Home Spettacolo Spettacolo Genova

Resistere e Creare 2025 a Genova: debutto nazionale di CAN CAN al Teatro della Tosse

Resistere e Creare 2025 a Genova: debutto nazionale di CAN CAN al Teatro della Tosse

La rassegna internazionale di danza porta in scena l’innovativo progetto di Giovanni Ortoleva con Irene Mantova, esplorando arte, epilessia e performance

La Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse presenta l’XI edizione di Resistere e Creare – Forme/Shapes 2025, la rassegna internazionale di danza che unisce innovazione, ricerca scenica e riflessione sui linguaggi contemporanei. Il 22 novembre alle 19.30, nella Sala Campana dei Teatri di S. Agostino a Genova, debutta il primo studio di CAN CAN, il nuovo progetto di Giovanni Ortoleva, artista associato della Fondazione per il triennio 2025-2027, in collaborazione con la performer Irene Mantova. Lo spettacolo affronta in chiave performativa la complessità delle crisi epilettiche, intrecciando biografia personale e riferimenti storici della danza.

CAN CAN: una meditazione tra danza, storia e neuroscienze

CAN CAN nasce dall’incontro tra Giovanni Ortoleva e Irene Mantova, giovane attrice e danzatrice a cui nel 2023 è stata diagnosticata l’epilessia. Il lavoro trasforma la sofferenza e l’esperienza della malattia in un percorso coreografico che alterna momenti di realismo e astrazione, giocando con la memoria storica di Jane Avril, celebre ballerina immortalata da Toulouse Lautrec, nota per integrare le proprie crisi epilettiche nella danza. Lo spettacolo esplora come il corpo possa diventare linguaggio, attraverso una combinazione di interpretazione teatrale, danza contemporanea e contaminazioni performative. Il progetto riflette anche sulla storia dell’epilessia e sul suo ruolo nell’arte e nello spettacolo, evocando figure iconiche come Sarah Bernhardt, che integrava le proprie crisi in recitazioni teatrali.

I protagonisti: Irene Mantova e Giovanni Ortoleva

Irene Mantova, nata il 4 luglio 1996 a Città della Pieve, si diploma all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” nel 2021. La sua carriera include spettacoli come Pene d’amor perdute di Massimiliano Farau al Teatro Due di Parma, Late Hour Scratching Poetry alla Biennale di Venezia, e produzioni con Antonio Latella e Giulia Massimini. Nel 2025 debutta con il progetto 612-ter al RomaEuropaFestival ed entra a far parte del cast di Misura per Misura, produzione del Teatro di Roma in arrivo a dicembre.

Giovanni Ortoleva, regista fiorentino classe 1991, combina studi in Psicologia Cognitiva all’Università di Trento con formazione teatrale alla Scuola Paolo Grassi di Milano. La sua carriera include debutti alla Biennale di Venezia, regie di adattamenti da Gide, Fassbinder e Shakespeare, e collaborazioni con Fondazione Luzzati Teatro della Tosse. Dal 2025 è docente di regia e recitazione all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” e alla Scuola del Teatro Stabile di Torino. Il New York Times ha definito il suo lavoro come una dimostrazione di “promessa e immaginazione degni di nota”.

Biglietti e informazioni pratiche

L’ingresso a CAN CAN costa 10 euro. Sono disponibili convenzioni per gruppi scrivendo a promozione@teatrodellatosse.it. La biglietteria del Teatro della Tosse, in Piazza R. Negri, è aperta dal martedì al sabato dalle 15.00 alle 19.00, con aperture speciali durante spettacoli nei giorni festivi e domenicali. La biglietteria del Teatro del Ponente, in Piazza Odicini 9, è operativa mar-mer-gio dalle 14.00 alle 17.00, e durante gli spettacoli da un’ora prima dell’inizio. I biglietti sono acquistabili anche online su www.teatrodellatosse.it e www.happyticket.it. Per informazioni: tel botteghino 0102470793, uffici 0102487011, email promozione@teatrodellatosse.it o ponente@teatrodellatosse.it.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube