Home Blog Pagina 6849

Legge stabilità, otto milioni per opere difesa della costa ligure

Porto Santa Margherita Ligure danneggiato da mareggiata 2018 (foto d'archivio)

Nell’ambito della legge di Stabilità del Governo sono stati stanziati i primi 8 milioni di euro per ripristinare le opere di difesa a mare danneggiate delle mareggiate che il 29 e 30 ottobre scorso hanno colpito le coste della Liguria.

Il governatore ligure e Commissario per l’emergenza Giovanni Toti oggi pomeriggio ha firmato il decreto per il riparto dei fondi.

Mareggiate fine ottobre, Puggioni: 3 milioni di euro per Rapallo e Santa Margherita

Mareggiate fine ottobre, Ardenti: ecco riparti fondi per interventi Savona e provincia

Mareggiate fine ottobre, Piana: ecco riparti fondi per interventi Imperia e provincia

“Sono 30 – ha spiegato Toti – gli interventi considerati prioritari per la difesa della costa, nella maggior parte si tratta di opere di ripristino, progettazione e potenziamento di dighe, moli e scogliere.

Due le opere significative: le dighe a S. Margherita e a Oneglia, per 5 milioni, a cui si aggiungono interventi ‘minori’ per 3 milioni.

La scelta è supportata da un accordo Governo-Regione per l’eliminazione delle accise sulla benzina a favore dei territori colpiti.

Lo stesso importo che la Regione avrebbe ottenuto dalle accise e che il Governo ha ‘restituito’ sotto forma di interventi.

Questi finanziamenti si aggiungono a quelli stanziati dalla Protezione civile nazionale per 6,5 milioni e a 1,5 milioni di risorse regionali per Portofino”.

 

Fabio Andolfi, star della Racing for Genova Team alla Ronde Val Merula

Fabio Andolfi in gara a Andora nel 2018 (ph N. Rettagliati)

C’è anche Fabio Andolfi tra i piloti che la scuderia Racing for Genova Team schiererà alla 6^ Ronde Val Merula, in programma sabato e domenica prossimi ad Andora. Quinto classificato nel 2018, quando una foratura lo privò della leadership, l’astro nascente savonese sarà al via con una Skoda Fabia R5, che gli sarà fornita dalla locale RSsport, ed in coppia con Simone Scattolin.

Quella di Andolfi non sarà l’unica Fabia R5 in lizza ad Andora con i colori della Racing for Genova Team: il sodalizio ligure, sempre molto partecipe nelle competizioni regionali e fresco di rinnovo della collaborazione con Europam  per il 2019, proporrà anche quella della Pool Racing che sarà affidata a Maurizio Rossi e Marta De Paoli: terzo assoluto nel 2017.

Ci sarà poi un’altra vettura R5 “griffata” Racing for Genova Team: è la Ford Fiesta del Team D’Ambra con cui correranno Michele Guastavino e Laura Bottini: intenzionato a mostrare i progressi effettuati nel 2018, il giovane pilota savonese si propone anche per migliorare la decima posizione assoluta dello scorso anno.

Completano la squadra della Racing for Genova Team in lizza alla Ronde Val Merula altri cinque equipaggi, tra cui quello degli imperiesi Luca Fidale e Franco Revelli (Renault Clio Williams – A7) e quello formato dai veloci coniugi Lorenzo Mottola e Romina Mazzino (Renault Clio RS – N3), una “new entry” del sodalizio genovese molto attesa. Tutta da seguire sarà anche la gara dei genovesi Fabrizio Carabetta e Oreste Manzi, al via con la performante Honda Civic Type R di gruppo Racing Start Plus fornita dalla GrwAuto di Pier Paolo Grassano.

Con l’intenzione di iniziare bene la stagione, infine, saranno in gara anche i levantini Andrea Peirano e Giorgia Lecca (Peugeot 106 1400 – A5) e Paolo Garibaldi – Nicolò Franca (Peugeot 106 1400 – N1).

Incendio in un ascensore di Begato, fiamme spente dai VVF

Incendio in un ascensore di Begato

Poco dopo le 20 di oggi i vigili del fuoco sono intervenuti in via Vigliero a Begato per il rogo di un ascensore.

Per cause in via di accertamento, all’interno del vano corsa dell’ascensore di un palazzo, si è innescato l’incendio che, data la quantità di materiale bruciato, ha prodotto una notevole quantità di fumo che poi si è propagato in tutto il vano scala.

I pompieri hanno estinto l’incendio e aprendo le finestre hanno liberato la scala dal fumo nero.

Allo stesso tempo, altri colleghi hanno soccorso gli inquilini accompagnandoli in strada all’aperto.

Dopo l’evacuazione dall’edificio, alcuni condomini hanno avuto bisogno dell’assistenza sanitaria da parte dei sanitari del 118 per un lieve principio di intossicazione.

Sul posto sono intervenuti anche gli agenti della Polizia Locale.

 

Furgone finisce in mare a Calata Gadda | Video

Oggi pomeriggio i vigili del fuoco di Genova sono intervenuti presso la Calata Gadda per un furgone caduto in mare.

I sommozzatori dei VVF si sono tuffati per verificare che all’interno non vi fossero persone. Fortunatamente il mezzo è risultato vuoto.

Successivamente, si sono iniziate le operazioni di recupero da parte dell’autogru proveniente dalla sede centrale.

I sommozzatori hanno provveduto a imbragare il mezzo ormai sommerso. Poi hanno cominciato la la manovra di recupero del furgone.

Al via il 69° Festival di Sanremo: cantanti, ospiti e l’omaggio a Frizzi

Al via il 69^ Festival di Sanremo: cantanti, ospiti e l'omaggio a Frizzi

Mancano ormai poche ore all’inizio della prima serata della 69^ edizione del Festival di Sanremo.

L’appuntamento si potrà seguire in diretta su Rai 1 dalle 20.35. Chi, invece, non potesse guardare la kermesse in Tv, la potrà ascoltare con il commento live dal Teatro Ariston di Ema Stokholma e Gino Castaldo su Rai Radio 2 a partire dalle 20.30.

Il Festival della canzone italiana è condotto da Claudio Baglioni con Virginia Raffaele e Claudio Bisio e prevede 5 serate, da oggi fino a sabato 9.

Ecco la scaletta e gli ospiti della prima serata.

Per la prima serata sul palco dell’Ariston saliranno tutti i 24 artisti di questa edizione.

I cantanti in gara, infatti, si esibiranno tutti per la prima volta al cospetto del pubblico da casa che per la prima volta potrà ascoltare le canzoni.

Si tratta di una serata particolarmente lunga, alla quale, come da tradizione, non mancheranno gli ospiti.

Per la prima serata di questa edizione è stata annunciata la presenza di Andrea Bocelli, che salirà sul palco in compagnia del figlio.

Poi ancora nel corso della prima serata potremo cantare anche sulle note dei brani di Giorgia, che in passato ha partecipato al Festival.

Tra i super ospiti della prima serata ci sarà anche Michelle Hunziker e Pierfrancesco Favino, i due “co-conduttori” della passata edizione della kermesse musicale, che torneranno all’Ariston per fare un “in bocca al lupo” ai nuovi timonieri di questa edizione.

Anche quest’anno non ci saranno eliminazioni per i cantanti in gara. Parteciperanno, quindi, tutti, alla serata finale di sabato 9 febbraio.  Un’altra novità riguarda l’accorpamento delle due “Nuove proposte” nella categoria Big del Festival in cui canteranno tutti i 24 artisti in gara per la prima volta.

Mercoledì 6 e giovedì 7 il pubblico potrà ascoltare 12 brani ogni sera, mentre venerdì 8 sarà la volta dei duetti dove ogni artista presenterà il suo pezzo insieme a un ospite.

La serata finale è prevista sabato 9 febbraio, quando sarà decretata la canzone vincitrice del Festival 2019.

Oltre agli ospiti della prima serata a Sanremo arriveranno anche Riccardo Cocciante, Eros Ramazzotti, Fiorella Mannoia e Marco Mengoni, Luciano Ligabue, Alessandra Amoroso, Elisa e Antonello Venditti, Pippo Baudo e Fabio Rovazzi.

Ci sarà spazio per il PrimaFestival che andrà in onda anche durante le serate di Sanremo subito dopo il Tg 1 della Rai e sarà condotto da Anna Ferzetti e Simone Montedoro in diretta dal red carpet dell’Ariston.

Non poteva mancare il Dopofestival che s’inizierà subito dopo la chiusura delle serate all’Ariston. La diretta dal Teatro del Casinò di Sanremo sarà condotta da Rocco Papaleo, l’attrice Anna Foglietta e Melissa Greta Marchetto.

Durante una delle serate verrà consegnato un Premio alla carriera.

A quattro anni dalla sua scomparsa, il Comune di Sanremo ha deciso di attribuire il Premio Città di Sanremo a Pino Daniele in quanto “ha saputo imporsi come figura di spicco e completa nel panorama della canzone d’autore italiana, mantenendo un legame fortissimo con la tradizione napoletana e guardando sempre con coraggio artistico e curiosità alle musiche del mondo”.

Oggi, durante la conferenza stampa della prima giornata, è stato ricordato, con un caloroso applauso, il conduttore Rai che oggi avrebbe compiuto 61 anni, Fabrizio Frizzi.

 

Garassino: telecamere ai Giardini di Plastica, 500 bombolette spray urticante ai cantuné

Via Garibaldi, litiga con guardia giurata: bloccato con spray urticante
Spray urticante in dotazione alla Polizia locale di Genova (foto di repertorio)

“Ecco cosa abbiamo fatto e cosa faremo nell’immediato futuro per aumentare le dotazioni di chi pensa alla nostra sicurezza: 500 bombolette spray urticanti, dotazione a tutti gli agenti di guanti anti taglio e torcia, 500 palmari acquistati (portando a 730 la dotazione).

Inoltre, nel 2018 abbiamo acquistato 7 telelaser, 4 etilometri, un laser scanner. Nei prossimi mesi investiremo 350mila euro per i mezzi della P.M. e, in tal senso, abbiamo già ordinato 10 auto, 2 furgoni e 6 moto”.

Lo ha dichiarato oggi l’assessore comunale alla Sicurezza Stefano Garassino (Lega).

L’assessore in consiglio comunale oggi pomeriggio ha poi replicato a un’interrogazione di Guido Grillo (FI) sul degrado dei cosiddetti “Giardini di Plastica” in pieno centro a Genova, annunciando che “c’è un nuovo progetto per i Giardini Baltimora, condiviso con il Municipio, che prevede anche l’installazione di telecamere per la sorveglianza dell’area.

Siamo attenti e la Polizia Locale nella zona effettua controlli continui ed eleva sanzioni.

Il progetto prevede l’utilizzo degli uffici al piano terra della Regione come spazi per coworking, la creazione di un percorso per fare sport, l’installazione di un punto di ristoro”.

 

Il Porto Antico apripista per il progetto Genova 5G

Da sinistra: Alberto Cappato, Direttore Generale di Porto Antico di Genova S.p.A.; Giancarlo di Bernardo, Direttore vendite di Ericsson in Italia; Sergio Scalpelli, Direttore Relazioni Esterne e Istituzionali di Fastweb; Marco Bucci, Sindaco di Genova

Oggi nel salone di Rappresentanza di Tursi è stato illustrato dai responsabili di Comune di Genova, Fastweb ed Ericsson, il nuovo progetto “Genova 5G” che nei prossimi mesi consentirà al capoluogo ligure di “sperimentare lo standard di comunicazione mobile di nuova generazione con l’implementazione di servizi avanzati in ambito digitale rivolti alla cittadinanza, alle imprese e al mondo della pubblica amministrazione, in ambito sicurezza, turismo e smart city”.

A Genova arrivato progetto rete 5G: città della Lanterna a velocità della luce

“L’accordo – hanno spiegato da Tursi – tra Fastweb ed Ericsson prevede la realizzazione di infrastrutture di rete necessarie per lo sviluppo di nuovi servizi digitali abilitati dal 5G, in sinergia con la piattaforma Wi-Fi già diffusa e attiva in città.

La realizzazione del progetto vedrà la collaborazione con il Comune di Genova che metterà a disposizione i propri beni immobili e infrastrutture per l’installazione degli apparati e delle antenne necessarie per lo sviluppo del progetto.

Le applicazioni di ‘Genova5G’, che verranno implementate nell’area del Porto Antico, riguarderanno la sicurezza con lo sviluppo di soluzioni innovative di telesorveglianza ad altissima definizione, il turismo con la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico di Genova grazie alla realtà virtuale e le soluzioni per Smart City, con l’ideazione di applicazioni per il monitoraggio ambientale e la gestione remota degli impianti di illuminazione.

In particolare, le prime applicazioni in ambito sicurezza che verranno realizzate in collaborazione con Leonardo spa, abiliteranno il People Counting (il conteggio delle persone tramite rilevamento dei passaggi attraverso varchi virtuali realizzati grazie all’uso di telecamere installate presso le aree di accesso e collegate in 5G) e il People Density (il rilevamento dei dati di densità, passaggio e sosta di persone nell’area del piazzale Mandraccio per il controllo degli eventi in corso all’interno dell’area).

Obiettivo è offrire ai cittadini soluzioni all’avanguardia in grado di migliorare l’attrattività e la vivibilità della città e favorire la crescita dell’ecosistema locale attraverso nuovi investimenti sul territorio da parte di attori industriali e istituzionali.

Il progetto riguarderà nello specifico il Porto Antico, che diventerà così il polo tecnologico dove sperimentare la tecnologia 5G e i nuovi servizi che trasformeranno profondamente il modo di vivere lo spazio urbano.

Il nuovo standard 5G consentirà quindi di ottenere migliori prestazioni, maggiore velocità di trasmissione e minor latenza, aspetti determinanti per soddisfare la crescente necessità di maggiore traffico dati.

Infatti, secondo i risultati del Mobility Report di Ericsson, nell’ultimo anno si è registrato un aumento del 79% nel traffico dati generato da dispositivi mobile e si prevede che in futuro questa tendenza continuerà ad aumentare. Grazie alla maggiore capacità di rete e ai minori costi per gigabyte, il 5G è il driver che favorirà l’introduzione di nuovi servizi e applicazioni in ambito industriale e consumer”.

“Ritengo fondamentale – ha sottolineato il sindaco Marco Bucci – che Genova sia una delle prime città italiane a lanciare il nuovo sistema di comunicazione mobile. Lo sviluppo della città passa per l’innovazione tecnologica e questo è un treno che non possiamo perdere”.

“Essere smart e sostenibili – ha aggiunto il direttore di Porto Antico spa Alberto Cappato – è l’obiettivo che Porto Antico si prefigge da anni e proprio per questo siamo felici ed onorati di essere stati scelti come hub di questa importante sperimentazione di Fastweb ed Ericsson”.

“Grazie all’avvio delle sperimentazioni 5G – ha annunciato il direttore delle relazioni esterne di Fastweb Sergio Scalpelli – anche Genova sarà tra le città italiane pioniere di questa rivoluzione tecnologica. La futura rete di quinta generazione permetterà la nascita di un ecosistema digitale in grado di favorire lo sviluppo della città, consentendo ai cittadini, imprese e pubblica amministrazione, di usufruire dei servizi innovativi che grazie ad essa prenderanno vita”.

 

Stop ai Tir, Balleari: entro fine febbraio i nuovi limitatori di sagoma in Sopraelevata

Un Tir in Sopraelevata a Genova (foto di repertorio)

Oggi pomeriggio in consiglio comunale Francesco De Benedictis (Noi con l’Italia) e Marta Brusoni (Lista Bucci) hanno ricordato che “quasi giornalmente sui social network vengono pubblicate fotografie che testimoniano il passaggio di Tir sulla Sopraelevata”.

Ci risiamo, mezzo pesante su Sopraelevata: occorrono con urgenza i limitatori di sagoma

Tursi approva all’unanimità proposta di Corso: ok a limitatori di sagoma in Sopraelevata

“A nulla – hanno aggiunto – è servito il dissuasore installato all’ingresso della rampa di accesso, che è stato anche divelto. Poiché non è pensabile ipotizzare la presenza di un presidio fisso della Polizia Locale, chiediamo quali interventi, e i tempi per la loro realizzazione, intenda adottare la giunta Bucci per risolvere questo problema e quindi installare anche un sistema di illuminazione migliore”.

“I responsabili dell’assessorato del collega Paolo Fanghella (Lavori pubblici) – ha replicato il vicesindaco e assessore alla Mobilità Stefano Balleari – hanno riferito che l’installazione delle lampade a led non è stato efficace e si ritornerà al vecchio sistema di illuminazione, più efficace.

Per quanto riguarda i Tir sono state elevate, solo nel mese di gennaio, 53 contravvenzioni.

Entro la fine del mese di febbraio saranno installati dei nuovi limitatori di sagoma, più efficienti, che permetteranno, però, l’utilizzo della Sopraelevata da parte dei mezzi di soccorso”.

 

Le gemelle Scodnik vincono l’International Winter Contest

Le vice campionesse del mondo Camilla e Carlotta Scodnik

Le fortissime sorelle Carlotta e Camilla Scodnik (Yacht Club Italiano) ed il monegasco Antoine Arnoult si sono aggiudicati due importanti appuntamenti velistici in Primazona.

Le gemelle Scodnik hanno trionfato ad Albaro nella ventesima edizione dell’International Genoa Winter Contest (evento ideato e patrocinato dalla I-Zona FIV con organizzazione a cura dello Yacht Club Italiano in collaborazione con il Comitato Circoli Velici Genovesi e con il patrocinio di Regione Liguria e della Città Metropolitana di Genova), mentre Arnoult ha avuto la meglio a Varazze nel Trofeo Stefano Neri.

Nelle acque antistanti il Lido d’ Albaro hanno gareggiato 270 imbarcazioni e 350 atleti italiani e stranieri. Le vice campionesse mondiali Carlotta (timoniere) e Camilla (prodiere) Scodnik (Yacht Club Italiano) grandi favorite della vigilia non hanno deluso i loro tifosi ed i tanti appassionati, che hanno seguito le gare da riva, trionfando nella classe regina, quella dei 420, dove hanno preceduto le compagne di club Arianna Giargia e Silvia Galuppo, mentre al terzo posto si sono piazzate Irene Stolfo e Camilla Mantero (Lega Navale Genova).

Nella classe Laser Standard successo per Andrea Chiappe (Yacht Club Italiano), davanti a Gabriele Oppizio (CN Andora) e Francesco Alaimo (YC Italiano).

Fra i Radial tripletta YCI con Lorenzo Meloni che ha preceduto Lorenzo Donati e Giacomo Ivaldi.

A Varazze invece, nel Trofeo “Stefano Neri” (dedicato a un laserista del Varazze Club Nautico scomparso troppo presto nel febbraio 2002) hanno gareggiato sessantun timonieri.

La flotta era composta in maggioranza da atleti provenienti dalla Liguria, con qualche presenza di tesserati di II, III e XV Zona, e con la squadra dello YC Monaco a dare un tocco di internazionalità all’evento. Successo fra gli Standard per Giovanni Gallego, CN Andora, che tagliava il traguardo seguito da Paolo Giargia, Varazze Club Nautico, e Andrea Della Casa, Club Amici Vela e Motore Recco. Fra gli Under 19 vittoria di Tommaso Cospito, LNI Varazze, mentre ad avere la meglio fra gli Over 35 è stato Andrea Della Casa.

Nei Radial vittoria “straniera”: Antoine Arnoult, YC Monaco, ha preceduto Gabriele Ibba, YC Italiano e Fausto Vassallo, CN Andora. Primi Under 16 maschile e femminile Beatrice Tartarini e Federico Scarlatti, entrambi del Varazze Club Nautico, mentre negli U19 la vittoria è andata a Margareth Baveloni, CN Arenzano, e al vincitore assoluto, Antoine Arnoult.

Fra i più piccoli, ossia i timonieri dei Laser 4.7, dominio del circolo ospitante che ha piazzato i suoi timonieri ai primi cinque posti. Primo Giovanni Malfassi, secondo, e primo Under 16, Lorenzo Sorrenti e terzo Michelangelo Vecchio, con Alice Scarpati quinta e prima Under 16.
PAOLO ALMANZI

Samp, Sau: sono in una società molto forte

Da Giampaolo a Giampaolo. Marco Sau è entrato nello spogliatoio della prima squadra del Cagliari proprio quando c’era l’attuale allenatore della Sampdoria e oggi lo ritrova a Bogliasco. È un cerchio che si chiude.

«Tutto è cominciato con il mister – racconta l’attaccante – gli devo molto. Ci tengo, devo dimostrare il mio valore. Arrivo in un momento particolare, la squadra sta andando benissimo è a pochi punti dalla Champions e io voglio aiutare, dare una mano».

Grazie. Che ci fosse la voglia giusta per ricominciare da parte dell’attaccante sardo si era capito già in fase di trattativa.

«La possibilità è nata in due giorni – fa la conta ad occhio e croce Sau – e a decidere ci ho messo poco. Anche se lasciare la Sardegna dopo tanto tempo è stato difficile».

Il discorso della punta continua con i doverosi ringraziamenti a Ferrero e al club, che descrive così: «Ho sempre visto la Samp come una società e una squadra forte, quasi inarrivabile. Ma oggi sono qua, felice di cominciare».