DUE CONCERTI CON MAURIZIO MASTRINI, Il “Fenomeno” del pianoforte il 5 settembre Villa Borzino a Busalla e 7 settembre Museo Chiossone a Genova
DUE CONCERTI CON MAURIZIO MASTRINI Il “Fenomeno” del pianoforte. Il mese di settembre si apre per Associazione Musicamica con un nome di grande rilievo.
MAURIZIO MASTRINI, definito dalla critica il “fenomeno”, sarà infatti protagonista di due appuntamenti ravvicinati. Grande musicista di prestigio dal carattere originale, è considerato uno dei maggiori pianisti e compositori del panorama internazionale musicale e strumentale.
Si chiama “Gold” il concerto per pianoforte che metterà in luce le grandi capacità del Maestro attraverso i suoi componimenti, le emozioni della musica, il suo straordinario talento e la sua eccentrica personalità. Un mix di ingredienti che renderanno l’evento unico, organizzato da Associazione Musicamica con la direzione artistica di Giovanna Savino.
Concerto eccezionalmente in due date:
—> 5 settembre ore 21:00
Villa Borzino – Via XXV Aprile 17, Genova Busalla
Concerto inserito nell’ambito di “Musicamica Liguria Festival”
Con il contributo di Città Metropolitana di Genova e il patrocinio di Regione Liguria e del Comune di Busalla
EVENTO A OFFERTA LIBERA in favore di Associazione Musicamica
————
—> 7 settembre ore 11:00
Museo d’Arte Orientale E. Chiossone – Piazzale Giuseppe Mazzini 4, Genova
Concerto inserito nell’ambito della Mostra “Hiroshima Appeals. Messaggi di pace.”
Con il Patrocinio di Comune di Genova, Genova More Than This, Musei di Genova, Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone.
EVENTO GRATUITO
……….
Maggiori informazioni e approfondimenti
ass.musicamica.ge@gmail.com o 3396531632 / www.giovannasavino.it
……….
MAURIZIO MASTRINI:
considerato “il fenomeno”, è definito dalla critica uno dei maggiori pianisti e compositori del panorama internazionale musicale e strumentale. Ha alle spalle 12 album di inediti, nati dalla sua creatività e originalità, unitamente ad altrettanti album come esecutore classico, circa 800 concerti in giro per il mondo negli ultimi 10 anni con oltre 500.000 spettatori. Si è esibito inoltre per numerose emittenti televisive nel mondo. Con la sua musica, è entrato in contatto con i luoghi più suggestivi del mondo, da New York a Buenos Aires, da Hong Kong a Marrakech, senza mai
dimenticarsi dell’Italia e della sua Umbria. Il nuovo progetto “ghost” nasce dalla composizione omonima realizzata nella suite Caruso dell’hotel Excelsior Vittoria di Sorrento dove il Maestro ha soggiornato appositamente per la realizzazione del brano. Il programma musicale sarà composto da quattro brani inediti e la restante parte invece sarà selezionata dal repertorio di maggiore successo di Mastrini. Un pianoforte a coda completamente avvolto da un telo bianco accoglierà il maestro il quale aprirà il concerto proprio con Ghost. La cifra distintiva della sua arte è l’emozione, l’innovazione e l’originalità Acclamato dalla critica e dal pubblico, oltre che dai professionisti del settore, come Tony Renis, Anthony Ruotolo, ingegnere del suono presso gli Avatar Studio di New York o Riccardo Allorto, eminente musicologo che ha inserito la sua esecuzione della “Fantasia op. 17” di Robert Schumann nella collezione i “Capolavori” distribuita da Ricordi.
ASSOCIAZIONE MUSICAMICA:
associazione musicale non a scopo di lucro. Nasce nel 2004 a Genova con l’obiettivo di divulgare la cultura musicale soprattutto tra i giovani. Organizza manifestazioni, concerti ed eventi culturali promuovendo ogni forma d’arte. Ha ideato rassegne e concorsi che da anni hanno valorizzato il territorio e offerto musica di qualità attraverso professionisti di rilievo internazionale, locali e promesse. Aperta sempre a nuove iniziative intraprende collaborazioni con Comuni, associazioni, enti e chiunque possa con lei fare rete per ampliare la sua idea di musica come cultura, storia, bellezza, crescita personale e condivisione. Nel 2009, con la vincita del bando indetto dal Comune di Santa Margherita Ligure per la presentazione “DEL MIGLIOR PROGETTO MUSICALE”, inizia la collaborazione con lo stesso Comune e la Società Progetto di Villa Durazzo con la nascita dei Corsi Internazionali di Alto Perfezionamento Musicale e SANTA FESTIVAL, SANTA FESTIVAL WINTER, SANTA FESTIVAL SPRING: rassegne di Concerti di classica, lirica, Jazz che raggiungono la cinquantina di rappresentazioni l’anno (oggi alla XVI edizione). I CORSI DI PERFEZIONAMENTO, attivi tutto l’anno, hanno portato a Santa Margherita un incremento artistico musicale altissimo con il coinvolgimento di musicisti di chiara fama, seguiti da giovani studenti provenienti da molti paesi del mondo. Dalla volontà di coinvolgere sempre di più i giovani, nel 1998 nasce IL CORSO ESTIVO DI MUSICA PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE E LICEI AD INDIRIZZO MUSICALE, ora alla VII edizione. Il Corso ha lo scopo di sensibilizzare i giovani musicisti allo studio della musica, ma soprattutto attraverso la musica d’insieme promuovere la socializzazione. Si tratta di studio e vacanza al mare dove tutti i ragazzi condividono lo stesso progetto, ricco di eventi musicali. Nel 2024, a Genova Busalla presso la Sala Della Musica di VILLA BORZINO nasce il Concorso Internazionale di Musica Città di Busalla “SONO-SPAZIO”, aperto ai giovani talenti provenienti da tutto il mondo. Oggi alla II edizione vanta la partecipazione di numerosi studenti di altissimo livello. I vincitori, oltre a ricevere una borsa di studio, vengono inseriti nell’attività concertistica di Musicamica Liguria Festival. Le borse di studio sono sponsorizzate da Città Metropolitana di Genova e Coop Liguria. www.giovannasavino.it
GIOVANNA SAVINO:
flautista genovese, vincitrice di concorsi nazionali e internazionali, fondatrice e Direttrice di Associazione Musicamica attiva nell’ambito di organizzazione eventi musicali, culturali e concorsi, docente di flauto. Continua la sua attività concertistica. www.giovannasavino.it