Home Blog Pagina 5517

Ruba carta di credito e assegno: denunciata una 48enne di Moneglia

Bolzaneto, abusivi in case popolari: denunciati ecuadoriano e una genovese
Donna e carabiniere (foto di repertorio)

Ieri a Moneglia i carabinieri, al termine degli accertamenti scaturiti da una denuncia querela sporta da un 59enne, hanno identificato e denunciato in stato di libertà per “furto aggravato, ricettazione, truffa ed indebito utilizzo di carte di credito e di pagamento” una 48enne gravata da pregiudizi di polizia.

La donna, come accertato dagli investigatori, aveva rubato una carta di credito e un assegno.

Poi aveva messo all’incasso l’assegno per un importo di 400 euro.

Inoltre, con la carta di credito, aveva effettuato degli acquisti per un importo di oltre 1.000 euro.

 

Nuovo portale clienti e App gratuita per BBBell

Nuovo portale clienti e App gratuita per BBBell

BBBell lancia il nuovo portale clienti per gestire comodamente da remoto tutti i servizi.

Sarà disponibile anche l’App gratuita “myBBBell” accessibile da qualsiasi dispositivo.

È attivo in questi giorni il nuovo Portale Clienti BBBell, azienda di telecomunicazioni leader nel Nord Ovest grazie alle tecnologie wireless e fibra ottica (FTTH).

Vestito di una grafica tutta nuova, il Portale Clienti BBBell permetterà con alcuni semplici click di gestire e monitorare in maniera facile, veloce e intuitiva i servizi attivi e rimanere sempre aggiornato su novità, offerte e promozioni del mondo BBBell.

La nuova piattaforma permetterà inoltre di visualizzare e modificare i propri dati anagrafici, verificare lo stato dei servizi attivi e attivarne di nuovi, consultare e firmare i documenti, scaricare le fatture, verificare lo stato dei pagamenti, registrare e aggiornare la carta di credito ed effettuare on line il pagamento di una fattura in scadenza, richiedere assistenza al servizio clienti e molto altro.

Il nuovo portale clienti è disponibile nelle versioni Desktop al link scaricando l’App gratuita per iOS e Android denominata “myBBBell”. https://clienti.bbbell.it/

“Il nuovo portale clienti – afferma Simone Bigotti, Amministratore Delegato BBBell – vede la luce in un contesto imprevedibile, che ci ha reso tutti ancora più consapevoli del ruolo e dell’impatto che la tecnologia, lo sviluppo digitale e i servizi evoluti hanno nella nostra vita di ogni giorno”. “Proprio in questo momento di emergenza Covid-19, – continua Bigotti desideriamo essere ancora più vicini ai nostri clienti e offrire loro la possibilità di gestire con uno strumento digitale potente ed efficace i propri servizi o pagare le bollette da smartphone, tablet o PC”.

Per accedere al portale è sufficiente utilizzare le credenziali già in possesso del cliente (nome utente=codice cliente e password in uso). Qualora non fosse mai stata effettuata la registrazione al portale, basta richiedere il token di registrazione al servizio clienti e iniziare a navigare tra i servizi attivi.

Il servizio clienti è a disposizione per ogni necessità al numero 011.0161616 dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle ore 09.00 alle ore 13.00.

Costituita nel 2003, BBBell da oltre quindici anni si occupa di connettività veloce ultra larga sul territorio piemontese e ligure, anche nelle aree soggette a “digital divide”, sfruttando infrastrutture di proprietà con tecnologie alternative rispetto alle tradizionali, in grado di servire aziende, privati ed Enti Locali dislocati anche in aree rurali, dove altri operatori non arrivano. La società ha sede operativa a Torino dove lavorano circa 60 dipendenti, 50 agenti commerciali e circa 35 tra tecnici e installatori, servendo più di 23.000 clienti.

Forte Begato, su un’auto in 4 col pitbull e la droga: denunciati giovani ecuadoriani

polizia generica arresto
Polizia (immagine di repertorio)

Ieri pomeriggio i poliziotti delle Volanti della Questura di Genova e dei Commissariati Cornigliano e Prè hanno denunciato per detenzione di sostanze stupefacenti in concorso quattro ecuadoriani, di età compresa tra i 22 e i 24 anni, tutti con precedenti di polizia e mai rimpatriati.

Gli stranieri sono sono stati fermati mentre, tutti insieme, si trovavano a bordo di un’auto nei pressi di via Forte Begato, violando le disposizioni del decreto Conte sull’emergenza coronavirus.

Inoltre, i giovani hanno cercato di disfarsi di un involucro in cellophane, che conteneva della marijuana.

A quel punto, gli agenti approfondito il controllo, trovando addosso a uno dei quattro un altro involucro della stessa sostanza stupefacente e 275 euro in banconote di piccolo taglio.

La perquisizione è stata estesa anche al bagagliaio, peraltro occupato da un grosso pitbull che a fatica è stato fatto scendere, dove sono stati trovati due panetti di hashish del peso di circa 250 grammi.

Gli investigatori hanno poi perquisito le abitazioni dei sudamericani, trovando in quella del conducente dell’auto altri 140 grammi di hashish e 1225 euro in banconote di vario taglio.

Nell’appartamento del giovane straniero, con precedenti specifici, sono stati recuperati circa 20 grammi di hashish pronti al consumo, un bilancino di precisione e 2390 euro in banconote di piccolo taglio, probabile provento dell’attività illecita.

I quattro, oltre ad essere stati denunciati per spaccio di droga, sono stati anche sanzionati per l’inosservanza alle misure restrittive per il contenimento del Covid-19.

 

Arriva IrenYou, la nuova App Iren per gestire tutto da casa

Arriva IrenYou, la nuova App Iren per gestire tutto da casa

Iren lancia IrenYou, la nuova App green per gestire tutto da casa.

Nuova, semplice, utile e soprattutto green: IrenYou, la nuova App di Iren che rende più facile la vita di tutti.

In un momento di emergenza come quello che il nostro Paese sta vivendo, poter gestire con un semplice click – senza bisogno di muoversi da casa o di interagire fisicamente o al telefono con un consulente – i propri contratti di luce, gas o acqua, ricevere o pagare le bollette da smartphone, tablet o pc non è più solo una comodità, diventa una necessità.

Per questo è nata IrenYou, la nuova APP di Iren, e la prima 100% green, sicura, veloce e progettata per ridurre al minimo i consumi. E quei consumi, seppur minimi e necessari per il download e il funzionamento, Iren si impegna ad annullarli con l’emissione di equivalenti certificati sulla CO2, in modo che l’impatto sull’ambiente sia davvero pari a zero.

IrenYou è stata realizzata da Accenture ed è sviluppata su piattafoma Salesforce, leader globale nel Customer Relationship Management (CRM). Vede la luce in un contesto imprevedibile, che ci ha reso tutti ancora più consapevoli del ruolo e dell’impatto che la tecnologia, lo sviluppo digitale e i servizi evoluti hanno nella nostra vita di ogni giorno.

Con IrenYou Iren completa la gamma di funzionalità accessibili ai clienti in piena autonomia, senza bisogno di uscire di casa. Un passo importante, con cui la multiutility continua la propria trasformazione digitale e si fa interprete delle necessità di ogni cliente. Il passaggio da ClickIren a IrenYou richiederà un nuovo download e una nuova registrazione alla piattaforma. La App sarà disponibile su Apple App Store per iOS e su Google Play Store per Android.

Il rilascio di IrenYou” – afferma Gianluca Bufo, Amministratore Delegato di Iren luce gas e servizi – “marca un momento importante del nostro percorso di trasformazione e ci convince ancora di più della ottima qualità del lavoro svolto finora. E tutto sta accadendo in un momento in cui per noi ha ancora più valore mettere a disposizione dei nostri clienti-cittadini-persone uno strumento digitale potente ed efficace di gestione dei contratti e dei servizi che eroghiamo”.

L’ex Samp Viviano mette all’asta i suoi cimeli per beneficienza

Samp-Spal 2-0, blucerchiati spenti ma vincenti
Emiliano Viviano

L’ex portiere della Sampdoria Emiliano Viviano, residente a Brescia, città colpita pesantemente dal Covid-19, ha deciso di mettere in vendita a scopo benefico e a favore della ricerca e dei soccorritori e del personale medico e paramedico, alcuni pezzi della sua collezione.

“Ho deciso – scrive Viviano su Instagram – di mettere in asta insieme con #ArenbiOnlus alcuni pezzi della mia collezione, soprattutto maglie che ho scambiato negli anni in campo o che ho ricevuto in regalo da compagni e avversari; il ricavato verrà usato per acquistare mascherine e DPI per operatori sanitari.

Per partecipare alle aste trovate il link nella mia biografia ed in quella di @arenbionlus ⬅️

Grazie a chi vorrà partecipare ❤️ #farebeneportabene #ev #emilianoviviano #mettilabarriera”

Toti: ordinanza è legittima, principio di autonomia. Stufi di tenere prigionieri i liguri

Governatore ligure Giovanni Toti (foto di repertorio fb)

“Prima il vicesegretario del Pd Orlando, ora il sottosegretario Traversi del Movimento 5 Stelle. Tutti furiosi perché la Liguria ha avuto il coraggio (minimo davvero) di consentire quattro passi con la famiglia, di andare a vedere se il proprio gozzo è ancora a galla, di fare una corsetta o una pedalata da soli, ma soprattutto furiosi perché consentiamo a qualche ristorante di consegnare in sicurezza un po’ di cibo. Si chiama lavorare, cari amici dei sussidi e dei redditi (che non arrivano, occupatevi di questo!). Si chiamano lavoro e libertà, fondamenti della nostra Costituzione, come il voto. Ah già, voi avete problemi anche con quello”.

Lo ha dichiarato stamane su fb il governatore ligure Giovanni Toti.

Riaperture, non è liberi tutti: ecco l’ordinanza di Toti in vigore da domani. Testo integrale

“In Liguria – ha spiegato Toti – abbiamo fatto quello che avrebbe dovuto fare il vostro Governo: abbiamo ascoltato i cittadini e le imprese e con prudenza avviato la fase 2. Quella che voi avete annunciato.

I territori hanno il diritto costituzionale di scegliere in molti campi il proprio destino. Nessuno strappo, solo quel principio di autonomia che voi evidentemente avete difficoltà a cogliere.

L’ordinanza di Regione Liguria è perfettamente legittima, nella forma e nella sostanza.

Certamente più di quanto non lo siano gli atti di un Governo che sospende per decreto o addirittura con un atto amministrativo le libertà di impresa, di spostamento, di lavoro, finanche di culto.

L’ordinanza che abbiamo adottato si applica in automatico. E se qualche sindaco, per ragioni che non comprendo, deciderà diversamente, certo non saremo noi a impedirlo, visto che chiediamo autonomia, non costringiamo nessuno.

Ritengo però che privi ingiustamente i propri cittadini di molte opportunità e le imprese del proprio territorio di ricominciare a guadagnare.

Noi, con prudenza e con coraggio di scegliere, andiamo avanti. Come hanno fatto tante regioni d’Italia. Stufe di sentirsi dettare regole in Tv.

Stufe di tenere prigionieri cittadini e imprese per assenza di visione. E se Pd e Cinque Stelle liguri sono contrari al nostro cammino, allora la strada è certamente quella giusta. Avanti!”.

 

SOLO debutta nelle radio italiane con il singolo Unaltrome

SOLO debutta nelle radio italiane con il singolo Unaltrome

UNALTROME è il titolo del brano del cantautore SOLO, primo singolo presentato sul mercato discografico dopo un attento lavoro di scrittura e registrazione, in radio oggi.

Il brano, distribuito da GR Musica, racconta, in forma autobiografica l’inadeguatezza, le fragilità e la difficoltà di chi si trova costretto a vivere in una società che spesso non accetta il “diverso” e lo condanna, senza mai cercare di comprenderlo veramente. Come evidenziato nel video ufficiale, l’artista esprime, in un percorso dal passato al presente, i sacrifici e le sofferenze che lo hanno sempre accompagnato, rifuggendo la sua immagine. In un tessuto sociale dove regna l’apparenza, UNALTROME è un urlo all’accettazione della propria immagine, fuori dagli stereotipi, e alla bellezza di essere, nonostante tutto, se stessi.

Mattia Rizzo, in arte SOLO, nasce nel 1996. All’età di 3 anni gli viene diagnosticata una rara forma di alopecia totale permanente, cosa che avrà un impatto profondo nella sua vita e, conseguentemente, nella sua scrittura musicale. Il cambio radicale della sua immagine lo ha portato a vivere un’infanzia tormentata, lottando contro i pregiudizi. Questo disagio lo ha condotto a creare un mondo tutto suo, dove potersi rifugiare per non sentirsi diverso o sbagliato. Per non sentirsi SOLO.
SOLO non è semplicemente un nome d’arte, ma una condizione umana, che ciascuno di noi, almeno una volta nella vita, ha dovuto avere il coraggio di indossare, ed è il messaggio che l’artista vuole regalare, nella speranza di far sentire meno solo chi l’ascolta.

Cooperative italiane a confronto sul futuro dello Spettacolo

Cooperative italiane a confronto sul futuro dello Spettacolo

Quale futuro per il mondo dello spettacolo. Online il tavolo di confronto fra le maggiori cooperative artistiche italiane.

Dopo #AperimusiConArtista, la campagna Zenart che ha radunato attorno al suo appello grandi artisti del mondo dello spettacolo e i grandi nomi dal mondo del giornalismo, arriva il tavolo online di confronto fra le maggiori cooperative italiane per lanciare la ripartenza.

Dopo #AperimusiConArtista, la campagna on line lanciata dalla cooperativa artistica Zenart che ha radunato grandi artisti, da Rossana Casale a GéGè Telesforo fino a Roby Facchinetti, insieme a grandi nomi del mondo del giornalismo come Marco Varvello ed Ernesto Assante, arriva il tavolo di confronto online fra cooperative per rilanciare la ripartenza. Lunedì 4 maggio alle ore 18, l’incontro fra le tre maggiori cooperative artistiche italiane nel campo dello spettacolo alla ricerca di possibili soluzioni per il settore, direttamente dalla pagina Facebook Zenart, per dare voce ai  lavoratori, artisti e operatori nel campo della cultura.

Il tavolo di confronto – nato dal Presidente di ZENART Cooperativa artistica Luca Lisi, insieme a FA SOL MUSIC con Franco Pagnoni e da Demetrio Chiappa per DOC Servizi – intende fare il punto sullo stato dei servizi offerto delle cooperative in questo delicato periodo storico, con l’obiettivo di far fronte comune e attivarsi nell’assistenza sindacale, attraverso i possibili sostegni al reddito attualmente disponibili.

L’iniziativa vuole offrire un’analisi dell’attuale panorama del settore, per riflettere anche sui possibili scenari e sugli orizzonti, continuando ad operare alla ricerca di soluzioni possibili e attivabili già a partire dalla fase due della gestione dell’emergenza sanitaria del Coronavirus. Verrà aperta anche la discussione sulle modalità di ripartenza per eventi e iniziative culturali, da ripensare seppur nei tempi e nei modi stabiliti, attraverso una visione di largo anticipo.

Il settore dello spettacolo e della cultura è infatti un asset strategico per l’economia, che ai tempi del coronavirus ha dimostrato di acquisire sempre più importanza e valore, attraverso forti capacità di rinnovamento e espressione in modalità sempre nuove.

La capacità di reinventarsi e riadattarsi alle esigenze di ogni epoca di cui è espressione, è una straordinaria potenzialità della cultura, che deve andare di pari passo con il riconoscimento della professionalità degli artisti come categoria di lavoratori. Ne è stato un esempio l’aver accompagnato le giornate di tutti in tempo di quarantena, continuando a intrattenere il pubblico in maniera “digitale”, trascorrendo il tempo immersi fra musica, libri, ma anche tante lezioni di strumento on line e concerti in streaming live. Dall’art delivery ai concerti in balconcino, fino al possibile utilizzo di supporti come le cuffie in occasione dei concerti, rispettando le norme del distanziamento sociale, sono solo alcune delle possibili soluzioni per reinventare il settore dello spettacolo e fornire spunti di riflessione per nuove modalità di organizzazione di iniziative culturali.

L’appello delle tre cooperative, si rivolge quindi all’opportunità di creare una rete di sostegno intorno ai lavoratori e all’invito a condividere problemi e difficoltà, da analizzare, confrontare e discutere all’interno della community degli artisti. Un appello rivolto non solo a loro, ma anche a tutti i giornalisti, influencer e operatori nel campo dell’arte, della cultura e dello spettacolo.

In vista dell’incontro il Presidente di ZENART Cooperativa artistica Luca Lisi afferma: “Abbiamo il dovere di mantenere vivo il settore musicale e dello spettacolo, trovando soluzioni per una possibile continuità del settore, anche attraverso azioni di rinnovamento. Quello che stiamo vivendo è un momento difficile per tutti, sono giorni ‘storici’ che ricorderemo per molto tempo. Per questo motivo, abbiamo voluto creare uno spazio per le dirette che permettono un scambio fra cooperative e artisti, per poter parlare anche di iniziative a supporto del settore, e condividere problemi e difficoltà. Un luogo di incontro virtuale, per costruire una rete di supporto a sostegno del comparto. Lavorando da anni nel settore dello spettacolo e dovendomi confrontare quotidianamente con numerosi cavilli burocratici, l’obiettivo è sempre quello di lavorare per costruire strumenti efficaci e veloci per venire incontro alle necessità degli artisti, venendo sempre più incontro a quelle che sono le necessità dei lavoratori”.

Bucci: regole precise per accesso ai bus, valutiamo riaperture passeggiate a mare

Sindaco Bucci e deputato genovese Rixi oggi in diretta su fb

“Stiamo definendo gli ultimi dettagli e da lunedì prossimo ci saranno regole ben precise sul numero massimo di passeggeri che potranno salire su un autobus o su una carrozza della metropolitana”.

Lo ha dichiarato oggi il sindaco di Genova Marco Bucci, durante una diretta sulla pagina Facebook del responsabile Trasporti della Lega, il deputato genovese Edoardo Rixi.

“Bisogna immaginare una sorta di cerchio rosso – ha aggiunto Bucci – che delimiti lo spazio attorno alle persone e in base a quei calcoli decidere le condizioni di sicurezza. A bordo i controllori verificheranno, oltre ai biglietti, anche le distanze”.

Il sindaco Bucci ha anche parlato dell’eventuale possibilità di una riapertura anticipata delle passeggiate a mare in città: “Stiamo valutando. Dipenderà dall’andamento dei flussi di persone e dall’andamento del contagio. Dobbiamo muoverci con i piedi di piombo, se ci fosse una ricaduta sarebbe terribile”.

“La Marina di Sestri Ponente – ha sottolineato Bucci rispondendo alla domanda della consigliera comunale Francesca Corso – per ora è accessibile a chi deve fare manutenzioni sulle imbarcazioni, ma da lunedì prossimo sarà accessibile a tutti e tra due lunedì ci saranno i tavoli fuori per andare a mangiare nei locali”.

 

 

Città Metropolitana di Genova: nasce gruppo Liguria popolare con Muscatello e Conti

Conti, Muscatello e Costa (Liguria popolare)

“Si è costituito il gruppo di Liguria Popolare in Consiglio Metropolitano a Genova. Un passaggio che è stato reso possibile grazie all’adesione di Salvatore Muscatello. In consiglio era infatti già presente il consigliere di Sestri Levante Marco Conti”.

Lo hanno annunciato oggi i responsabili del movimento politico di centrodestra.

“Liguria Popolare continua a crescere – hanno spiegato Conti e Muscatello  – segno della bontà del nostro progetto civico capace di accogliere al suo interno sensibilità politiche differenti. La nostra volontà è da sempre quella di intercettare le esigenze della cittadinanza e del territorio e di dare risposte concrete”.

Marco Conti quindi ora ricopre il ruolo di capogruppo in consiglio metropolitano, mentre Salvatore Muscatello mantiene quello di consigliere con delega al Bilancio.

“L’adesione di tante persone con comprovata esperienza a Liguria Popolare – ha dichiarato i consigliere regionale Andrea Costa – è la testimonianza tangibile del valore del progetto civico che portiamo avanti. La crescita ci sta dimostrando che la strada intrapresa è quella giusta e che il lavoro portato avanti in questi anni è stato riconosciuto e apprezzato”.