Home Blog Pagina 5516

Ore 14, Asl 2 | Segnalato decesso donna di 88 anni

Ospedale San Paolo Savona (foto di repertorio)

L’Asl2 di savona dalle ore 14 di ieri alle 14 di oggi, lunedì 27 aprile 2020, segnala 1 decesso Covid-19.

In particolare

La Direzione Medica del Presidio di Levante – ASL 2 segnala 1 decesso: una donna di 88 anni della Provincia di Savona.

La Direzione Medica del Presidio di Ponente – ASL 2 segnala O decessi

Alassio si rifà alle linee di Conte, nessuna variazione fino al 4 maggio

Il vice sindaco di Alassio Galtieri

«Abbiamo ascoltato tutti il discorso del presidente del Consiglio dei ministri ieri sera. La cosiddetta fase 2 partirà dal 4 maggio e fino ad allora anche per quanto riguarda la Città di Alassio, resterà in vigore quanto già previsto con l’ordinanza del 21 aprile scorso».

Lo ha annunciato oggi il vice sindaco Angelo Galtieri.

Al momento, quindi, nessuna variazione sulle limitazioni in essere e sulle deroghe concesse dal decreto del Governo.

In più, permane l’obbligo delle mascherine.

Continuano anche le chiusure di parchi, giardini, cimiteri, litorali e Pontile Bestoso.

Samp, idea mercato: Vazquez sogno blucerchiato

Non solo Coronavirus: si parla anche di calciomercato in casa Samp in attesa di sapere il destino della Serie A.

La Sampdoria pensa di riportare in Italia Franco Vazquez, trequartista italo-argentino del Siviglia che aveva indossato la maglia del Palermo dal 2013 al 2016. Oggi Vazquez, 31 anni, vorrebbe ritornare nella serie A italiana e la Sampdoria avrebbe preso informazioni sul giocatore come riporta ‘El Mundo Deportivo’: ma anche altri club sarebbero interessati. Un giocatore di esperienza e di qualità per una Sampdoria che nella prossima stagione potrebbe cambiare diversi giocatori e Vazquez avrebbe le caratteristiche giuste anche per il progetto tattico di Claudio Ranieri in un ipotetico 4-3-1-2.

Calcio, Gravina: pronti a rivedere ripresa attività Serie A

Il presidente della FIGC Gravina

La Federcalcio è pronta a rivedere il proprio programma di ripresa coerentemente con quanto deciso dal decreto ministeriale presentato ieri sera.

“La Commissione medico scientifica della FIGC ha stilato un protocollo molto rigoroso, come hanno fatto tutti gli altri settori che ambiscono alla ripartenza, ma siamo pronti ad integrarlo e a modificarlo recependo le indicazioni dello stesso Comitato, del CONI e riconoscendo l’FMSI quale riferimento scientifico per armonizzare il tutto. Una volta migliorato, ci potranno essere tutti i presupposti per il via libera definitivo al 18 maggio. – ha spiegato il presidente della FIGC Gabriele Gravina in un comunicato – Continueremo a dialogare con le istituzioni animati dallo spirito di collaborazione che ci ha sempre contraddistinto, avanzando proposte, recependo osservazioni e proponendo soluzioni”.

Centro diurno Alzheimer di Sanremo, e la Fondazione Franchi

Centro Diurno Alzheimer di Sanremo, e la Fondazione Franchi

La Cooperativa sociale Jobel, vuole offrire i migliori servizi alle persone malate di Alzheimer e alle loro famiglie

In questo periodo di chiusura del Centro Diurno Alzheimer, a causa della pandemia covid-19, la Cooperativa Sociale Jobel ha attivato l’assistenza domiciliare, con le operatrici del Centro in supporto a casa delle famiglie, e necessitava di un mezzo digitale completo e di semplice esecuzione per avvicinarsi ad esse.

La Fondazione Franchi, nelle figure del Presidente, Fernando Franchi e di Andrea Cartotto hanno immediatamente sposato l’iniziativa, attivandosi tempestivamente per mettere gratuitamente a disposizione la loro piattaforma “Hub digitale”, che si è rivelata ottimo strumento per poter avvicinare tutta l’equipe del Centro Diurno Alzheimer alle persone a casa.

Un ringraziamento particolare, quindi, da parte della Coordinatrice del centro Diurno Alzheimer, Dott.ssa Noemi Angelini, ad Andrea Cartotto, Docente e Coordinatore Didattico per la Liguria di Istituto Formazione Franchi, collaboratore della Fondazione Franchi  per l’attività istituzionale a supporto della didattica e degli Istituti Scolastici, che ha sostenuto il progetto e che segue e supporta costantemente gli sviluppi digitali di questa nuova esperienza.

Ed un sentito ringraziamento al Presidente, Ferdinando Franchi, e a tutta la Fondazione Franchi, per essersi uniti in questo progetto a sostegno della malattia di Alzheimer.

L’augurio è che questa iniziativa possa far nascere anche nuove “vicinanze” digitali, in sostegno a tutte “fragilità”…

Programma quotidiano del Centro Diurno Alzheimer sulla piattaforma “Hub Digitale”, gentilmente offerta dalla Fondazione Franchi:

H. 11: “Buongiorno insieme”, attività di condivisione delle emozioni, stimolazione cognitiva in gruppo, giochi, e tante risate..

H. 16,30: “ Il Te in salotto”, condivisione di racconti e ricordi, ricostruzione di Sanremo com’era una volta, mappatura della città, condivisione di foto, stimolazione della memoria autobiografica.

H.19,15: “Aperi-Alz” : concerto dal vivo del cantautore sanremese Christian G.

Una settimana con: una rubrica dedicata ai piccoli lettori

Una settimana con, una rubrica dedicata ai piccoli lettori

La e-library delle Biblioteche di Genova Metropolitana (bi.G.met) non dimentica i lettori più piccoli: è partita da pochi giorni la rubrica Io Resto a Casa. Una settimana con…. dedicata ai bambini e ai ragazzi e diffusa tramite il catalogo online www.bigmet.org e le pagine Facebook delle biblioteche civiche e di bi.G.met.

Un’iniziativa che si aggiunge alle altre, messe quotidianamente in campo dalla biblioteca per ragazzi De Amicis e dal Sistema Bibliotecario Urbano e che è disponibile ogni giorno sulla pagina Facebook “centro sistema bibliotecario della provincia di Genova”.

Da martedì 28 aprile il protagonista della settimana sarà  lo scrittore scozzese Robert Louis Balfour Stevenson (Edimburgo 1850 – Vailima, Isole Samoa 1894) noto principalmente per i romanzi L’isola del tesoro e Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde. Ma ricordiamo anche La Freccia Nera, New Arabian Night, Il signor di Ballantrae, Il ragazzo rapito.

Stevenson è stato anche un grande viaggiatore: ha navigato su fiumi e canali del Sud della Francia con una canoa, ha attraversato le Cevennes con un fedele asinello, ha viaggiato a lungo nelle isole Marchesi, a Tahiti, alle Sandwich e infine alle Samoa, dove ha vissuto con la famiglia fino alla morte.

Amministrazione alassina il giorno dopo la conferenza di Conte

Amministrazione alassina il giorno dopo la conferenza di Conte

Limitazioni emergenza Covid 19: nessuna variazione fino al  4 maggio prossimo

“Abbiamo ascoltato tutti il discorso del Presidente del Consiglio dei Ministri ieri sera – il commento dall’Amministrazione Comunale alassina il giorno dopo la conferenza stampa di Giuseppe Conte e la presentazione del nuovo DPCM – la cosiddetta Fase 2 partirà dal 4 maggio e fino ad allora anche per quanto riguarda la Città di Alassio, resterà in vigore quanto già previsto con l’ordinanza del 21 aprile scorso”.

Nessuna variazione dunque sulle limitazioni in essere e sulle deroghe concesse nelle maglie del decreto di Governo. Permane l’obbligo delle mascherine e del distanziamento sociale. Permangono le chiusure di parchi, giardini, cimiteri, litorali e Pontile Bestoso.
“Avremmo preferito operare in un quadro normativo differente – la conclusione di Galtieri – e saremo ben lieti e pronti, qualora vi fossero le condizioni per farlo, di allentare le maglie delle limitazioni vigenti, posto che la situazione di Alassio, in termini di contagio, è limitata e ampiamente sotto controllo”.

Nasce il progetto, Doposcuola a distanza

Nasce il progetto, Doposcuola a distanza

Uscita oggi su YouTube, la canzone nata da un’idea dell’infettivologa Nirmala Rosseti che sostiene il progetto di Helpcode Italia Onlus

Una canzone per spiegare ai bambini il perché di questa attuale reclusione sociale. È nata con questo obiettivo “Tutti contro Cov”, la nuova canzone firmata dalla cantautrice ligure Maria Pierantoni Giua, lanciata oggi sul suo canale YouTube (https://youtu.be/vO9srnoADHM).

Prodotta da Lorenzo Patellani, con la preziosa partecipazione di Roberto Izzo dei Gnu Quartet, la canzone nasce da un’idea dell’infettivologa e referente del settore Malattie Infettive dell’Associazione Gigi Ghirotti Nirmala Rosseti. Medico, mamma di due bambini e amica di Giua. «Da inizio emergenza mi occupo del controllo del contagio per l’assistenza domiciliare e, da qualche settimana, lavoro anche in supporto all’equipe di Malattie Infettive del San Martino, combatto così contro il virus ogni giorno – racconta Rosseti – Nel frattempo, cerco di spiegare ai miei figli il perché di tutto questo e vorrei trovare le parole giuste perrendere loro comprensibile ciò che ci ha cambiato la quotidianità. Sono concetti difficili da spiegare a un bambino. Così ho chiesto aiuto agli amici artisti».

Attraverso le parole di Giua e le illustrazioni animate del fumettista Andrea Piccardo, in arte “PIC”, il video di “Tutti contro Cov” racconta ai bambini la causa del distanziamento sociale delle ultime settimane, attraverso la storia di Cov, un piccolo essere sconosciuto che, una volta arrivato nelle grandi città, sentendosi spaesato si aggrappa a tutto ciò che incontra. Da qui l’obbligo di stare a casa, lavarsi spesso le mani e salutare da lontano le persone che si amano. Una canzone che con ironia e divertimento spiega ai bambini il difficile periodo storico che stiamo attraversando.

«Anch’io sono mamma e mi sono quindi trovata a dover spiegare a mio figlio perché e che cosa stava cambiando nel nostro modo di vivere – spiega Giua – Grazie all’assist di Nirmala Rosseti, ho composto questa canzone per provare a spiegare ai nostri figli perché in questo momento è così importante restare a casa, non andare a scuola e non vedere i nonni per un po’.  Spesso ce ne dimentichiamo, ma i bambini stanno vivendo un cambiamento molto importante e non senza difficoltà in questa situazione di distacco dalla scuola e dai loro coetanei. Se questo periodo è pesante e, a tratti, incomprensibile per noi, pensiamo a quanto possa essere traumatico per loro. È importante renderli partecipi di ciò che succede all’esterno, raccontando i fatti con un pizzico di ironia e leggerezza e con un linguaggio adatto a loro».

Oltre alla funzione esplicativa, la canzone sostiene anche la raccolta fondi per il doposcuola a distanza di Helpcode Italia Onlus,organizzazione genovese che tutela i diritti dell’infanzia in Italia e all’estero. Un progetto che, grazie a laboratori di coding, arte, filosofia e lettura online per gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado in tutta Italia rimasti a casa durante l’emergenza coronavirus, rende più leggero l’isolamento dei bambini e delle loro famiglie. Sotto al video di “Tutti contro Cov” su YouTube, si possono trovare tutti i riferimenti per donare. La campagna è attiva sul sito GoFundMe:https://www.gofundme.com/f/coronavirus-helpcode-per-la-scuola-a-distanza. Le donazioni raccolte serviranno per riunire formatori stabili e per raccogliere una strumentazione adeguata per garantire a più bambini possibili laboratori doposcuola di qualità.

«Da un po’ di tempo sono legata a Helpcode da un rapporto di amicizia e appena è nata “Tutti contro Cov”, ho pensato di aderire a questo progetto – spiega Giua, che con la sua voce è anche una delle protagoniste dei laboratori di lettura dei doposcuola di Helpcode – Nell’ultimo periodo ho registrato delle letture che verranno trasmesse online ai bambini delle scuole di tutta Italia, a ognuno di loro chiedo di inviarmi dei pensieri e delle impressioni sul periodo che stiamo vivendo. Chissà, magari verrà fuori una nuova canzone scritta proprio da loro».

All’uscita del video, seguirà anche una presentazione della canzone, che si svolgerà martedì 28 aprile alle ore 18.30 sullepagine Facebook di Helpcode Italia Onlus (fb.com/helpcode) e di Maria Pierantoni Giua (fb.com/GiuaOfficial). Parteciperanno alla diretta Giua, il fumettista Andrea Piccardo e Fosca Scotto, responsabile Public Engagement di Helpcode Italia.

UNICEF/Covid-19: arrivato il 2° carico di aiuti per l’Italia

UNICEF:Covid-19, arrivato il 2° carico di aiuti per l’Italia

Questa mattina è arrivato in Italia un secondo carico di aiuti – con mascherine protettive N 95 e FFp2, guanti chirurgici e monouso, camici, tute integrali, disinfettanti – destinati dall’UNICEF per dare un ulteriore concreto sostegno agli operatori sanitari impegnati in prima linea nel nostro paese nella lotta al COVID-19, in un momento delicato in cui si sta avviando la seconda fase dell’emergenza”, ha dichiarato il Presidente dell’UNICEF Italia Francesco Samengo, che ha accolto con il Direttore generale dell’UNICEF Italia Paolo Rozera il camion con gli aiuti, arrivato a Roma.

Questa mattina è arrivato in Italia un secondo carico di aiuti da Unicef

“Come il primo carico giunto lo scorso 30 marzo, anche questi aiuti sono stati consegnati alla Protezione Civile, che individuerà le strutture sanitarie delle aree dove c’è più necessità di avere disponibili questi dispositivi sanitari per contrastare e contenere il diffondersi del Covid-19. Complessivamente, con queste due operazioni, abbiamo consegnato 55 pallet di aiuti, una azione concreta in supporto del Governo italiano; per la grande disponibilità offerta, vogliamo ringraziare il Commissario straordinario per l’emergenza coronavirus Domenico Arcuri e la Protezione Civile”, ha proseguito il Presidente dell’UNICEF Italia Francesco Samengo.

L’azione dell’UNICEF è rivolta a tutte le famiglie e i bambini vulnerabili in tanti paesi del mondo e in Italia colpiti da questa pandemia.

Dall’inizio dell’emergenza, in risposta alla pandemia, l’UNICEF ha inviato in tutto il mondo oltre 6,4 milioni di guanti, 1,2 milioni di mascherine chirurgiche, 323.051 respiratori N95, 251.855 camici e 13.128 occhiali protettivi a sostegno di 44 paesi. L’UNICEF e i suoi partner hanno raggiunto oltre 800 milioni di persone con messaggi di prevenzione contro il COVID-19. Inoltre, oltre 7,5 milioni di persone sono state raggiunte con forniture di base di acqua e servizi igienici.  L’UNICEF ha raggiunto oltre 29 milioni di bambini con apprendimento a distanza e a domicilio e oltre 700.000 bambini, genitori o chi se ne prende cura, con sostegno psicosociale su base comunitaria.

L’UNICEF ha lanciato un appello per 651,6 milioni di dollari per sostenere la sua risposta alla pandemia COVID-19.

Kraft dona 40mila euro in buoni spesa a chi è in difficoltà

Kraft dona 40mila € in buoni spesa a chi è in difficoltà

Covid-19:  KRAFT dona 40.000 € in buoni spesa alle famiglie in difficoltà seguite da fondazione Albero della vita.

Con i provvedimenti previsti dalla fase 2 e annunciati ieri dal Governo, l’Italia si prepara a una graduale riapertura. L’emergenza Covid-19 ha però messo in ginocchio moltissime famiglie italiane che si trovano a vivere in una condizione di povertà e con fatica riescono a mettere insieme un pasto per sé e per i propri bambini. Kraft, il brand conosciuto per la sua tradizionale maionese capace di unire le famiglie attorno alla tavola nel nome della condivisione e dello stare insieme, ha deciso di sostenere il progetto “Varcare la Soglia” promosso da Albero della Vita, attraverso donazione di 40.000 euro per fornire buoni spesa alle famiglie più in difficoltà nelle città di Milano, Genova, Napoli, Catanzaro e Palermo.

“Il primo e più urgente bisogno in questa fase è garantire un pasto a chi si trova in difficoltà” – spiega Luigi Cimmino Caserta, Responsabile Relazioni Istituzionali di The Kraft Heinz Company, l’azienda che ha in portafoglio il marchio Kraft. “Molte famiglie hanno perso ogni tipo di entrata derivante da lavori occasionali e che sosteneva un’economia familiare già fragile. Con questo contributo vogliamo fare la nostra parte e proseguire nel percorso di vicinanza alle famiglie più in difficoltà, iniziato grazie a Albero della Vita lo scorso Natale con la ‘Cena più Buona del mondo’ dedicata alle famiglie del quartiere Zen di Palermo. Quello che Kraft sa fare meglio è unire le persone attorno ad una tavola e, oggi, donare buoni spesa a oltre 100 famiglie per gestire l’emergenza nelle prossime 8 settimane, ci sembra il modo più coerente e concreto per aiutare chi ne ha bisogno.”

“Siamo molto felici – dichiara Ivano Abbruzzi, Direttore Generale di Fondazione L’Albero della Vita – quando vengono messe in atto queste azioni di solidarietà. La collaborazione tra pubblico, privato e mondo delle associazioni è fondamentale per dare una risposta concreta a tutti quei soggetti deboli che, con quest’emergenza sanitaria, si ritrovano ancora più in difficoltà. Kraft è al nostro fianco da diverso tempo e nella gestione di questa “emergenza nell’emergenza” che dobbiamo affrontare è necessario avere partner sicuri e affidabili per dare una risposta tempestiva ai nostri beneficiari”.

Consapevole e orgogliosa di avere la responsabilità di fare la propria parte nei confronti delle comunità in cui lavora e produce, nel suo ruolo di una delle aziende agroalimentari più grandi al mondo, Kraft Heinz, l’azienda che ha in portafoglio il brand Kraft, si è impegnata a donare 12 milioni di dollari a livello globale per garantire generi alimentari alle persone che più ne hanno bisogno in questo momento di emergenza. Questa iniziativa in Italia contribuisce a concretizzare l’impegno.