Home Spettacolo Spettacolo Genova

Teatro Nazionale, si apre con Il lutto si addice ad Elettra

Teatro Nazionale, si apre con Il lutto si addice ad Elettra
Teatro Nazionale, si apre con Il lutto si addice ad Elettra

Il Teatro Nazionale ha presentato ieri mattina, nel corso di una conferenza stampa piena di ospiti e di sorprese, lo spettacolo che inaugura la nuova stagione di prosa, atteso per sabato 11 ottobre, alle ore 19.30, con un titolo considerato un capolavoro del Teatro del Novecento:  debutta, in prima nazionale al Teatro Ivo Chiesa    Il lutto si addice a Elettra  di Eugene O’Neill, scrittore  americano premio Nobel 1936.  Un testo  che ha anche il merito di far nascere il teatro americano nella strutturazione dei teatri moderni  e  che avvia l’uso scenico di una lingua essenziale, aggressiva e dei dialoghi a raffica, come sottolinea la traduttrice dello spettacolo Margherita Rubino.

Sul palco si sono avvicendati, insieme al regista Davide Livermore e al drammaturgo  Andrea Porcheddu, gli assessori alla cultura Simona Ferro e Giacomo Montanari,  gli sponsor Carlo Luzzati per RINA, Maurizio Barabino per A.Se.F,  Malva Moncaldo per la profumeria artistica “Malva 1979” , Margherita Rubino e gli interpreti.

Il debutto, come da tradizione, è in prossimità della data-simbolo per Genova, 12 ottobre.

Davide Livermore sceglie il capolavoro di Eugene O’NeillIl lutto si addice a Elettra (Mourning becomes Electra – 1931) nella  traduzione di Margherita Rubino, in continuità con un percorso che dopo l’Orestea lo ha portato a scandagliare le eterne fragilità umane, a latitudini ed epoche storiche diverse, passando anche per Il giro di vite della scorsa stagione.

«Il testo di O’ Neill non è una semplice riscrittura dell’Orestea – afferma Livermore – ma è una creazione totalmente nuova che si compie aderendo perfettamente alla propria contemporaneità. Un classico che si riverbera ancora oggi ben oltre il ‘900: un affresco familiare, un viaggio affascinante e inquietante tra mito archetipico e moderna psicoanalisi, tra dramma borghese e tragedia».

Questo titolo  è anche una dedica ideale allo spettacolo che quasi trent’anni fa (stagione 1996 \97) debuttò a Genova, con la regia di Luca Ronconi, a 10 anni dalla sua scomparsa.  In quella edizione Elisabetta Pozzi  interpretava Lavinia e oggi, come in un gioco di specchi e riverberi, interpreta il ruolo di Christine allora interpretata da Mariangela Melato.

Con Elisabetta Pozzi recita una compagnia a dir poco “straordinaria”: Paolo Pierobon, Linda Gennari, Marco Foschi, Aldo Ottobrino, Carolina RapilloDavide Niccolini.

La scena, a cura di Davide Livermore, è un’ambientazione onirica che evoca le prospettive sghembe dei film di Wiene o Hitchcock, mentre i costumi  richiamano la fine degli anni Quaranta.

Il testo ha come  ambiente la Guerra di Secessione americana, dove Lavinia Mannon, alter ego di Elettra, scopre il complotto tra la madre Christine e il capitano Brant per uccidere il generale Ezra, suo padre. Un’esplorazione della psicanalisi, della colpa e della vendetta, con una maledizione familiare che, come in Grecia, si trasmette di generazione in generazione, portando Lavinia a un destino di isolamento nel lutto.

Il lutto si addice ad Elettra di Eugene O’Neill

Regia e Scene Davide Livermore, regista assistente Mercedes Martini

Interpreti Paolo Pierobon (Ezra Mannon)Elisabetta Pozzi (Christine Mannon);

Linda Gennari (Lavinia Mannon)Marco Foschi (Orin Mannon)Aldo Ottobrino (Adam Brant);
Carolina Rapillo (Hazel Niles); Davide Niccolini (Peter Niles)

Costumi | Gianluca Falaschi,

Musiche | Daniele D’Angelo, luci  Aldo Mantovani

Progettazione trucco e parrucco Bruna Calvaresi con Barbara Petrolati

Produzione Teatro Nazionale di Genova

Lo spettacolo è al Teatro Ivo Chiesa – da sabato 11 a domenica 26 ottobre, durata 90 minuti.

Sabato 11 -!9,30; Domenica 12; 19; 26 ottobre – 16h00; martedì, mercoledì, venerdì – 20h30; giovedì e sabato – 19h30; lunedì – riposo

 Info e biglietti telefono 010 5342 720; e-mail teatro@teatronazionalegenova.itbiglietti.teatronazionalegenova.it

Dopo Genova – la tournée inizia nel 2026 da Palermo (Teatro Biondo), dal 7 all’11 gennaio, poi Napoli (Teatro Mercadante), dal 14 al 18 gennaio; Torino (Teatro Carignano), dal 21 al 25 gennaio; Brescia (Teatro Sociale), dal 27 gennaio al 1° febbraio; Trieste (Teatro Rossetti), dal 5 all’8 febbraio; Treviso (Teatro Del Monaco), dal 12 al 15 febbraio. ELISA PRATO

———————————–

Segnaliamo gli incontri di approfondimento a corollario che seguono un doppio binario e sono a cura di Raffaella Rocca:

Raccontando Elettra | cinque dialoghi intorno a Il lutto si addice ad Elettra

in programma nel foyer del teatro Ivo Chiesa dall’ 8 al 23 ottobre (17h30)

Luca Ronconi fra visioni e parole

in programma nel foyer del teatro Ivo Chiesa dal 14 ottobre al 18 novembre (17h30). 

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube