Un nuovo capitolo nella carriera di Francesco Baccini
Il cantautore genovese Francesco Baccini torna a emozionare con il suo nuovo brano “Matilde Lorenzi” (Edizioni Azzurra Music), singolo che anticipa il prossimo album in uscita nel 2026 per Azzurra Music. La canzone è stata presentata ufficialmente a Genova, durante l’inaugurazione di un nuovo store della concessionaria Fiat Spazio Genova, in via Brigata Liguria.
Scritto e composto dallo stesso Baccini, “Matilde Lorenzi” sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali e in radio da venerdì 24 ottobre. Il brano è dedicato a Matilde Lorenzi, giovane promessa dello sci alpino. Matilde è scomparsa il 29 ottobre 2024 all’età di 19 anni tragicamente durante un allenamento in Val Senales, a pochi giorni dal suo ventesimo compleanno.

Francesco Baccini per Matilde Lorenzi: un omaggio alla gioia di vivere
Pur nascendo da un fatto doloroso, “Matilde Lorenzi” non è una canzone triste o commemorativa. Baccini ha voluto trasformare il dolore in un inno alla vita, alla passione e al coraggio. Rendendo omaggio alla forza e alla determinazione di chi affronta ogni giorno con entusiasmo.
«E sono libera / Sposa della gravità / Gli occhi brillano / La mia vita è tutta qua» — canta Baccini in versi che condensano l’essenza del brano, impreziosito da un arrangiamento orchestrale che amplifica la profondità emotiva della sua voce calda e inconfondibile. Il risultato è una ballata intensa e luminosa, capace di commuovere senza cadere nella malinconia.
Lo stesso artista ha raccontato la genesi del pezzo: «Ero rimasto molto colpito dalla notizia dell’incidente di Matilde Lorenzi. Non sapevo se avrei scritto qualcosa, ma al pianoforte le parole sono venute da sole. Non volevo un brano triste: Matilde viveva al cento per cento la sua passione, e volevo celebrare la gioia e la libertà della sua vita. Mi piacerebbe che questa canzone spingesse i giovani a scoprire ciò che li fa vibrare davvero, perché peggio di morire c’è solo non aver vissuto pienamente».
Francesco Baccini per Matilde Lorenzi: un brano tra musica e cinema
“Matilde Lorenzi” è anche la colonna sonora principale del docufilm di Paolo Galassi, “Kristian Ghedina: Storie di Sci”, dedicato a settant’anni di Olimpiadi italiane e inserito nel progetto dell’Olimpiade Culturale, che promuove i valori olimpici e paralimpici attraverso la cultura e l’arte.
Il videoclip ufficiale, firmato dallo stesso Galassi, alterna immagini autentiche di Matilde — concesse dalla famiglia Lorenzi — a primi piani di Baccini, restituendo tutta la vitalità e la leggerezza della giovane atleta. «Abbiamo voluto un video naturale e vibrante, senza artifici», spiega Galassi. «L’energia di Francesco e la forza del brano bastavano da sole: l’essenzialità e il pathos dovevano essere il cuore del messaggio».
Un artista eclettico e senza tempo
Francesco Baccini è uno dei cantautori più poliedrici della scena musicale italiana. Nato a Genova, ha iniziato giovanissimo lo studio del pianoforte. Passando dalla musica classica alla canzone d’autore dopo un periodo difficile di immobilità forzata che lo spinse a scrivere i suoi primi brani.
Dopo gli esordi nei locali genovesi, negli anni Ottanta si trasferì a Milano, dove pubblicò il suo primo album, “Cartoons”(1989), vincendo la Targa Tenco come miglior opera prima. Seguono successi come “Il pianoforte non è il mio forte”, che contiene la celebre “Le donne di Modena”, e la collaborazione con Fabrizio De André nel brano “Genova Blues”.
Nel 1990 vince il Festivalbar con “Sotto questo sole”, mentre con “Nomi e cognomi” del 1992 consolida la sua fama nazionale, unendo ironia, introspezione e versatilità musicale. Negli anni, Baccini ha continuato a reinventarsi, passando da progetti come “Baccini canta Tenco” (2011), premiato con una seconda Targa Tenco, al disco swing “Chewing Gum Blues” con Sergio Caputo (2017). Fino al più recente “BACCINI Project” (2021), colonna sonora del film “Credo in un solo padre”.

Appena terminato il “Francesco Baccini Live Tour”, il cantautore conferma ancora una volta la sua capacità di raccontare l’animo umano con autenticità e poesia. Rimanendo una voce unica e riconoscibile della canzone d’autore italiana. L.B.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube