Home Cronaca Cronaca Genova

È morto Maurizio Tossini, “re” della focaccia di Recco: lutto nel mondo imprenditoriale ligure

È morto Maurizio Tossini, “re” della focaccia di Recco: lutto nel mondo imprenditoriale ligure
I fratelli Tossini, i coniugi Bernini e la Signora Moltedo dell'omonimo panificio

Imprenditore lungimirante e figura chiave del panificio Tossini, si è spento Maurizio Tossini: celebri i negozi in Liguria e il marchio della focaccia export

È scomparso nella notte al Policlinico San Martino di Genova l’imprenditore Maurizio Tossini, storico volto del panificio Tossini e simbolo della focaccia di Recco. A darne notizia sono fonti locali, che ricordano il suo prezioso contributo alla crescita dell’azienda di famiglia insieme al fratello Luigi. Classe 1959, Maurizio aveva dedicato tutta la vita alla tradizione panificatoria ligure, portando il marchio Tossini a diventare un’eccellenza nazionale e internazionale.

Il percorso da bottega familiare a impresa di rilievo

La storia imprenditoriale di Maurizio inizia molto giovane, nella bottega di famiglia in via Assereto a Recco, dove lavorava sotto lo sguardo attento della madre. Insieme a Luigi, ha saputo trasformare quell’atelier artigianale in una rete di panifici e focaccerie, con sedi a Recco, Rapallo, Chiavari e altre località. La qualità artigiana dei loro prodotti, unita a una visione moderna dell’impresa, ha portato Tossini ad affermarsi non solo in Liguria, ma anche al di fuori dei confini regionali.

L’azienda Tossini, fondata nel 1899 da Fortunato a Camogli e poi trasferita a Recco, ha deciso negli anni ’70 di rinnovarsi: Luigi e Maurizio hanno sviluppato strategie di espansione, investito in nuovi impianti e consolidato il processo produttivo. La passione artigiana ha accompagnato ogni fase, dalle linee di produzione alla creazione di un format di negozio innovativo che combina panetteria, caffetteria e gastronomia.

Impegno e malattia

Maurizio Tossini si è sempre occupato della parte commerciale dell’azienda, portando avanti l’attività con tenacia e visione strategica. Negli ultimi anni, aveva combattuto contro una malattia insidiosa, che purtroppo ha avuto esito fatale.

La notizia della sua morte ha suscitato commozione nella comunità locale e non solo. Il sindaco di Recco lo ha ricordato come un «grande lavoratore, serio e competente», mentre il Consorzio Focaccia di Recco IGP ha espresso gratitudine per il suo contributo alla tradizione ligure.

Il ruolo di Tossini nella focaccia ligure

Sotto la guida di Maurizio e del fratello Luigi, Tossini ha consolidato la sua reputazione grazie soprattutto alla focaccia col formaggio di Recco, prodotto di punta dell’azienda.  Questa specialità ligure — composta da due sottili sfoglie di pasta non lievitata farcite con stracchino fresco — è diventata un simbolo gastronomico riconosciuto anche oltre i confini regionali.

La crescita dell’azienda ha comportato anche riconoscimenti di qualità; lo stabilimento di produzione di Avegno, ad esempio, ha ottenuto le certificazioni internazionali BRC e IFS, a testimonianza dell’impegno per elevate standard produttivi.

Il dopo incendio: rilancio e nuova produzione

Nel giugno 2024, un incendio ha distrutto lo stabilimento Tossini ad Avegno, che impiegava circa 220 persone. Nonostante il dramma, l’azienda non si è arresa: è stato previsto un nuovo stabilimento produttivo di 8.000 metri quadrati a Tagliolo Monferrato, in provincia di Alessandria, con apertura pianificata per il 2026. Questo progetto illustrava la volontà di rilancio non solo per la produzione locale, ma anche per consolidare la presenza nazionale del marchio.

Il saluto della Liguria

I funerali di Maurizio Tossini si terranno lunedì 24 novembre alle 15:30 nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Recco. Il rosario è fissato per la sera precedente, domenica, alle ore 19 nella stessa chiesa.

Le parole dell’assessore al turismo della Regione Liguria, Luca Lombardi, e del consigliere allo sviluppo economico Alessio Piana, ribadiscono l’importanza di Tossini per la promozione del patrimonio gastronomico ligure: la sua capacità di innovare pur restando fedele alle radici è vista come modello per i giovani e per le imprese regionali.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube