A Genova un pomeriggio dedicato ai valori del rugby tra istituzioni, club storici e la sfida serale tra Italia e Cile
A poche ore dal test-match Italia-Cile in programma alle 21:30 allo stadio “Luigi Ferraris”, Palazzo Interiano Pallavicino ha ospitato il Committee Lunch della Federazione Italiana Rugby, un momento di incontro istituzionale inserito nelle Quilter Nation Series. Accolti dal Principe Domenico Antonio Pallavicino e da Claudio Senzioni, Presidente dell’Associazione Pallavicino & Friends, hanno partecipato alla giornata la Sindaca di Genova Silvia Salis, l’Assessore allo Sport di Regione Liguria Simona Ferro, rappresentanti di club, imprenditori e figure del territorio legate al mondo dello sport.
Il pranzo, pensato per rafforzare il dialogo tra FIR, istituzioni e realtà economiche locali, ha visto il Presidente nazionale Andrea Duodo consegnare i cap celebrativi alle società rugbistiche che nel 2025 festeggiano anniversari compresi tra i quaranta e i cento anni di attività. Una tradizione che valorizza l’identità e la storia dei club che hanno contribuito alla crescita del rugby italiano.
Il ricordo di Vincenzo Ieracitano e il premio dedicato alla ricerca medica
Durante la cerimonia è stato ricordato Vincenzo Ieracitano, medico dell’Ospedale San Martino e collaboratore della FIR, scomparso nel febbraio 2022. In sua memoria la Federazione ha istituito una donazione annuale destinata al miglior studio sulla “Riduzione dei Fattori di Rischio per infortuni Muscoloscheletrici negli Atleti di Rugby”. Il riconoscimento di quest’anno è stato assegnato al Dott. Filippo Cotellessa, premiato dal Presidente FIR Andrea Duodo, dal direttore generale del San Martino Marco Damonte Prioli e da una rappresentanza della famiglia Ieracitano.
La città di Genova e un legame storico con il rugby italiano
Nel corso dell’evento la Sindaca di Genova, Silvia Salis, ha sottolineato la profondità del rapporto tra la città e il rugby. Ha ricordato che proprio da Genova, nel 1929, la Nazionale partì per disputare il suo primo test match contro la Catalogna, inaugurando un legame destinato a durare nel tempo. La tradizione si è consolidata grazie a figure come Marco Bollesan, unico rugbista presente nella Walk of Fame del CONI, e giocatori come Marco Rivaro e Tommaso Castello, protagonisti del celebre derby accademico tra Cambridge e Oxford.
Salis ha evidenziato come Genova, dal 2000 a oggi, sia stata un palcoscenico privilegiato per il grande rugby internazionale, ospitando All Blacks, Australia, Argentina e Sudafrica campione del mondo. L’arrivo del Cile al “Ferraris” rappresenta un nuovo capitolo di questa tradizione, celebrato nel segno dell’ospitalità e dei valori autentici di questo sport.
Una celebrazione per lo sport come motore sociale e culturale
L’Assessore allo Sport di Regione Liguria, Simona Ferro, ha ricordato l’importanza di ospitare un evento come Italia-Cile nell’anno in cui la Liguria è Regione Europea dello Sport. Ha evidenziato come il riconoscimento dei club storici rappresenti un gesto che va oltre il campo, valorizzando il tessuto sociale e culturale del territorio. Palazzo Interiano Pallavicino, con il suo valore storico, ha fatto da cornice ideale a un momento che rafforza il rapporto tra istituzioni, comunità e una disciplina che fa del rispetto e del gioco di squadra i suoi pilastri.
L’impegno dell’Associazione Pallavicino & Friends
Claudio Senzioni, presidente dell’Associazione Pallavicino & Friends, ha sottolineato il ruolo centrale dello sport nella storia di Genova e l’impegno costante dell’associazione nell’affiancare eventi che valorizzano la città. Dopo la tappa genovese di Ocean Race Europe, l’evento dedicato al rugby conferma questa vocazione, con uno sguardo già rivolto al 2026, anno in cui l’associazione promuoverà nuove iniziative aperte alla cittadinanza anche su temi sociali.
Le parole del presidente FIR Andrea Duodo
Il Presidente della Federazione Italiana Rugby, Andrea Duodo, ha definito il Committee Lunch un momento destinato a rimanere nella memoria collettiva. La sfida con il Cile, affrontata per la prima volta proprio a Genova, si inserisce in un percorso che lega da novant’anni la città alla Nazionale. Duodo ha ringraziato il Principe Pallavicino per l’ospitalità in un luogo simbolico della cultura cittadina, sottolineando come il contesto di Palazzo Interiano Pallavicino abbia reso ancora più significativo il riconoscimento dedicato alle società storiche.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube


















































