Home Cronaca Cronaca Genova

Liguria: attese le prime nevicate fino a 200-300 m nella notte tra venerdì e sabato

Liguria: attese le prime nevicate fino a 200-300 m nella notte tra venerdì e sabato
Neve a Giaiette, Passo del Bocco (immagine di repertorio)

Una massa d’aria fredda dalla Scandinavia spinge verso la regione precipitazioni nevose sulle zone interne della Liguria, quota neve in calo fino a 200-300 metri

La regione della Liguria si prepara ad accogliere le prime nevicate della stagione nella notte tra venerdì 21 e sabato 22 novembre, in concomitanza con un sensibile calo termico. L’ARPAL ha diffuso un bollettino in cui si segnala l’arrivo di una massa d’aria fredda proveniente dalla Scandinavia che, spingendosi verso sud e convergendo con aria umida dal mar Mediterraneo, creerà condizioni meteo favorevoli alle precipitazioni nevose anche a basse quote nelle aree interne della Liguria.

L’avanzata del freddo e la dinamica atmosferica

L’ARPAL spiega che il sistema atmosferico prevede il transito di una massa d’aria fredda dalla Scandinavia verso il bacino del Mediterraneo, che venerdì farà il suo ingresso sul territorio ligure. Questo ingresso determinerà la formazione di un minimo di pressione sulla Costa Azzurra che, risalendo verso nord-est, convoglierà verso la Liguria correnti umide dal mare e aria fredda dalla pianura Padana. Il risultato sarà un’accelerazione delle precipitazioni, inizialmente in quota, ma con progressivo coinvolgimento delle quote più basse man mano che la notte avanza.

Previsioni: dove e a che quota nevicherà

Secondo il bollettino dell’ARPAL, la quota neve calerà nella tarda serata di venerdì fino a circa 500 metri sull’Appennino di Levante, mentre nelle zone più interne del Genovese e, successivamente, del Savonese la quota potrà scendere fino a 200-300 metri. La giornata di venerdì inizierà con nuvolosità irregolare su buona parte del territorio ligure, destinata però ad aumentare sul settore appenninico e sui versanti padani già dal pomeriggio-sera.

Impatti e indicazioni utili per il territorio

La combinazione di aria fredda e correnti umide crea condizioni che possono rendere più frequenti le precipitazioni, sia nevose in quota sia miste o nevose a quote inferiori nelle valli più protette. Nell’entroterra ligure, in particolare, si raccomanda attenzione alla viabilità e agli eventuali accumuli, anche se al momento non sono segnalati bollettini di allerta specifica per neve. Il già previsto calo delle temperature, insieme a venti moderati o forti settentrionali, contribuirà a un aumento della percezione del freddo e potrà facilitare la formazioni di ghiaccio nelle ore notturne.

Quale evoluzione attendersi nel fine settimana

L’evoluzione meteo per sabato 22 novembre prevede un miglioramento progressivo con schiarite sempre più ampie durante la giornata, pur in un contesto termico ancora invernale. Per domenica è prevista nuvolosità variabile con locali precipitazioni, e nel mirino restano le basse temperature nelle ore notturne, segno che l’inverno meteorologico sta facendo il suo ingresso anche in Liguria.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube