Home Blog Pagina 6475

Porto Antico benefico con i D.O.C. in concerto per la Gigi Ghirotti

Il gruppo D.O.C. torna sabato 3 Agosto alla rassegna “Genova Porto Antico EstateSpettacolo” con il consueto concerto a favore dell’Associazione GIGI GHIROTTI ONLUS.

Oggi Open Day al Magnolia Sporting Club di Albenga

Il Team organizzatore

SAVONA. 25 LUG. Un pomeriggio ed una serata dedicati agli appassionati di tennis sono in programma oggi al Magnolia Sporting Club di Albenga. I partecipanti potranno provare gratuitamente i nuovissimi campi della struttura sportiva fortemente voluta dalle benemerite famiglie ingaune Pellegrini e Zunino.
Saranno presenti i tecnici nazionali Marco Lubrano ed Alberto Zizzini, soci del presidente delle ASD Toirano Sandro Esposito, nuovo gestore. Ci saranno anche il sindaco di Albenga Riccardo Tomatis, Andrea Fossati, presidente comitato FIT Liguria e Roberto Pizzorno, delegato provinciale del Coni.

“Si è già iniziato a giocare – ci spiega il coordinatore Dario Zunino- sui nuovi campi in resina. Mentre fervono le trattative per la gestione del comparto ristorativo, la concessione del settore tennistico è stata affidata alla A.S.D. Toirano, presieduta dall’ istruttore di tennis Sandro Esposito che già gestisce i campi da tennis comunali di Albenga. Questa società potrà quindi offrire agli sportivi la scelta di gioco sui campi in terra battuta, in viale Olimpia, o i sui nostri moderni e veloci campi in resina”.

Il nuovo impianto è stato studiato per consentirne l’ utilizzo anche ai diversamente abili, essendo state completamente eliminate le barriere architettoniche.

“E’ con grande entusiasmo – spiega Sandro Esposito- che affrontiamo questa nuova esperienza. La riapertura del circolo storico di Albenga, coinvolgerà un maggior numero di tennisti che vorranno usufruire di una superficie moderna alternativa alla tradizionale terra battuta e che potranno avvicinarsi alla nuova disciplina del paddle”.

Grande soddisfazione è stata espressa anche dal tecnico nazionale e fiduciario provinciale Fit Alberto Zizzini: “Sono molto contento di poter lavorare in questo impianto all’ avanguardia per quanto riguarda la sicurezza per gli atleti diversamente abili. Prenderemo da subito i contatti per iniziare al più presto questa attività”.

Il team ingauno potrà avvalersi anche della prestigiosa consulenza di un altro tecnico nazionale, Marco Lubrano: “ Una struttura sportiva nuova – ci ha spiegato Lubrano- in Liguria è sicuramente un motivo di orgoglio per tutti, complimenti alle famiglie Pellegrini e Zunino per essere riusciti con notevole impegno in questa impresa. Un grande augurio di buon lavoro a due professionisti del valore di Sandro Esposito e Alberto Zizzini, ai quali non farò certo mancare il mio supporto”.

Fra i programmi principali da attuare nell’ immediato ci sono tornei per normodotati e non ed il consolidamento e potenziamento della scuola di tennis che possa seguire le giovani generazioni in un percorso di maturazione sportiva di eccellenza.

Oggi tutti coloro che vorranno partecipare si dovranno presentare in tenuta sportiva per una inaugurazione ufficiale attuata con un Open Day in cui i maestri saranno a disposizione per far provare gratuitamente i campi da tennis e padel a partire dalle ore 16 per terminare poi con un rinfresco alle ore 20. Comunque per coloro che desiderassero avere maggiori informazioni sull’evento e prenotare, è possibile farlo scrivendo all’ indirizzo di posta elettronica info@magnoliasportingclub.it oppure telefonando a Sandro 3386072105, Alberto 3383192934 e Raffaella 3385286806.
CLAUDIO ALMANZI

Brutto incidente incrocio via Cavallotti: moto a terra

Mele, 69enne colpito da malore muore in bici sulle alture di Genova
Ambulanza (foto di repertorio)

Intorno alle 18.30 si è verificato un brutto incidente nell’incrocio fra via Cavallotti e via Monleone dove un’auto ed una moto si sono scontrate.

Ad avere la peggio è stato il centauro. Sul posto sono intervenute diverse ambulanze e la sezione infortunistica della polizia locale per i rilievi del caso.

La moto è ancora a terra, mentre sull’asfalto è presente una chiazza di sangue.

Seguono aggiornamenti.

Lunaria: Concerto di chitarra e violoncello E la luna bussò

Michela Centanaro, chitarra classica

Per il Festival In una notte d’estate di Lunaria Teatro giovedì 25 luglio, in piazza San Matteo, a Genova viene presentato “E la Luna bussò”, concerto della chitarrista Michela Centanaro, chitarra classica e della cantante Maria Giulia Mensa.

Saranno accompagnate dal violoncello di Antonio Fantinuoli, e dallo special guest Luca Coloniello chitarra rock-jazz ripropongono le più celebri canzone italiane dedicate alla luna. Nell’aura mutevole che avvolge la Luna si specchiano le più grandi e spaventose contraddizioni dell’essere umano. La vacuità dei sentimenti, la nostra vulnerabilità e incostanza.

Nulla è per sempre, definitivo, sicuro; nulla è come appare sembra dirci la Luna. Alla sicurezza Sole, prevedibile e rassicurante nella certezza dei suoi passaggi, si affianca l’incompleto sorriso della luna, a volte timido, a volte affilato e beffardo, a volte sincero, luminoso e rotondo come un secondo sole.

Tra i riflessi della musica dalle atmosfere più “lunari” abbiamo voluto percorrere i mille pensieri che l’uomo ha costruito intorno alla Luna. A partire dall’antica leggenda cinese della Lepre nella luna, secondo la quale una lepre viene da essa ospitata in seguito a un tradimento subito; passando per la “Settima luna” di Lucio Dalla in cui la Luna accompagna un bambino nel suo percorso per diventare l’uomo di domani.

La Luna rappresenta il romanticismo per antonomasia, come in “Moon river” e “Fly me to the moon”, indimenticabili standard jazz cantati dalle voci indimenticabili degli anni 50… Sa essere infinitamente triste e malinconica ma anche in grado di alleviare ogni pena con il suo spettacolo luminoso in una canzone come “Guarda che luna”.

La timidezza è poi una delle caratteristiche di quella “Luna” che Angelo Branduardi descrive scendere sulla terra a piedi nudi piena di speranze, salvo poi scontrarsi con la realtà che “affrontare il mondo a piedi nudi non si può…” e tornare su nel cielo da cui continuare ad osservare il mondo. C’è poi chi, sui tetti, si diletta del candore dei suoi raggi come in “Tintarella di luna”, interpretata dalla mirabile Mina e chi ne parla in toni ritmati e caldi come in “E la luna bussò”, che racconta una luna coraggiosa che decide di scendere in mezzo a noi.

Ma la Luna è stata raccontata anche dai Pink Floyd, gruppo rock progressive per eccellenza che con “The dark side of the moon” ha inciso un album passato alla storia come pietra miliare mondiale della musica e che racconta proprio di quel lato oscuro della luna misterioso e sconosciuto ma al tempo stesso così affascinante…

lo stesso lato oscuro dipinto da Mingus in “Eclipse”, in cui l’incontro tra le due forze opposte del sole e della luna si uniscono in uno spettacolo a un tempo attraente ed inquietante. La Luna nella tradizione napoletana, spagnola, gitana, italiana… non parliamo dell’influenza della Luna sulla musica brasiliana di Vinicius Toquino e Vanoni che si esprime attraverso la melanconica “Bossa nova”. ABov

Corsica Sardinia Ferries ospiterà due Festival musicali

Corsica Sardinia Ferries

Time in Jazz e Pedras et Sonus: un debutto d’eccezione, sulle Navi Gialle!

Savona-Vado, 24 luglio 2019 – Il prossimo 7 agosto, da Livorno salperà una nave carica di musicisti, suoni, sorrisi, allegria e condivisione.

Clarinetti, trombe, tromboni, tastiere, sax, percussioni, flauti e anche conchiglie stupiranno i fortunati passeggeri della Mega Express Two, in partenza alle ore 10.30.

Un incontro musicale esclusivo, un debutto d’eccezione e l’inizio di una collaborazione tra due straordinari Festival sardi: il Festival Internazionale Time in Jazz, giunto alla 32° edizione e il Pedras et Sonus – Jazz Festival Parte Montis, al suo secondo anno.

“Sarà un incontro sonoro in mezzo al mare, un concerto all’interno della nave che è simbolo di

fratellanza e rispetto reciproco, di condivisione e confronto e di sorrisi pieni di speranza e

racconterà il paesaggio marino attraverso i suoni della terra e del mare” afferma Zoe Pia –

clarinettista e compositrice sarda e direttrice artistica di Pedras et Sonus Jazz Festival.

“È ancora una volta il mare a fare da via e non da confine al festival internazionale Time in

Jazz, che compie trentadue anni. Un’ edizione di mezzo per un mare che è culla di civiltà e di

scambio. Lo stesso commercio di idee, di emozioni e di vissuto che la musica, grazie alle Navi

Gialle, trasporta nel Mediterraneo. Siamo felici e onorati di collaborare da oltre un decennio

con Sardinia Ferries che, da sempre, coglie le nostre ambizioni e dà forma ai nostri sogni”

commenta Paolo Fresu, direttore artistico di Time in Jazz e artista di fama internazionale.

Due esibizioni musicali che si fonderanno in una sola, incontrandosi al centro del Mar

Tirreno:

quella della Funky Jazz Orkestra, street band formata da oltre 20 musicisti e diretta

dal trombettista Antonio Meloni, con una trascinante miscela di brani tra funky, jazz, pop,

rock e arrangiamenti originali e il progetto “Seascape 3rd” della clarinettista e compositrice

Zoe Pia (clarinetto & launeddas) in trio con Mauro Ottolini (trombone e conchiglie) e

Roberto De Nittis (pianoforte e toy piano).

www.timeinjazz.it

dal 7 al 16 agosto

www.facebook.com/pedrasetsonus/

anteprima l’8 agosto – Festival dal 17 al 22 agosto

………

Dal 1968 Corsica Sardinia Ferries è la prima Compagnia di navigazione privata per il numero di passeggeri trasportati sulla Corsica, che serve tutto l’anno Corsica e Sardegna.

La Corsica è collegata da Tolone, Nizza, Savona e Livorno e, in estate, da Piombino; la Sardegna è collegata da Livorno, Nizza e Tolone e, in estate, da Piombino. L’isola d’Elba è collegata da Piombino e da Bastia (Corsica) nella stagione estiva. Corsica e Sardegna sono unite da collegamenti annuali. La linea Tolone/Alcúdia (Maiorca) è attiva da aprile a settembre.

Dal 2019, una nuova rotta unirà la Sicilia (Trapani) alla Provenza (Tolone) e alla Costa Azzurra (Nizza). Corsica Sardinia Ferries gestisce una flotta di 13 navi e si occupa direttamente di tutti i servizi all’utenza: dalla prenotazione, all’imbarco, all’accoglienza, al servizio di catering a bordo.

Tutte le attività di Corsica Sardinia Ferries sono certificate ISO 9001:2015.

A Savona Vado, in un’area di 50.000 mq in concessione alla Compagnia, sono concentrate le attività organizzative, amministrative e logistiche della società che nel 2018 ha trasportato oltre 3.700.000 passeggeri.

Game of Kings. Rilasciato oggi il nuovo Trailer

Game of Kings.Final Trailer

GAME OF KINGS: FINAL TRAILER

PREVENDITE APERTE PER LA PREMIERE AL PORTO ANTICO DI GENOVA 

26 Settembre. Multisala The Space. Porto Antico. Genova

Oggi, è stato rilasciato il nuovo trailer realizzato da Gioele Fazzeri che ufficializza l’apertura delle prevendite per il grande evento D&E Animation per la Première del 26 settembre al multisala the space al porto antico di Genova. Il 26 settembre, difatti, la D&e Animation presenterà sul grande schermo del cinema più importante del capoluogo Ligure, gli episodi 5,6,7,8,9 che concluderanno la serie scritta da Dario Rigliaco. Due spettacoli, 20 e 22:30. Costo biglietto numerato euro 9. Per info e prenotazioni si può scrivere a info.deanimation@gmail.com. I biglietti si potranno ritirare nella sede dell’associazione genovese di via cristofoli a sampierdarena il giovedì sera dalle 20 alle 22:30. La programmazione seguirà al multisala Diana di Savona il 3 ottobre (ore 20) per poi spostarsi in riviera il 4 ottobre al cinema Moretti di Pietra Ligure. In questi ultimi due casi i biglietti saranno acquistabili direttamente al cinema. Il biglietto della Premiere di Genova (500 posti disponibili complessivi) da diritto inoltre a sconti sul marchendising durante la proiezione. Si prevedono due sold out molto velocemente, visto il record che questo progetto ha fatto registrare nel 2018. Il consiglio è affrettarsi a prenotare il proprio posto in sala. Per l’occasione, il 26 settembre, l’opificio Porco Sarvego presenterà l’ultima delle tre bottiglie da collezione dedicate alla serie: dopo l’ippocrasso di Prestonshire (esaurito) e l’idromele di Sisborn in uscita il 31 luglio, arriverà appunto l’ippocrasso bianco di Winrell per tutti i presenti al The Space porto antico, sempre nella modalità limited edition con 100 bottiglie numerate. Un evento che fa già parlare molto di sé, l’aspettativa è alta e siamo tutti curiosi di vedere i progressi di questo progetto realizzato in Liguria, ma più che altro finalmente riusciremo a finire di vedere Game of Kings e a scoprire chi riuscirà a conquistare il tanto desiderato contratto. I regni di Prestonshire, Sisborn, Winrell e Daxos vi aspettano. La guerra è alle porte.
La Liguria è pronta. La prima vera serie fantasy medievale è stata completata in una delle regioni più belle d’Italia.

Ecco il final trailer di Game of Kings:

Samp, oggi test contro l’Aurora Pro Patria

Samp | Eusebio Di Francesco verso l’esonero?

Mattinata di prove tattiche al centro sportivo di Temù in attesa dell’ultima amichevole in Alta Valle Camonica.

Dopo una prima fase di attivazione atletica in palestra e sul terreno di gioco, Eusebio Di Francesco e staff hanno impostato la seduta su sviluppo del gioco e palle inattive. Lavoro specifico sul campo per Nicola Murru, soltanto palestra per Julian Chabot. Questo pomeriggio, alle ore 17.30, è fissato il test con l’Aurora Pro Patria, formazione che parteciperà al campionato di Serie C.

Genoa, la rosa dei partenti per il ritiro in Francia

Partita la comitiva rossoblù per il ritiro in Francia, con un fitto programma di appuntamenti e amichevoli.

Francia – (24 luglio – 4 agosto)

 

PROGRAMMA AMICHEVOLI

28/07 – Rappresentativa locale – Genoa, Dinard.

02/08 – Nantes – Genoa (h 20) Stade de la Beaujoire, Nantes.

04/08 – Bordeaux – Genoa (h 20:45) Matmut Atlantique Stadium, Bordeaux.

 

Di seguito l’elenco dei partenti per il ritiro di Dinard:

 

PORTIERI: Chitolina Jandrei (1993), Federico Marchetti (1983), Andrei Radu (1997).

DIFENSORI: Davide Biraschi (1994), Domenico Criscito (1986), Jawad El Yamiq (1992), Cristian Romero (1998), Cristian Zapata (1986), Ervin Zukanovic (1987).

ESTERNI: Antonio Barreca (1995), Paolo Ghiglione (1997), Pawel Jaroszynski (1994), Caldeira Romulo (1987).

CENTROCAMPISTI: Francesco Cassata (1997), Oscar Hiljemark (1992), Filip Jagiello (1997), Lukas Lerager (1993), Ivan Radovanovic (1988), Nicolò Rovella (2001), Raniere Sandro (1989), Andras Schafer (1999), Stefano Sturaro (1993).

ATTACCANTI: Andrea Favilli (1997), Sinan Gumus (1994), Christian Kouamé (1997), Goran Pandev (1983), Andrea Pinamonti (1999), Antonio Sanabria (1996).

Genoa, Zapata: Contento di essere arrivato qui

Visite mediche, un salto a Villa Rostan a prendere confidenza con l’ambiente, e poi da oggi ufficialmente in gruppo. Cristian Zapata, centrale difensivo che ha sposato la causa rossoblù dopo sette stagioni al Milan. Esperienza da vendere. Il tempo di un saluto direttamente dal Tower Hotel prima di prendere il volo direzione Dinard. Il tutto con un grande sorriso stampato sul volto. “Sono molto contento di essere in un club come il Genoa, che ha tanta voglia di fare bene quanta ne ho io. Darò il meglio e aiuterò i miei compagni in ogni partita, in ogni allenamento e ogni volta che ce ne sarà bisogno”.

IBSA Judo 2019. Oggi la cerimonia di apertura dei giochi

IBSA Judo Cerimonia di apertura

Campionati europei di judo per ipovedenti e ciechi

Cerimonia di apertura. Ore 18:00 al Teatro Gustavo Modena di Genova

E’ giunto finalmente il giorno dell’inaugurazione dei giochi paralimpici di judo per ipovedenti e ciechi tanto attesi. Per la prima volta in Italia sarà l’RDS Stadium ad accogliere l’evento tanto risonante. Questo pomeriggio si darà ufficialmente il via con la cerimonia di apertura presso il Teatro Gustavo Modena di Genova. Saranno presenti gli atleti provenienti da 18 nazioni europee che faranno la consueta sfilata con le bandiere di appartenenza, i rappresentanti delle delegazioni e le autorità locali e regionali ad ufficializzare l’apertura.

L’appuntamento è alle ore 18.00.

La cerimonia, ci racconta Dario Della Gatta (Vice Presidente Comitato Italiano Paralimpico per la Liguria e Coordinatore Generale di IBSA Judo 2019) è stata pensata su misura per gli atleti.

<<Abbiamo scelto di fare questa cerimonia di apertura diversa dalle altre, per il tipo di disabilità dei ragazzi che gareggiano che sono non vedenti e ipovedenti. Quindi abbiamo voluto dare un taglio particolare dando risalto alla musica potendo così coinvolgere i ragazzi che saranno in sala…>>

Ieri mattina le prove dell’intera cerimonia. Presente anche il prestigioso regista genovese Giorgio Gallione, amico di IBSA Judo 2019, il quale umilmente ha espresso con noi l’emozione di poter fare la sua parte per dare spazio a questi straordinari sportivi.

Asia Giordano, unica atleta genovese in gara, è diventata paladina della manifestazione per i tifosi liguri, ma l’acclamazione generale è tanta data l’entità dell’evento. I riflettori sono accesi sotto tutti i fronti, domani sera il sorteggio dei gareggianti.