Home Senza categoria

Genova Smart Week2025, il programma di mercoledì 19 novembre

Genova Smart Week2025, il programma di mercoledì 19 novembre
Il pubblico in sala a Smart Week 2025

Ecco il programma di Smart Week 2025 di mercoledì 19 novembre che si svolge pressoil Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi.

Ore 9:00 – 18:00

LA RIGENERAZIONE URBANA E LA CITTÀ RINNOVATA
Trasformare l’oggi per abitare il domani
In collaborazione con ANCE, Ordine degli Architetti di Genova e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova

Sulle orme di Lewis Mumford, la città non è solo un agglomerato fisico di edifici, di spazi aperti verdi o meno, di strade, ma è un centro di cultura, innovazione e cambiamento sociale. Vedendo le cose al rovescio, la forma della città è una derivata della cultura, del livello tecnologico e della struttura sociale dei suoi abitanti e governanti, a loro volta influenzati dall’ambiente fisico più ampio. Questo insieme dinamico cambia nel tempo, come cambiano gli usi e gli utilizzatori della città. La grande questione allora è, come si rinnova la città, quanto è spontaneo, quanto è diretto e quanto è guidato?

Ore 9:00 – 11:00
Saluti di Benvenuto e Apertura dei lavori
Francesca Coppola, Assessora all’Urbanistica, Verde Urbano, Smart City, Città dei 15 minuti, Comune di Genova

Prima sessione – Energia in città ed energia per la città

La città contemporanea dall’energia, diffusa, abbondante e poco costosa. Essa rende possibile gli edifici sviluppati in altezza, la vivibilità delle abitazioni in qualunque condizione di tempo, anche la migliore sicurezza e la salute dei suoi abitanti. Come la linfa vitale delle città cambia e dovrà cambiare con l’entrata in gioco dell’esigenza della sostenibilità e della riduzione dell’impatto ambientale, sia a livello locale che globale?

Modera e conduce: Sarah Zotti, Vicepresidente, ANCE Genova

Intervento a cura di Silvia Pericu, Assessora all’Ambiente, Ciclo dei Rifiuti, Sostenibilità, Economia Circolare, Comune di Genova

Intervento a cura di Massimiliano Varrucciu, Dirigente, Direzione Politiche Energetiche Comune di Genova

Energia per la città del futuro
Alberto Birga  Membro della Commissione Biomedicale, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova e Presidente, AEIT Liguria

CERMAGE: la prima CER a livello metropolitano
Ilaria Bozzo, Consigliera Delegata a Pianificazione Strategica e Territoriale, Sviluppo Socio-Economico e Transizione Digitale, Città Metropolitana di Genova

Rinnovare (con) le Rinnovabili
Paolo Bonello, Direttore Commerciale, Iren Smart Solutions

Simone Benassi, Head of Technical Offering Center, Enel Commercial Italia

Edifici intelligenti e strategie energetiche per il futuro urbano
Alberto Scalchi, Proposal Consultant, City Green Light

Abitare il domani in sicurezza: progettare la resilienza energetica urbana nell’era del rischio cyber
Intervento a cura di Paola Girdinio, Professoressa Ordinaria, Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni, Università degli Studi di Genova e Presidente, START 4.0

GEECO, una comunità energetica rinnovabile solidale per Genova
Federico Martinoli, Presidente, GEECO soc. coop

Ore 11.00 – 13.00
Seconda Sessione – Genova città universitaria: rigenerare spazi per accogliere talenti

La capacità di attrarre studenti e giovani professionisti è una delle sfide cruciali per il futuro delle città. Genova, vuole diventare un polo universitario competitivo sia a livello nazionale che internazionale. La riqualificazione del costruito, trasformandolo in studentati e residenze accessibili è tra i principali punti in agenda, ma richiede una visione condivisa e una stretta collaborazione tra istituzioni, università e privati, che analizzi opportunità e modelli di intervento.

Modera e conduce: Sarah Zotti, Vicepresidente, ANCE Genova

Intervento introduttivo
Marco Vassale, Responsabile del Servizio Tecnologico, Energia e Ambiente,ANCE Genova

Intervengono in Tavola rotonda:

  • Davide Patrone, Assessore alla Casa, Edilizia Residenziale Pubblica, Patrimonio, Comune di Genova
  • Giuliana Bottino, Funzionario amministrativo, Genoa Business Unit, Comune di Genova
  • Giulia Pellegri, Prorettrice all’orientamento, tutorato e placement e alle relazioni con gli studenti, Università di Genova
  • Simone Ombuen, Professore, Centro Studi Urban@it
  • Massimiliano Pulice, Responsabile competence center rigenerazione urbana e infrastrutture, Cassa Depositi e Prestiti
  • Mario Alberto Quaglia, Avvocato Professore, Ordine Degli Avvocati di Genova
  • Michele Scarrone, Direttore Generale, Aliseo
  • Nicola Tirelli, Direttore Associato per l’Alta Formazione, Istituto Italiano di Tecnologia

Intervento conclusivo
Vittoria Canessa Cerchi, Consigliera Delegata, Comune di Genova

Ore 14:00 – 15:30
Terza Sessione – Verde e blu come infrastrutture di benessere

La rigenerazione urbana non può prescindere dall’integrazione della natura nella città. La de-pavimentazione e la creazione di corridoi verdi e blu, al centro dell’agenda europea, rappresentano strumenti fondamentali per migliorare la qualità della vita urbana, ridurre l’impatto ambientale, favorire la salute pubblica e promuovere l’inclusione sociale.

Moderno e conducono: Angela Gambardella e Caterina Tamagno, Consigliere, Ordine Architetti P.P.C. di Genova

Intervento introduttivo
Nicola Valentino Canessa, Presidente, Associazione Genova Smart City

Intervengono in Tavola rotonda:

  • Francesca Coppola, Assessorato all’Urbanistica, Verde Urbano, Smart City, Città dei 15 minuti, Comune di Genova
  • Enrica Roccotiello, Professoressa Associata, Dipartimento di scienze della terra, dell’ambiente e della vita, Università degli Studi di Genova
  • Francesca Salvarani, Presidente, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Genova
  • Giovanni Sanguineti, Presidente, Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Liguria

Ore 15:30 – 16:30
Quarta Sessione – Luoghi che Rinascono, Città che Evolvono

La transizione verso città più sostenibili, connesse e inclusive passa attraverso la capacità di rigenerare gli spazi esistenti, valorizzando il patrimonio urbano e industriale. La riqualificazione non è più solo un intervento edilizio, ma un processo culturale e innovativo che integra tecnologie smart, sostenibilità ambientale, nuove funzioni sociali e modelli di governance condivisi. Progetti e iniziative testimoniano come la riqualificazione possa diventare un motore di sviluppo per i territori, trasformando luoghi in disuso in centri vitali di innovazione, creatività e connessione.

Modera e conduce: Angela Gambardella e Caterina Tamagno, Consigliere,  Ordine Architetti P.P.C. di Genova

Dalla riqualificazione alla rinascita: il nuovo volto di Volpara
Simone Laverneda, Responsabile Ingegneria Ambientale,  AMIU

Dai valori del New European Bauhaus alle pratiche di rigenerazione urbana: principi, strumenti e prospettive
Diego Rattazzi, MEP Design & Sustainability Engineer, RINA

Ore 16:30 – 18:00
Quinta Sessione – Soluzioni innovative per città sostenibili

Dai materiali alle tecniche di intervento, capaci di ridurre l’impatto ambientale e migliorare il benessere urbano, i casi studio nazionali e internazionali mostrano come approcci concreti e replicabili possano trasformare le città in spazi più vivibili, resilienti e inclusivi.

Modera e conduce: Alessandra Zuppa, Segretaria e Responsabile dell’aggiornamento professionale, Ordine Architetti P.P.C. di Genova

Intervengono in Tavola rotonda:

  • Michele Alverdi, Logistics Manager, Holcim
  • Alessandra Bartolini, Digital Product Owner, Movyon, Gruppo Autostrade per l’Italia
  • Cristina Giusso, Architetto, Comune di Genova
  • Stefania Manca, Sustainability and Resilience Manager, Comune di Genova
  • Stefano Sibilla,Presidente, Consulta Permanente per l’Edilizia della Provincia di Genova

·        Paolo Vimercati, Architetto, Lombardini

e informazioni utili sono disponibili sul sito ufficiale www.genovasmartweek.it