Un incontro tra territori, culture e vini d’autore
Lunedì 27 ottobre 2025, il celebre ristorante Da Ö Vittorio di Recco, in via Roma 160, ha ospitato l’atteso evento “La Liguria incontra la Sicilia”, promosso in collaborazione con l’Associazione Nazionale Le Donne del Vino. La serata ha rappresentato un’occasione unica per unire due regioni profondamente legate alla tradizione gastronomica italiana, accomunate dalla passione per la qualità e dalla valorizzazione del ruolo femminile nel mondo del vino.
Fondata nel 1988, l’Associazione Le Donne del Vino conta oggi oltre mille socie che rappresentano l’intera filiera enologica: dalla vigna alla tavola, fino alla comunicazione. L’obiettivo è diffondere la cultura del vino come espressione di identità, impresa e creatività femminile.

La delegazione ligure e le protagoniste dell’evento
In Liguria, la delegazione dell’associazione è guidata da Cinzia Mattioli e riunisce una trentina di socie attive in diversi ambiti del settore vitivinicolo e della ristorazione. Tra queste spiccano le recchesi Paola Bisso, ristoratrice e sommelier del ristorante Da Ö Vittorio, e Daniela Crosignani Bernini, comunicatrice e responsabile stampa di Dimensione Riviera e del Consorzio della Focaccia di Recco IGP.
L’incontro di Recco ha unito convivialità e cultura, creando un dialogo gustativo tra la tradizione ligure e i profumi della Sicilia, grazie all’abbinamento di piatti d’autore e vini di eccellenza.
Vini siciliani d’autore e abbinamenti gourmet
Protagonista della serata è stata la storica cantina Pellegrino 1880, una delle più antiche e prestigiose della Sicilia, con vigneti situati nella parte occidentale dell’isola, tra le più vocate alla viticoltura.
L’esperienza sensoriale è iniziata con un aperitivo di benvenuto a base di specialità siciliane – Spitini, Crocchette di latte, Arancine bianche e Involtini di peperoni – accompagnate dal metodo classico “La Grande Famille” Brut V.S.Q..
Non poteva mancare la Focaccia di Recco col formaggio IGP, abbinata al vino bianco “Il Salinaro” Grillo Sicilia DOC 2024, simbolo dell’incontro tra i due territori.
Il primo piatto ha unito i sapori del mare e della terra: Taglierini all’ortica con burro aromatizzato alle acciughe affumicate, capperi di Pantelleria e scorza di cedro, esaltati dal “Isesi” Bianco di Pantelleria DOC 2024.
Per secondo, un Rombo accompagnato da caponatina palermitana e crumble al peperoncino, abbinato al “Junco” Frappato Rosso Terre Siciliane IGT 2023.
In chiusura, la Crostata delle Donne del Vino al cioccolato fondente e lamponi ha incontrato le note morbide e aromatiche dell’“Uncle Joseph” Marsala Superiore Rubino Dolce DOC 2016.

Un brindisi alla passione femminile per l’enologia
La serata del 27 ottobre ha rappresentato molto più di un evento gourmet: è stata un incontro tra culture del vino e un omaggio al ruolo delle donne che, con la loro professionalità e sensibilità, stanno innovando il panorama enologico italiano.
Liguria e Sicilia, unite in un brindisi simbolico, hanno raccontato la forza, la competenza e la creatività delle donne del vino, ambasciatrici di un’Italia che valorizza le proprie radici attraverso la qualità, la sostenibilità e la convivialità.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube
Photo Gallery


































































