Home Cronaca Cronaca Genova

Allerta gialla per temporali sul centro-levante ligure martedì 9 settembre

Allerta gialla per temporali sul centro-levante ligure martedì 9 settembre

Avviso Arpal: rischio temporali tra le 5 e le 18

Arpal ha emesso un’allerta gialla per temporali che interesserà il centro-levante della Liguria (zone BCE) nella giornata di martedì 9 settembre, con validità dalle ore 5:00 alle ore 18:00. Sul resto della regione, in particolare nelle zone A e D, la probabilità di fenomeni intensi resta bassa, ma non esclusa.

Nuova perturbazione in arrivo dalla mattinata

Una perturbazione atlantica porterà un peggioramento delle condizioni meteo già dalla serata odierna, con un graduale aumento della nuvolosità. Dalla mattinata di domani sono attesi temporali, anche di forte intensità, soprattutto tra il centro e il levante della regione. Si tratta di fenomeni innescati dall’arrivo del fronte principale che interesserà progressivamente le aree orientali della Liguria.

Evoluzione e monitoraggio meteo

Al momento non si prevede una stazionarietà dei temporali, ma la situazione resta variabile e soggetta a evoluzioni. Il passaggio del fronte principale è atteso per giovedì, con un quadro che presenta ancora incertezze modellistiche. La Sala Operativa Regionale resterà attiva per tutta la durata dell’allerta, con aggiornamenti e monitoraggi costanti pubblicati sul portale ufficiale Allerta Liguria.

Dove consultare gli aggiornamenti in tempo reale

Per seguire l’andamento della perturbazione e i dati meteo aggiornati in tempo reale, è possibile consultare il sito Omirl da pc oppure utilizzare la app Meteo3R da smartphone. Ulteriori dettagli sull’avviso di vigilanza e la mappa dell’allerta sono disponibili sul portale ufficiale di Arpal Liguria.

La suddivisione in zone del territorio regionale

A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa

B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno

C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla

D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida

E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube