biblioteche e centri civici, oltre ai sottopassi pedonali. Sospesi anche i mercati bisettimanali previsti nelle aree a rischio.
Disposizioni speciali del COC
Tra i provvedimenti più significativi disposti dal COC spiccano la chiusura del sottopasso di Brin e la sospensione del mercato all’aperto di via Terralba-via Paggi-via Casoni. Le scuole e gli impianti sportivi, pubblici e privati, resteranno invece aperti, ma dovranno osservare rigorosamente le misure di autoprotezione stabilite dai piani interni di emergenza.
Dove informarsi sugli aggiornamenti meteo
Per tutta la durata dell’allerta, i cittadini potranno restare aggiornati tramite i pannelli a messaggistica variabile, le paline alle fermate AMT, i siti ufficiali del Comune di Genova e della Regione Liguria, e il numero verde 800 177797. Inoltre, è fortemente consigliata l’iscrizione al canale Telegram @GenovaAlert, che fornisce in tempo reale tutte le informazioni utili sull’allerta meteo.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube