Home Blog Pagina 6476

Festival Paganiniano a Carro, seconda serata

Festival Paganiniano-Stefan Milenkovich

Seconda serata a Carro con il violinista Stefan Milenkovich

Il 27 luglio, in Piazza della Chiesa Recital di violino

Arriva la seconda serata a Carro, in Piazza della Chiesa per il Festival Paganiniano, il 27 luglio, sul palco si esibirà il violinista Stefan Milenkovich. Milenkovich studia il violino dall’età di tre anni e grazie al suo indiscusso talento, vanta la sua prima apparizione, come solista, all’età di soli sei anni, è riconosciuto a livello internazionale per le eccezionali doti tecniche e interpretative, e all’età di sedici anni ha festeggiato il suo millesimo concerto. Per il Festival Paganiniano di Carro si esibirà in un recital – che prevede anche una prima esecuzione assoluta di N. Campogrande Paganini Paganini! – accompagnato al pianoforte da Simone Soldati. Soldati musicista, docente dell’istituto Superiore Musicale Luigi Boccherini di Lucca, conduce un’attività che lo ha portato a collaborare con musicisti, attori, intellettuali, tra i tanti Arnoldo Foà, Lello Arena, Giancarlo Giannini e ad essere presente in trasmissioni televisive e radio, il duo propone un programma con musiche di: Beethoven, Stravinskij Wieniawski, Cajlovskij. Prima del concerto, il Comune di Carro, offrirà agli ospiti un rinfresco.

Come sempre per le località della Val di Vara è possibile prenotare il servizio di bus-navetta, con partenza prevista per le ore 18.00, per raggiungere Carro, via mail, o al 347/7804093 (Lella),

info e prenotazioni: www.sdclaspezia.it  / info@sdclaspezia.it / T. 0187 731214.

La manifestazione è organizzata e coordinata dalla Società dei Concerti onlus, con contributo di Regione Liguria, il sostegno di Fondazione Carispezia, dello sponsor Isagro Spa, assieme al Comune di Carro, a tutti i comuni aderenti all’iniziativa, e all’Associazione Amici del Festival Paganiniano

A Varazze Massimo Cavalieri narra la sua favola

Raccontami una favola. Le avventure di Josselin

Venerdì 26 luglio 2019 alle ore 21:00

Presso la libreria per bambini Start di Varazze, in programma una serata con “Raccontami una favola – Le avventure di Josselin” narrata direttamente dal suo autore, Massimo Cavalieri.

Questa volta non leggeranno un libro, racconteranno una favola, semplicemente, come una volta quando seduti in cerchio, magari intorno al fuoco, si narravano le storie di draghi, di fate, di personaggi coraggiosi, di animali parlanti.

Narrano le avventure di Josselin, una bambina che non ha avuto la fortuna di nascere nella parte ricca del mondo, anzi nel suo mondo tutto è difficile nutrirsi, curarsi, vivere.

Ma nelle sue avventure si intrecciano tre mondi straordinari: quello umano con le sue forze e le sue debolezze, quello naturale con fantastici animali e quello della fantasia  dove tutto è possibile.

Una favola per parlare ai bambini di diversità e per aiutarli a capire cos’è la multiculturalità e la solidarietà.

A narrare la storia sarà il suo autore Massimo Cavalieri, pavese, operatore sociale, con esperienze di volontariato nelle parti più povere del mondo. Presidente dell’Associazione ‘Città Solidale Pavia’ Onlus. Basandosi su questa storia ha scritto un libro con le illustrazione di Camilla Cavalieri.

Evento gratuito. Dai 5 anni

Start! Libreria per giovani lettori Via Rossello, 7 Varazze

Info libreriastart.it – tel 019 2217579  Fb libreria start

www.ponentevarazzino.com

Samp, Lorieri: Soddisfatto di essere arrivato qui

Quante volte abbiamo esultato per avergli fatto un gol o imprecato per un suo miracolo? Da qualche settimana Fabrizio Lorieri, ex numero uno di Torino, Ascoli e Roma negli anni ’80 e ’90, è passato dall’altra parte, la nostra. E toccherà a lui lavorare a stretto contatto con i nostri estremi difensori. «Arrivare alla Sampdoria con mister Di Francesco è motivo di grande soddisfazione per me – afferma al media ufficiale -. Il preparatore dei portieri deve saper essere amico, confidente ma soprattutto allenatore. Qui ho trovato elementi di valore, i tifosi possono stare tranquilli: la Samp è senza dubbio in buone mani».

Genoa, parte giovedì la campagna abbonamenti

Scatta giovedì 25 luglio, con la fase dei rinnovi e l’esercizio delle prelazioni, la Campagna Abbonamenti per seguire le partite del Genoa al Ferraris, nel tredicesimo campionato consecutivo In Serie A Tim. Sulla brochure di prossima pubblicazione sul sito ufficiale, sono illustrati tutti i dettagli su modalità e tempistiche, con le indicazioni anche per la sottoscrizione delle tessere Dna Genoa (documento d’identità e codice fiscale), necessarie per richiedere l’abbonamento da parte di chi non è titolare.

 

 

PRIMA FASE – Oltre che al Ticket Office del Genoa Museum and Store, in via al Porto Antico 4 (orario 10-19), l’abbonamento (Gradinata Nord, Distinti, Gradinata Sud) sarà rinnovabile con le prelazioni sino a venerdì 9 agosto tramite il portale Sport.Ticketone.it, nelle ricevitorie Ticketone abilitate sul territorio nazionale e il call center 892.101.

DOCUMENTI RICHIESTI – Per procedere ai rinnovi occorre presentare documento d’identità (originale o fotocopia), tessera Dna Genoa e modulo compilato e firmato, scaricabile sul web o reperibile in loco. Ogni richiedente può comperare sino a un massimo di 4 abbonamenti previa presentazione dei corrispettivi documenti, tessere e moduli in originale.

PREZZI BLOCCATI – Prezzi bloccati in tutti i settori disponibili rispetto alla scorsa stagione. Gli abbonamenti di Tribuna Inferiore verranno posti in vendita dopo il completamento delle opere strutturali e le relative autorizzazioni delle autorità preposte (il settore di Tribuna Superiore è invece escluso dalla Campagna Abbonamenti). Confermate la tariffa intera, rosa, under 18, over 65 e family a seconda della tipologia.

CAMBIO POSTO – Da sabato 9 a domenica 10 agosto sarà possibile esercitare il cambio posto per scegliere un altro settore, a esclusione della Gradinata Nord, unicamente al Ticket Office del Genoa Museum and Store al Porto Antico. E’ richiesto documento d’identità (originale o fotocopia), Dna Genoa e modulo compilato e firmato in originale da ogni acquirente.

SECONDA FASE – La vendita libera degli abbonamenti (Gradinata Nord, Sud, Distinti) prenderà il via lunedì 12 agosto su Sport.Ticketone.it, Ricevitorie Ticketone abilitate e call center 892.101. Da martedì 13 agosto inoltre al Ticket Office del Genoa Museum and Store al Porto Antico.

DILAZIONAMENTI E PAGAMENTI – Ogni martedì e giovedì dalle 14 alle 15, nella filiale Agos di via Cantore a Genova, sarà possibile richiedere il dilazionamento dell’importo. I strumenti di pagamento per acquistare gli abbonamenti prevedono contanti, bancomat, Genoa Card e carte di credito (esclusa American Express).

COUPON PER UNA MAGLIA GARA – Per ogni abbonamento sottoscritto è previsto in regalo un coupon da 10 euro per l’acquisto di una maglia gara della corrente stagione sportiva spendibile entro il 25 agosto 2019.

 

Comicità surreale con i Trejolie a Villa Imperiale

Trejolie-Illogical Show

Illogical Show. Il nuovo spettacolo dei Trejolie

Venerdì 26 luglio 2019, alle ore 21.30, a Villa Imperiale (Via S. Fruttuoso, 70)

Prosegue il cartellone della rassegna estiva del Teatro Garage di Genova “Ridere d’agosto ma anche prima“. Gli appuntamenti sono molti in programma, tra i quali quello di venerdì 26 luglio a Villa Imperiale. Sarà la serata del trio comico “Trejolie, che porterà in scena il nuovo spettacolo “Illogical show“.

Uno show teatrale basato su una comicità surreale (a volte ispirata alla slapstick comedy, altre volte più vicina allo humor inglese) fatta di giustapposizioni e ritmi incalzanti che si mescolano tra loro, trascinando lo spettatore in un’atmosfera fatta di momenti musicali illogici, danze assurde, improbabili canzoni e dinamiche che si avvicinano al mondo della clownerie. Il rapporto sempre conflittuale dei tre personaggi, che costituisce il principio fondante dello spettacolo, crea un fluido continuo di situazioni comiche e poetiche adatte ad ogni tipo di pubblico e di spazio. È uno spettacolo che vede sul palco esclusivamente i tre attori, senza l’aiuto di scenografie, in un contesto scenico essenziale, che mette in risalto il divertisment e il gioco di relazioni dei personaggi.

I Trejolie sono ragazzi giovani e pieni di talento, divenuti famosi grazie alla partecipazione e alla vittoria all’edizione 2017 del talent show targato Sky “Italia’s got talent”, in cui conquistarono i giudici e il pubblico con i loro improbabili ma divertentissimi sketch di danza, canto e poesia.

Loro sono i Trejolie appunto, all’anagrafe Tomas Leardini, Marcello Mocchi, e Daniele Pitari, oggi in tour per i teatri di tutta Italia per presentare il nuovo lavoro.

Noi di Liguria Notizie abbiamo avuto il privilegio di poter fare due chiacchiere con loro che con semplicità e gentilezza ci hanno raccontato alcuni aneddoti.

<<Il nostro interesse per il mondo della comicità si sviluppa già durante gli anni dell’Accademia ( abbiamo tutti e tre studiato alla Scuola Paolo Grassi di Milano) nei quali abbiamo iniziato a condividere un gusto comico che si è poi sviluppato negli anni successivi alla scuola. E proprio in accademia grazie allo studio dei testi dei fratelli Marx e poi di Harold Pinter abbiamo iniziato una ricerca sulla comicità che ci ha portato a definire il nostro stile. Questi autori, in particolare modo, ci hanno aiutato a sviluppare una propensione comica che già sentivamo presente in noi e a costruire il nostro mondo di riferimento dove prevalgono le situazioni, i giochi di parola, i ritmi e i continui conflitti tra i personaggi a scapito di una comicità più di battuta legata esclusivamente alla dimensione testuale.>>

Parlando poi del futuro continua.

<<Ci piacerebbe poter portare avanti questa nostra ricerca sulla comicità sviluppando un percorso che possa proseguire anche in assenza della parola per costruire un linguaggio più universale che possa anche uscire dall’Italia ed essere proposto in altre parti del mondo.>>

La curiosità va poi dritta al titolo dello spettacolo che suggerisce qualcosa di improbabile, imprevedibile..ed è proprio ciò che gli abbiamo chiesto per scoprire qualcosa di più.

<<Lo spettacolo “Illogica Show” nasce dal desiderio di provare ad indagare una dimensione teatrale in cui la dinamica non viene portata avanti da una trama, una normale successione di eventi, bensì dal tentativo di sviluppare un flusso creativo composto da giustapposizioni ritmiche, musicali o da suggestioni sceniche che si alternano senza un pensiero logico di causa effetto. Il mondo spesso è illogico, alcuni singoli momenti, alcune esperienze possono risultare paradossali, senza soluzione, dei corti circuiti che non sembrano avere uscita. Il nostro interesse parte proprio da lì: nello spettacolo abbiamo cercato di riprodurre questo tipo di meccanismo portandolo però ad un grado estremo e usandolo come spunto comico su cui basare la nostra ricerca comica.>>

Diplomati all’accademia d’arte drammatica Paolo Grassi di Milano, i Trejolie sviluppano, sin da subito, una grande intesa sul palco, condividendo un’ironia che li unisce già durante la formazione accademica. Dopo il diploma, parallelamente ad un percorso individuale che li porta a recitare in diversi teatri italiani, i tre attori formano il gruppo con il quale vincono “Italia’s got talent”. In seguito alla vittoria portano avanti la loro ricerca artistica sulla comicità in teatro, in Tv e sul Web, portando avanti progetti personali e diverse collaborazioni.

Non resta quindi che andare a vedere lo spettacolo. Ecco le informazioni necessarie:

Biglietti: intero 14 euro, ridotto 11 euro. Le prevendite si effettuano presso l’ufficio del Teatro Garage (via Repetto 18 r canc. a 30 mt dalla Sala Diana) dal lunedì al giovedì dalle 15 alle 18 e venerdì ore 10-13, presso gli uffici IAT del Comune, all’agenzia di Viaggi PGP a Quinto e online su HappyTicket.

Link diretto: https://www.happyticket.it/genova/acquista-biglietti/130115-illogical-show-trejolie.htm

Concerto d’Estate della Banda Musicale Città di Voltri

Concerto d’Estate della Banda Musicale Città di Voltri

Sabato 20 luglio, durante i festeggiamenti di Nostra Signora del Carmelo, nel cortile della Scuola Media Istituto Comprensivo Ansaldo a Voltri, la Banda Cittadina ha tenuto il suo concerto d’estate.

È un vero ritorno alla Piazza quello della nostra Banda, che si è presentata davanti ad un numeroso pubblico di appassionati che è stato coinvolto da subito dal programma proposto.

La serata ha proposto due parti, la prima più classica, con l’Ouverture della Carmen, due pezzi originali per banda e un applauditissimo medley di canzoni degli Abba diretta dal maestro Andrea Mineccia e la seconda con brani della colonna sonora del film Aladdin, la colonna sonora della serie cult Games of Trhones, la celeberrima Moon River con Giovanni Acquilino nelle vesti di cantante oltre che di flautista, il Tempo delle Cattedrali dall’opera di Riccardo Cocciante e lo scatenato Welcome to the jungle dei Gun ‘s Roses diretti da Alberto Acquilino.

Andrea e Alberto, i nostri due maestri sono anche strumentisti della nostra banda, e che strumentisti! Ma soprattutto sono musicisti che hanno iniziato la loro avventura musicale nella Banda Musicale Città di Voltri, una banda che pur vantando 180 anni di attività è una formazione giovane, indipendentemente dall’età anagrafica: in banda la differenza di età è il vero valore aggiunto.

La presentazione dei brani è stata affidata alle originali introduzioni degli attori Eleonora Dagna e Giuseppe Provato.

La serata è terminata dopo i doverosi ringraziamenti, in particolare al Parroco della Parrocchia di S.Erasmo don Tommaso che ci ha ospitato, con il Pescatore di De Andrè, anche questa cantata da Giovanni Acquilino e la riproposizione di Welcome to the Jungle.

Roberto Polleri

Concerto d’Estate della Banda Musicale Città di Voltri

Scontri in piazza Corvetto, denunciati altri 22 antagonisti

Giornalista picchiato a Genova: Cassazione annulla sentenza
Disordini piazza Corvetto (foto d'archivio)

A giugno ne erano stati identificati e denunciati 26

In merito agli scontri del 23 maggio in piazza Corvetto, in occasione del comizio per la chiusura della campagna elettorale di CasaPound in Piazza Marsala, la Digos della Questura di Genova ha denunciato altre 22 persone, sempre tutte genovesi e di età media compresa tra i 20 e i 56 anni. Già nel mese di giugno ne erano state identificate e denunciate 26 per le condotte tenute durante tale giornata.

Infatti, cin concomitanza all’evento di estrema destra, e ad un contemporaneo presidio pacifico per contestare l’iniziativa di CasaPound sotto la Prefettura da parte della CGIL, ANPI e associazionismo vario, è stata indetta una contromanifestazione pubblicizzata sui siti d’area, a cui hanno aderito le componenti antagoniste, anarco-insurrezionaliste e portuali genovesi più radicali, di cui fanno parte gli indagati.

Grazie al meticoloso lavoro degli investigatori della Digos e alle riprese della Polizia Scientifica fatte sia preventivamente all’inizio della manifestazione sia durante la fase degli scontri si è potuta ricostruire la completa dinamica degli avvenimenti e si è arrivati a identificare e denunciare altri 22 autori delle condotte criminose. In particolare, come riscontrato dagli agenti, molti degli indagati hanno utilizzato, per non essere riconosciuti, la tecnica di cambiarsi indumenti e travisarsi durante gli scontri, ma proprio il lavoro di analisi delle immagini ha portato comunque al loro riconoscimento.

Anche in questa “seconda tranche”, sono compresi soggetti già noti alla Digos quali appartenenti alle aree antagoniste di alcuni centri sociali genovesi, portuali, e anarchico “movimentiste” ed insurrezionaliste, nonché anche alcuni “ultras” del Genoa che sono stati dunque denunciati per resistenza aggravata, porto di oggetti atti ad offendere, getto pericoloso di cose, danneggiamento, travisamento e alcuni di essi per accensione pericolosa e lancio di fumogeni.

La Digos di Genova è ancora al lavoro per identificare altri soggetti le cui condotte integrano estremi di reato.

Inaugurata al Cristoforo Colombo la Pascucci Sky Terrace

Inaugurata al Cristoforo Colombo la Pascucci Sky Terrace

Ieri alle 18 all’Aeroporto Cristoforo Colombo di Genova, dedicata ai viaggiatori in attesa di imbarco e visitatori esterni, è stata inaugurata una nuova terrazza-bar con vista sulla pista e sul mare.

“Vogliamo – ha detto il presidente Paolo Odone – che l’aeroporto sia sempre più disponibile con i viaggiatori. Da qui abbiamo un panorama spettacolare dalla Francia fino a Portofino”.

Si tratta della “Pascucci Sky Terrace” dell’Aeroporto di Genova, inaugurata ieri alla presenza dei vertici dello scalo, dei Presidenti di Regione Liguria e Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e di numerosi rappresentanti di istituzioni e aziende del territorio.

Presenti anche i vertici di Sirio S.p.A., l’azienda che si è aggiudicata la gestione dello spazio, completamente rinnovato, cosi come comunicato in data 3 maggio 2019.

Sulla terrazza di 840 mq, allestita con sedute, tavolini, piante e ombrelloni, è disponibile un bar che offre prodotti di caffetteria, gelati e cocktail. Il tutto è studiato per accogliere gli ospiti in un ambiente accogliente, rilassante e che regala un panorama unico nel suo genere in Italia. Entro i prossimi giorni verrà anche aperto un Bar Pascucci all’interno del terminal, in un’area di 116mq collegata alla terrazza.

Essendo situata prima dei controlli di sicurezza, sia la terrazza sia il Bar Pascucci sono aperti ai viaggiatori e a chi desidera desideri godere dello scenario dell’aeroporto degustando i prodotti dei due locali. L’ingresso della terrazza è situato al secondo piano del terminal ed è raggiungibile in ascensore. L’accesso è gratuito.

“Siamo estremamente felici di questa apertura, che offre ai passeggeri un’esperienza unica e che restituisce alla città il luogo dove nonni e genitori hanno portato tanti genovesi ad ammirare gli aerei in atterraggio e in decollo. – ha ancora commentato Paolo Odone, Presidente dell’Aeroporto di Genova. La terrazza dell’aeroporto torna a vivere, per chi parte, per gli accompagnatori e per i visitatori.  A tutti i genovesi dico: vi aspettiamo in aeroporto”.

“Sono veramente felice del l’opportunità di riqualificare uno spazio così importante per l’intera città di Genova con un’offerta food&beverage innovativa che ben si addice ad una location sorprendente ed unica nel suo genere, capace di evocare ricordi e crearne di nuovi», dichiara Stefania Atzori, AD di Sirio S.p.A.”

Inaugurata al Cristoforo Colombo la Pascucci Sky Terrace

Torna il Festival Kronoteatro. Ad agosto ad Albenga

Kronoteatro

Tomorrow: dieci anni di Terreni Creativi 

Dal 9 all’11 agosto la X edizione del Festival di Kronoteatro

Si aprirà il 9 agosto la X edizione di Terreni Creativi, il festival multidisciplinare ideato, diretto ed organizzato da Kronoteatro nelle aziende agricole di Albenga e sostenuto dal MIBAC, dal Comune di Albenga, dalla Regione Liguria, dalla Fondazione De Mari e da numerosi sponsor privati. Tre serate di teatro, danza, musica, cibo e divertimento tra TerraAlta, che ospiterà la prima serata, BioVio, nella quale si svolgerà la seconda, e infine L’Ortofrutticola, dove l’11 agosto si chiuderà questa edizione. Ogni serata terminerà con dj-set e musica dal vivo, per la cui programmazione Kronoteatro si avvale della professionalità di Rock‘n’Roll robots e Riviera Gang Crew.

Già vincitore del Premio Nico Garrone del 2016 e del Premio Rete Critica, nel 2017, come miglior progetto comunicativo, Terreni Creativi compie dieci anni e lo fa con un titolo che guarda al futuro: “Tomorrow”; nella consapevolezza che un domani migliore si possa creare solo costruendo un oggi migliore e, per farlo, la diffusione della cultura è operazione necessaria ma sempre più difficile. “Al sicuro successo dell’evento non corrispondono mai adeguati finanziamenti da parte degli enti, ma un problema così diffuso diventa l’anormale normalità con cui tutti gli organizzatori o quasi si trovano a doversi confrontare. Non ci resta che resistere e lavorare per un più radioso TOMORROW”, racconta Kronoteatro, nella ferma convinzione che la cultura non possa essere elitaria né il suo accesso limitato.

Per questo, il prezzo del biglietto sarà di 20€ (12€ il ridotto fino ai tredici anni), comprensivo di due spettacoli, Aperitivo quasi Cena e dopo spettacoli con musica e dessert.

Tuttavia, per le difficoltà proprie del mondo della cultura summenzionate, che si riflettono inevitabilmente sull’organizzazione del festival, Kronoteatro anche quest’anno propone la formula del “pass sostenitore” cioè la facoltà, per chi vuole e può, di acquistare un “pass sostenitore”, valido per tre serate, alla cifra di 100€.

Afferma il sindaco Riccardo Tomatis: “Questa manifestazione è giunta ad un importante traguardo, quello dei 10 anni, e questo vuol dire che è entrata nel cuore degli ingauni. Credo che uno degli aspetti che rende grande questo evento è senza dubbio quello della convivialità e dell’aggregazione: a Terreni Creativi si può andare soli perché soli non si è mai! Tutto ciò nasce e si sviluppa dalla grande capacità di chi, come il gruppo di Kronoteatro, opera con impegno e con un’improvvisazione studiata realizza spettacoli di assoluto successo. Nulla è lasciato al caso ed i risultati arrivano e sono sotto gli occhi di tutti. Nel corso degli anni questa realtà, che è assolutamente importante per Albenga, è cresciuta, e questa associazione ha saputo creare un gruppo di lavoro importante che trasmette conoscenza, arte e cultura ai giovani e non solo. Specie in quest’epoca storica nella quale non si parla più di cultura ed ignoranza, ma di cultura e anticultura, l’impegno di associazioni culturali come Kronoteatro è importante. Oggi non c’è più la consapevolezza di non sapere che rende l’uomo curioso, ma anzi chi non conosce si fa forte di ciò e con presunzione cerca di prevaricare il suo prossimo. E’ importante lavorare per contrastare proprio questo fenomeno e Terreni Creativi con la sua formula supervincente fa proprio questo.”.

L’Assessora Silvia Pelosi: “Ringrazio Kronoteatro per il lavoro che svolge  per la nostra città portando un livello altissimo di cultura nelle attività agricole del territorio ed unendo due delle peculiarità di Albenga: la cultura e l’agricoltura. Quest’anno vivo per la prima volta da assessore questo evento e sono davvero molto orgogliosa di ciò. Credo che sia anche una opportunità per molti per conoscere le nostre aziende da vicino!”

Le novità di questa decima edizione sono: il maggior spazio dedicato alla danza contemporanea e la presenza di una produzione Kronoteatro nel programma. La compagnia, infatti, porterà in scena “Sporco negro”, lo spettacolo vincitore de “I Teatri del Sacro 2019”. Il festival quest’anno avrà, inoltre, una sua appendice nel centro storico cittadino: il progetto “Se questo è Levi” performance itinerante sull’opera di Primo Levi di Fanny&Alexander, dipanandosi sulle tre sere di festival come pre festival, abiterà infatti la Biblioteca Civica e la Sala Consiliare del Comune di Albenga.

Infatti, anche quest’anno, torna, in apertura alle tre serate, il pre-festival, un piccolo programma di quattro spettacoli per un numero limitato di spettatori, al costo di 5€. Il 9 agosto, alle ore 18 presso la Biblioteca Comunale Simonetta Comanedi, il 10 Agosto alle ore 19 nell’azienda agricola BioVio, e domenica 11 agosto, alle ore 17.15, presso la Sala Consiliare del Comune di Albenga, tre opere in prima regionale del progetto “Se questo è Levi” di Fanny&Alexander, la pluripremiata compagnia fondata nel 1992 da Luigi De Angelis e Chiara Lagani. Domenica 11 agosto, inoltre, alle ore 19,  presso L’Ortofrutticola: “Il racconto delle cose mai accadute”, in prima regionale, di Quotidiana.com, che si confronta con la finzione e utilizza il cinema come sorgente di materia.  Lo spettacolo arriverà ad Albenga dopo aver debuttato a Venezia, alla 47 Biennale Teatro 2019. Si potrà assistere alle rappresentazioni previa prenotazione.

Dopo gli spettacoli del pre festival, ogni serata sarà così organizzata. Si inizierà venerdì 9 agosto, alle 20.15, presso l’azienda TerraAlta, con lo spettacolo di danza contemporanea “Animale”, in prima regionale, di Francesca Foscarini. Con questo solo, che ha debuttato alla Biennale Danza di Venezia nel 2018, l’artista, ispirandosi alle opere dell’artista Antonio Ligabue, ha esplorato la radice etimologica che accomuna “anima” e “animale”. Dopo l’Aperitivo quasi cena, previsto per le 21.15, andrà in scena, alle 22.30, Sporco negro, di Kronoteatro, in prima regionale, un cabaret razzista sul pensiero becero e xenofobo reso pensiero pubblico da anni di cultura mediatica pervasa da un sottile razzismo, che vede in scena oltra ad un membro storico della compagnia, due attori non professionisti del Gambia. La prima serata terminerà con il la musica dal vivo di  Uhuru Republic, un caleidoscopio di personalità e competenze da artisti italiani partiti per la Tanzania con l’obiettivo di fondere le due culture.

La serata di sabato 10 agosto sarà ospitata dall’azienda agricola biologica BioVio e si aprirà alle ore 20.00 con Io sono. Solo. Amleto di Marco Cacciola, in prima regionale, uno spettacolo in cui l’interprete parte per indagare i propri confini, in un non luogo in cui sono destinati a sprofondare alcuni personaggi dell’Amleto.  Alle 22.30, dopo l’Aperitivo quasi Cena (21.15), la performance Outdoor Dance Floor, di Salvo Lombardo / Chiasma, un’azione coreografica basata su una serie di sequenze di movimento imitabili e sostenute dalla relazione con un live set multimediale. A seguire dj- set, che chiuderà la serata.

L’ultima serata, domenica 11 agosto, si terrà presso L’Ortofrutticola. Alle 20.15, andrà in scena, in prima regionale, First love, l’opera di teatro danza dell’artista Marco D’Agostin, premio UBU 2018 come miglior performer under 35, ed è la storia di un ragazzino al quale piaceva lo sci di fondo – e la danza – e grida al mondo che quel primo amore aveva ragione d’esistere; a cui seguirà l’ Aperitivo quasi Cena, alle 21.15. Alle 22.30, i Leoni d’oro alla carriera per il Teatro 2018 Antonio Rezza e Flavia Mastrella porteranno in scena “Pitecus”, che racconta storie di tanti personaggi, un andirivieni di gente che vive in un microcosmo disordinato, in cui sublimi cattiverie rendono comici ed aggressivi anche argomenti delicati. La decima edizione di Terreni Creativi si chiuderà con il dj-set di MaNu!, l’ eclettico artista ligure che interpreta e costruisce i suoi dj-set attorno alle sonorità black senza darsi confini.

INFO E PRENOTAZIONI

www.terrenicreativi.it

info@kronoteatro.it

tel. 380.3895473

TERRENI CREATIVI Festival prevede un biglietto con un prezzo molto popolare che dà diritto ad assistere a tutti gli eventi della serata e all’Aperitivo quasi cena.

Biglietto spettacoli Pre-festival (ore 19) € 5,00

Biglietto serata intera (dalle ore 20) € 20,00 intero / € 12,00 ridotto (ragazzi fino ai 13 anni)

Pass sostenitore tre serate € 100,00 .

Posti limitati, prenotazione obbligatoria.

Non è possibile assistere agli spettacoli dopo l’inizio.

Opera & Ballet si è aperto con successo ad Arenzano

Opera & Ballet.Arenzano.La Traviata

L’opera lirica debutta ad Arenzano: sabato a Villa Figoli “La Traviata” di Giuseppe Verdi

Solisti del Teatro alla Scala, Orchestra Filarmonica Italiana, Balletto di Milano: un cast di primo piano per una grande opera lirica nel segno della tradizione

Il Festival Arenzano Opera & Ballet si è aperto con successo con il balletto Romeo e Giulietta e sabato 27 luglio alle 21.15 è la volta di uno dei titoli più amati del grande repertorio lirico: La Traviata di Giuseppe Verdi. Attesissima, dunque, la lirica fa il suo debutto sul palcoscenico allestito nel magnifico parco di Villa Figoli des Geneys con uno spettacolo di grande livello che non mancherà anche qui di conquistare gli spettatori.

Andata in scena in marzo a Ginevra e prima di Arenzano al Teatro degli Arcimboldi di Milano, la grande produzione Opera & Ballet si pone l’obiettivo di far scoprire (o riscoprire) il semplice gusto di andare a teatro e godere di uno spettacolo di livello elevato, riservando molta attenzione al libretto originale“Anche nella realizzazione di questa Traviata sono voluto restare fedele al libretto”- spiega il M° Carlo Pesta, ideatore e promotore del progetto Opera & Ballet Festival che si articola tra la Svizzera e l’Italia nonché regista dell’opera“Tutto è realizzato nel segno di quella tradizione tanto cara al pubblico, dalle attrezzerie di scena ai costumi dello storico atelier Bianchi di Milano, alle acconciature curate dal bravissimo Enzo Altomonte”.

Già vincitrice di prestigiosi concorsi internazionali Roberta Salvati è Violetta, “una vera cortigiana del “tout Paris”. Il soprano vanta prestigiose collaborazioni tra cui il Festival Pucciniano di Torre del Lago, Teatro Regio di Torino, Teatro Filarmonico di Verona, Fondazione Arena di Verona, Teatro Marrucino di Chieti, Teatro Dal Verme, Orchestra dei Pomeriggi Musicali e il Teatro alla Scala dove è artista stabile. Dalla Scala anche il tenore Luigi Albani e il baritono Giorgio Valerio, rispettivamente Alfredo e Giorgio Germont. Vincitrice di prestigiosi riconoscimenti internazionali anche il mezzosoprano russo Victoria Shapranova, carismatica Flora Bervoix. Completano il cast Giovanna Aquilino, Claudio Grasso, Luca Andrea Giordano, Luca Granziera e Danielè Biccirè. Incisiva anche la presenza dei bravi danzatori del Balletto di Milano che, con coreografie di Agnese Omodei Salè, sono protagonisti delle danze del 3° atto. Sul podio il M° Gianmario Cavallaro, alla guida del Coro Opera & Ballet Swiss e dell’Orchestra Filarmonica Italiana, una delle migliori compagini nazionali.

OPERA & BALLET FESTIVAL LA TRAVIATA Arenzano, Villa Figoli des Geneys

sabato 27 luglio ore 21.15 biglietti a partire da € 33.00

ticket on line: www.ticketone.it

Informazioni e prenotazioni biglietti: biglietteria@ballettodimilano.com – tel. 347-877.93.84