Home Consumatori Consumatori Savona

Ad Albenga ed a Ranzo la famiglia Alessandri protagonista nel campo della Ristorazione e dell’Enologia

Il Pernambucco compie 40 anni ed a Ranzo si producono oltre 45 mila bottiglie

Albenga. Prima con il Ristorante “La Carrettera” dove oggi sorgono “Le Vele” ed al “Minisport”, dove si svolsero per quasi vent’anni, le più importanti Fiere ed Esposizioni floreali del comprensorio ingauno, ora al “Pernambuc

co”, Luciano Alessandri e la sua famiglia rappresentano la storia della ristorazione ingauna degli ultimi 50 anni.  “Da noi -spiega Alessandri- si possono trovare i piatti caratteristici della tradizione gastronomica ligure, ispirati alle ricette autentiche e personalizzati con il tocco esclusivo della chef Nicoletta Pellegrinetti.  I segreti dei nostri piatti regionali sono gli ingredienti, capaci di evocare i territori di origine e i profumi del mare”. Il locale in Viale Italia compie quest’anno quarant’anni. Ma oltre ai cibi da Luciano è possibile trovare anche i pregiati vini prodotti da suo figlio Massimo: “Le nostre vigne sono allocate nell’Alta Valle Arroscia- ci spiega Massimo Alessandri– nel comune di Ranzo. La nostra produzione è varia: si va dal Vermentino al Pigato, dal Merlot al Syrah, dalla Granaccia al Rossese, al Rosato al Passito di Pigato”. Questa produzione, con complessivamente oltre 45 mila bottiglie, ha anche ottenuto molti premi nelle competizioni enologiche. L’enologo è Walter Bonetti: le vigne coltivate si estendono su 7 ettari , con una densità di piante di 6250 per ettaro. Insomma davvero una azienda agricola e cantina di alta qualità. La famiglia Alessandri ad Albenga e Ranzo (in provincia di Imperia) rappresenta con passione ed alta professionalità le eccellenze del territorio ingauno non solo nell’ambito della ristorazione, ma anche in quello della produzione enologica di alto livello.

Claudio Almanzi