Allerta meteo in Liguria: le previsioni di ARPAL
Le ultime analisi meteo confermano l’arrivo di un intenso fronte perturbato sulla Liguria. Già dalla notte tra il 19 e il 20 agosto è previsto un aumento dell’instabilità, con temporali localizzati che nel corso della mattinata di mercoledì potranno diventare organizzati e persistenti. Non si escludono fenomeni associati come grandine di medie dimensioni, raffiche di vento e la possibilità di trombe marine e trombe d’aria.
ARPAL: allerta gialla e poi arancione per temporali
Alla luce di questo scenario, ARPAL ha emesso un’allerta meteo arancione per temporali dalle ore 7 alle ore 18 di mercoledì 20 agosto sulle zone del Centro e Levante ligure (bacini BCDE). L’allerta gialla sarà invece in vigore sull’intero territorio regionale dalla mezzanotte alle 23.59 della stessa giornata.
Le condizioni atmosferiche che alimentano i temporali
Il quadro meteo sarà caratterizzato da un flusso umido da sudest al suolo e da una ventilazione sostenuta da sudovest in quota. Questa combinazione favorisce la formazione di convergenze dei venti, tra le aree del savonese e del levante, che possono rendere stazionarie le precipitazioni. Inoltre, l’elevato contenuto di umidità e l’arrivo di aria più fredda in quota creano un ambiente ideale allo sviluppo di temporali intensi e duraturi.
Evoluzione del fronte perturbato
Secondo le previsioni, il passaggio più marcato della perturbazione avverrà tra la notte di mercoledì e le prime ore di giovedì. Sarà quindi necessario monitorare l’evoluzione meteo nelle prossime ore, poiché la natura dei temporali rende impossibile stabilire con precisione i luoghi e i tempi dei fenomeni più intensi.
Come seguire aggiornamenti e monitoraggi
ARPAL invita i cittadini a seguire in tempo reale l’evoluzione dell’allerta tramite gli strumenti ufficiali: il portale OMIRLda pc e l’app Meteo3r da cellulare, che mostrano dati aggiornati e immagini radar. Durante tutta la durata dell’allerta la Sala Operativa Regionale resterà attiva, e in caso di eventi intensi sarà pubblicato un monitoraggio costante sul sito Allerta Liguria.
La suddivisione in zone del territorio regionale
A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa
B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno
C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla
D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida
E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube