Home Spettacolo Spettacolo Genova

L’Associazione Anfossi presenta la rassegna L’antico e il nuovo 2025 a Genova

L’Associazione Anfossi presenta la rassegna L’antico e il nuovo 2025 a Genova
Foto Paolo Rey

Una stagione tra tradizione e sperimentazione

L’Associazione Culturale Pasquale Anfossi torna protagonista con la rassegna autunnale 2025 de L’antico e il nuovo: la parola e la musica, in programma da sabato 13 settembre a sabato 13 dicembre. Giunta alla sua trentesima edizione, la manifestazione è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, del Comune di Genova e del Municipio VIII Medio Levante. Nel corso degli anni ha saputo unire il repertorio classico con le sonorità contemporanee, creando ponti tra epoche diverse e coinvolgendo discipline artistiche differenti.

L’inaugurazione con “Oiseaux de Passage”

L’apertura della stagione è fissata per sabato 13 settembre alle ore 18 presso il Comitato di quartiere Per Prè, in Piazza Inferiore del Roso. Protagonisti saranno Carlo Pestelli (voce e chitarra) e Federico Bagnasco (contrabbasso) con il progetto Oiseaux de Passage, dedicato a Georges Brassens e alle traduzioni italiane di Fausto Amodei. Un concerto che unisce poesia e musica, arricchito dall’omaggio al disco omonimo pubblicato dal duo nel 2023.

Foto con Fausto Amodei

I luoghi della rassegna

Il cartellone prevede dodici concerti ospitati in spazi di grande valore storico e culturale di Genova: dalla Chiesa di Santa Maria del Prato al Monastero di Santa Chiara, dall’ex chiesa di Sant’Agostino al Planetario dell’Osservatorio Astronomico del Righi, fino a Palazzo Reale, Palazzo Spinola, Palazzo Tursi e Quarto Pianeta, all’interno dell’ex ospedale psichiatrico di Quarto.

Giovani talenti e nuove composizioni

Accanto ad artisti di fama internazionale, la rassegna darà spazio alla creatività emergente. Quattro giovani compositori italiani potranno scrivere nuove opere per viola e sassofono, eseguite in prima assoluta. Tra i protagonisti anche il BPMS Trombone Quartet, con un programma che spazia dai Beatles alla musica contemporanea, e il quartetto mdi ensemble, che proporrà un concerto “al buio” al Planetario con proiezioni della volta celeste e osservazioni guidate delle stelle.

I progetti più innovativi

Tra gli appuntamenti più originali spiccano AndromacA, che presenterà musiche di Frank Zappa con sintetizzatore modulare Buchla 200e a Quarto Pianeta, e il Duo Ecoensemble con TOY PIANO STORIES, concerto pensato per i bambini ispirato a Mozart, con flauto e pianoforte giocattolo.

I grandi interpreti e gli omaggi ai maestri

Non mancheranno momenti di grande spessore musicale con il Trio Antares, che eseguirà brani di Beethoven, Busoni e Mendelssohn, e il Duo DAS LIED, che esplorerà la “Seconda Scuola di Vienna” accompagnato dalla presentazione di un volume su Anton Webern. Il quartetto di clarinetti Mademi proporrà invece un percorso al femminile, dal Rinascimento alla musica contemporanea di compositrici donne.

Un omaggio speciale sarà dedicato a Johannes Brahms con il concerto Omaggio al Progressivo, che vedrà protagonisti Giuseppe Ettorre, primo contrabbasso della Scala, e Pierluigi Di Tella, accanto a opere di Sammartini, Bottesini e Glière, oltre a una nuova composizione commissionata dal Teatro alla Scala.

Il gran finale nella chiesa di Sant’Agostino

La rassegna si concluderà nell’ex chiesa di Sant’Agostino con l’InSolito Duo, formato da Simone Gramaglia (Quartetto di Cremona) e Luigi Attademo. In programma, un suggestivo itinerario musicale che unirà Schubert e Paganini, chiudendo idealmente un’edizione che intreccia memoria, innovazione e valorizzazione del patrimonio culturale genovese.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube