Prosegue il monitoraggio del versante instabile sotto il viadotto A12: viabilità interrotta, funivia di Montallegro aperta in via straordinaria e assistenza ai residenti
Nel corso della mattinata del 17 novembre 2025 il sindaco Elisabetta Ricci, insieme agli assessori Filippo Lasinio per i Lavori Pubblici e Fabio Mustorgi per la Protezione Civile, ai tecnici comunali e al geologo incaricato, ha effettuato nuovi sopralluoghi nell’area di via Betti. L’aggiornamento conferma che la strada resterà chiusa sia al traffico veicolare sia a quello pedonale all’altezza del viadotto autostradale dell’A12, in prossimità dell’incrocio con via delle Cave.
Il versante continua a mostrare segni di instabilità e il materiale franato raggiunge ancora la carreggiata, impedendo qualsiasi forma di transito in condizioni di sicurezza. Le squadre tecniche sono impegnate senza sosta nel controllo dell’area e nel monitoraggio dell’evoluzione del fenomeno, al fine di individuare il momento in cui sarà possibile avviare gli interventi di messa in sicurezza.
Ripristino della viabilità e tempi stimati
Secondo le valutazioni comunicate dagli esperti, i tempi necessari per il ripristino della viabilità ordinaria non saranno inferiori a due giorni. Questo periodo servirà per consolidare il versante e rimuovere il materiale detritico ancora presente sulla sede stradale. Fino a conclusione dei lavori, l’unico percorso su gomma per raggiungere Rapallo resta il Passo della Crocetta in Val Fontanabuona, una soluzione obbligata ma più impegnativa dal punto di vista dei tempi di percorrenza.
L’apertura straordinaria della funivia di Montallegro
Per ridurre i disagi a studenti, lavoratori e residenti della zona isolata, il Comune di Rapallo ha disposto l’apertura straordinaria della funivia di Montallegro. L’impianto, abitualmente fermo in questo periodo dell’anno, sarà operativo dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00, con corse ogni mezz’ora. La funivia garantirà un collegamento rapido con il centro città durante le ore di luce, offrendo un’alternativa concreta al lungo percorso automobilistico della Crocetta.
Assistenza alla popolazione e interventi in corso
A monte della frana resta attivo il presidio sanitario istituito nella serata del 16 novembre, con due ambulanze pronte a intervenire in caso di emergenze. L’obiettivo è garantire la sicurezza dei residenti che attualmente si trovano in un’area difficilmente raggiungibile via terra.
Sul posto continuano a operare i tecnici del Comune, gli operai delle ditte incaricate e i volontari della Protezione Civile, impegnati nel monitoraggio del versante e nelle prime operazioni propedeutiche alla messa in sicurezza definitiva.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube




















































