Home Cultura Cultura Genova

Festival della Comunicazione 2025 a Camogli dedicato all’Ispirazione

Festival della Comunicazione 2025 a Camogli: la dodicesima edizione dedicata all’Ispirazione
Il Festival della Comunicazione 2025 a Camogli

L’ispirazione come filo conduttore

Da oggi giovedì 11 a domenica 14 settembre 2025, Camogli ospita la dodicesima edizione del Festival della Comunicazione, che quest’anno sceglie come tema centrale l’ispirazione. In un contesto mondiale segnato da incertezze geopolitiche e rapidi cambiamenti sociali, il festival invita a riflettere sul valore dell’ispirazione come chiave per affrontare la complessità del presente e costruire un futuro più consapevole. L’evento, che porta con sé l’eredità intellettuale di Umberto Eco, fondatore del festival, propone un ricco programma di lectio, dialoghi, spettacoli e laboratori.

Quattro giorni di cultura e dialogo

La rassegna, diretta da Rosangela Bonsignorio e Danco Singer e organizzata da Frame in collaborazione con il Comune di Camogli, con il patrocinio della Commissione Europea, si conferma come uno degli appuntamenti culturali più attesi in Liguria. Per quattro giorni, pensatori, scrittori, scienziati, storici, economisti e artisti porteranno le loro voci per esplorare i grandi temi del nostro tempo: dal significato di benessere, libertà e progresso fino al ruolo dell’Italia nello scenario internazionale.

Alessandro Barbero inaugura il Festival

Ad aprire ufficialmente il Festival della Comunicazione 2025 sarà Alessandro Barbero, giovedì 11 settembre, con la lectio magistralis “Una lezione di Storia”. Un appuntamento che unisce rigore storico e capacità divulgativa, in perfetta sintonia con lo spirito della manifestazione.

Aldo Cazzullo premiato con il Premio Comunicazione 2025

Tra gli eventi più attesi c’è l’incontro “Francesco, il più italiano dei santi” con Aldo Cazzullo, che riceverà anche il Premio Comunicazione 2025 per il suo contributo al giornalismo contemporaneo. La motivazione sottolinea la sua capacità di intrecciare informazione e divulgazione, offrendo letture originali e profonde dei grandi fenomeni storici e culturali che caratterizzano il nostro tempo.

L’Italia e le sfide globali

Il programma del festival affronta anche le grandi questioni geopolitiche e sociali. Con l’incontro “L’Italia e il ritorno delle autocrazie”, Gherardo Colombo ed Emanuele Felice discuteranno di democrazia, costituzione e diritti nel nuovo scenario internazionale, analizzando le sfide che l’Occidente e l’Italia devono affrontare di fronte al riemergere di modelli autoritari.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube