Home Cultura Cultura Genova

Giornata mondiale della Filosofia 2025: a Genova l’evento debutta all’Università

Giornata mondiale della Filosofia 2025: a Genova l’evento debutta all’Università
L'aula magna di via Balbi 2

Per la prima volta Genova ospita la Giornata mondiale della Filosofia: incontri, tavole rotonde e riflessioni sulle sfide globali tra sostenibilità, diritti e dialogo interculturale

La Giornata mondiale della Filosofia, promossa ogni anno dall’UNESCO, arriva per la prima volta a Genova il 20 novembre 2025, ospitata dall’Aula Magna Balbi 2 della Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università di Genova. L’iniziativa nasce dall’impegno dell’Associazione Filosofica Ligure (AFL), che organizza l’evento in collaborazione con la Sociedad Castellano-Leonesa de Filosofía (SCLF) e la Red Internacional de Formación, Cultura e Intercambio Filosófico (RIFCIF). La scelta del tema, “La filosofia di fronte alle opportunità del futuro”, riflette la volontà di affrontare in modo critico e costruttivo le grandi questioni contemporanee.

La filosofia, nella sua dimensione teorica e pratica, rappresenta un patrimonio fondamentale per comprendere la complessità del mondo. Da anni l’UNESCO ne riconosce il valore universale: durante la celebrazione del 2023, la Direttrice Generale Audrey Azoulay sottolineava la necessità di un approccio filosofico per leggere le crisi globali e definire i principi etici che guidano l’umanità. In questa direzione si muove anche l’appuntamento genovese, che mira a risvegliare la consapevolezza critica e a favorire un dialogo aperto e interculturale.

Simona Langella

Un programma in linea con l’Agenda 2030 e le sfide globali

L’edizione genovese della Giornata mondiale della Filosofia si ispira ai pilastri dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e agli obiettivi strategici dell’UNESCO, integrando temi come sviluppo sostenibile, cultura della pace, ecologia, diritti umani e inclusione sociale. Le tre tavole rotonde previste affronteranno questioni centrali del dibattito contemporaneo: post-umanesimo, antropocene, cambiamenti climatici, disuguaglianze globali, conflitti e prospettive ecologiche.

L’iniziativa si rivolge agli studenti dell’Università di Genova e ai ragazzi delle scuole secondarie, assumendo allo stesso tempo una dimensione aperta alla cittadinanza. La riflessione filosofica proposta da AFL abbraccia infatti un pubblico più ampio, invitando chiunque sia interessato a comprendere le trasformazioni del presente attraverso un pensiero critico e responsabile.

Dettagli organizzativi e partecipazione

La giornata si svolgerà giovedì 20 novembre 2025, con sessioni dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00. La partecipazione è gratuita previa registrazione tramite form dedicato e potrà avvenire sia in presenza sia da remoto tramite piattaforma Zoom. Gli studenti universitari avranno la possibilità di ottenere 0,50 CFU per la partecipazione o 1 CFUpresentando una relazione scritta.

Durante la registrazione presenze sarà inoltre possibile iscriversi gratuitamente all’Associazione Filosofica Ligure per l’anno solare 2025, con l’opportunità di prendere parte alle attività associative e ai progetti in corso. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo: associazionefilosoficaligure@gmail.com.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube