Un appuntamento attesissimo tra Sori e Recco per celebrare i prodotti certificati e il loro ruolo nel turismo gastronomico
Venerdì 21 novembre 2025 la Liguria si prepara ad accogliere una nuova edizione di Fattore Comune, il format che riunisce i Consorzi dei prodotti DOP e IGP provenienti da diverse regioni italiane. Sori e Recco diventano nuovamente il fulcro di un evento che ogni anno mette al centro le eccellenze certificate dall’Unione Europea, valorizzandone il legame profondo con il territorio di origine e il loro ruolo sempre più significativo nel turismo enogastronomico.
A rendere particolarmente atteso l’appuntamento è la presenza, come ospite istituzionale, della Dott.ssa Eleonora Iacovoni, Direttrice Generale per la Promozione della Qualità Agroalimentare del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare. La sua partecipazione sottolinea l’importanza crescente del sistema delle certificazioni DOP e IGP all’interno delle politiche nazionali legate alla tutela dei prodotti e allo sviluppo del settore agroalimentare.
La manifestazione è patrocinata dal Ministero dell’Agricoltura, dalla Regione Liguria, dalla Città Metropolitana di Genova, dai Comuni del Golfo Paradiso, oltre che dalla Camera di Commercio di Genova. A organizzare la giornata è il Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio IGP, promotore dell’iniziativa fin dal suo esordio.
Talk show e protagonisti delle eccellenze territoriali europee
Il cuore dell’evento, come da tradizione, è il Teatro Comunale di Sori, dove dalle 14.30 prenderà forma un talk show dedicato al valore dei prodotti certificati. Dopo l’accredito dei partecipanti e i saluti istituzionali dei sindaci di Sori, Marco Visca, e di Recco, Carlo Gandolfo, si aprirà un confronto dinamico tra istituzioni, consorzi, amministratori locali e giornalisti, guidato da un parterre di relatori di primo piano.
La giornata sarà inaugurata dagli interventi dedicati alla nuova IGP delle Olive Taggiasche Liguri, uno dei riconoscimenti più recenti in ambito regionale, celebrato insieme a quello dell’Olio Riviera Ligure DOP e del Basilico Genovese DOP attraverso la voce dei rispettivi rappresentanti dei consorzi.
A seguire, l’intervento della Dott.ssa Eleonora Iacovoni offrirà un quadro aggiornato sul valore strategico delle certificazioni, sulle opportunità per i territori e sull’impatto crescente del turismo gastronomico, oggi tra i segmenti più dinamici dell’offerta turistica nazionale.
Nel corso del pomeriggio, i consorzi racconteranno le specificità, la storia produttiva e le nuove sfide dei loro prodotti DOP e IGP. Parteciperanno, tra gli altri:
- Pane di Altamura DOP
- Prosciutto di Norcia IGP
- Zafferano di San Gimignano DOP
- Marroni del Monfenera IGP
- Ricciarelli di Siena IGP
- Casatella Trevigiana DOP
- Salame d’Oca di Mortara IGP
- Basilico Genovese DOP
- Olive Taggiasche Liguri IGP
- Olio Riviera Ligure DOP
- Focaccia di Recco col formaggio IGP
- Passito di Strevi DOC
- Moscatello di Taggia DOC
Interverranno sindaci, presidenti di consorzi, produttori e rappresentanti delle amministrazioni locali, in un dialogo che unisce territori lontani attraverso l’eccellenza dei loro prodotti.
Degustazioni e incontri serali a Recco
Dopo il talk show e una pausa dedicata alle interviste e alle attività di networking, la serata si sposterà a Recco, dove gli addetti ai lavori accreditati parteciperanno a una sessione di degustazione e approfondimento tecnico.
La masterclass ospitata in uno dei ristoranti consorziati offrirà l’occasione di assaggiare le specialità protagoniste della giornata e di confrontarsi direttamente con i produttori. Un momento di convivialità che rappresenta lo spirito autentico di Fattore Comune: far incontrare territori diversi attraverso la qualità dei loro prodotti e creare nuove connessioni all’interno della grande filiera italiana delle eccellenze certificate.
A contribuire alla riuscita dell’evento è anche la collaborazione dell’Istituto Marco Polo di Genova e Camogli, impegnato ogni anno nel supporto tecnico e formativo legato all’ospitalità e alla valorizzazione del patrimonio enogastronomico nazionale.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube


















































