DUO PAUL HINDEMITH, Concerto per oboe e pianoforte il 6 settembre ore 21 – Oratorio Sant’Erasmo a Sori Genova
DUO PAUL HINDEMITH, Concerto per oboe e pianoforte “Dal Musical al Tango passando per il Ragtime”
Continua la programmazione della rassegna “Musicamica Liguria Festival 2025” che grazie al suo fitto calendario permette di esplorare non solo la musica e talentosi artisti, ma riscoprire le meraviglie del territorio ligure. In questa occasione ad ospitare l’appuntamento è Sori, terra di mare della riviera di ponente, per un viaggio nell’America dei suoni.
Sabato 6 settembre alle ore 21:00 protagonista è il Duo Paul Hindemith all’Oratorio Sant’Erasmo in via Sant’Erasmo 23 con “Dal Musical al Tango passando per il Ragtime”.
Il gruppo è composto da Gian Marco Solarolo all’oboe e da Cristina Monti al pianoforte che eseguiranno musiche di Gershwin, Bernstein, Joplin, Ziegler, Piazzolla, Gardel.
Evento organizzato da Associazione Musicamica con la Direzione artistica di Giovanna Savino.
Con il patrocinio di Regione Liguria e del Comune di Sori.
In collaborazione con l’Oratorio di Sant’Erasmo.
INGRESSO A OFFERTA LIBERA in favore di Associazione Musicamica
……….
Maggiori informazioni e approfondimenti
ass.musicamica.ge@gmail.com o 3396531632 / www.giovannasavino.it
……….
GIAN MARCO SOLAROLO:
Nato a Tortona, si è diplomato in oboe presso il Conservatorio “Verdi” di Torino e in
Didattica della musica presso il Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria .
Si è successivamente perfezionato in Belgio presso il Reale Conservatorio di Musica di
Bruxelles, nella classe di P.Dombrecht, ottenendo il “1° prix” e il diploma superiore.
Ha frequentato negli anni ’84/85 il corso di oboe barocco e di strumenti rinascimentali
tenuto da M.Piguet presso la Schola Cantorum Basiliensis di Basilea.
Ha seguito inoltre in diverse sedi corsi estivi di perfezionamento con O.Zoboli,
A.Bernardini e, per la musica da camera, B.Canino, P.Borgonovo e M.Holtzel e si è
perfezionato presso l’Accademia Musicale Pescarese con H.Elhorst.
Oltre a svolgere intensa attività concertistica con gruppi da camera, ha collaborato con
l’Orchestra Sinfonica di Torino della RAI, con l’Orchestra Stabile di Bergamo e con
diversi altri gruppi cameristici e orchestrali come l’Orchestra Barocca Italiana,
l’Orchestra Barocca del “Santo Spirito” di Torino, l’Orchestra da Camera di Linz
(Austria), l’Orchestra da Camera “Musica Rara” e la Verdi Barocca da Milano.
Ha partecipato a importanti rassegne come l’Aterforum di Ferrara, il Festival di Musica
Antica di Savona, l’Europa Musica Festival, il Festival di Magadino e il “Settembre
Musica” di Torino.vHa effettuato registrazioni radiofoniche per la RAI Radio3, la RTSI, la Radio Vaticana,vla Radio Nazionale Spagnola 2 e incisioni discografiche per la Bongiovanni di Bologna,
la Sarx di Milano e la Classic Studio di Ancona. Dal 2017 è titolare della cattedra di oboe presso il Liceo Musicale Statale Tenca di Milano.
CRISTINA MONTI:
Nata a Lecco, dopo la maturità classica si è diplomata in pianoforte e in clavicembalo
presso il Conservatorio “Verdi” di Milano, dove ha anche seguito gli studi di composizione tradizionale, conseguendo il compimento medio. Successivamente e per diversi anni si è perfezionata presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano nella classe di Nora Doallo. Ha partecipato sia come solista che in gruppi da camera a diversi corsi estivi tenuti da importanti docenti quali Charles Rosen, Bruno Canino e Michael Holtzel e ha frequentato in duo oboe pianoforte il corso annuale di perfezionamento tenuto da Pietro Borgonovo presso l’Accademia Europea di Musica di Erba ( Co ) e il corso di perfezionamento biennale in musica da camera presso l’Accademia Musicale Pescarese con Hans Helhorst. Nel campo della musica antica ha seguito in diverse sedi corsi di clavicembalo e musica da camera con Rinaldo Alessandrini, Laura Alvini e Lorenzo Ghielmi.
Svolge da ormai un trentennio attività concertistica in Italia e all’Estero (Svizzera, Germania, Spagna), soprattutto come componente del duo “Paul Hindemith” (oboe/corno inglese e pianoforte) e dell’ensemble Calliope ( fiati, voce e pianoforte).
Ha effettuato registrazioni radiofoniche per la RAI Radio 3, la RTSI di Lugano, la Radio Vaticana e la Radio Nazionale Spagnola e incisioni discografiche per la LOL Productions e la Classic Studio.
E’ presidente dell’Associazione di musica e cultura Mikrokosmos APS di Lecco e titolare della cattedra di pianoforte presso l’I.C.Stoppani della stessa città.