Home Spettacolo Spettacolo Genova

Andrea Bacchetti torna con “Carte Blanche”

Andrea Bacchetti torna con "Carte Blanche", recital di piano a Villa Borzino a Busalla Genova - 22 agosto ore 21
Andrea Bacchetti torna con "Carte Blanche", recital di piano a Villa Borzino a Busalla Genova - 22 agosto ore 21

Andrea Bacchetti torna con “Carte Blanche”, recital di piano a Villa Borzino a Busalla Genova – 22 agosto ore 21

Dato il successo dello scorso 14 agosto a Santa Margherita Ligure, Associazione Musicamica ripropone il recital di pianoforte “Carte Blanche”. L’appuntamento è per venerdì 22 alle ore 21:00 e ad ospitare l’evento sarà la splendida Villa Borzino di Busalla nella sua accogliente Sala della Musica. Protagonista ancora una volta sarà il genovese ANDREA BACCHETTI, genio indiscusso del pianoforte che si è fatto conoscere per il suo talento a livello internazionale. Programma a sorpresa per questo concerto che sarà illustrato e spiegato al pubblico presente dal Maestro stesso con il suo modo originale e diverso, ma con la conoscenza di un esperto che vive di musica. Un’esperienza unica per godere della classica in maniera intensa e indimenticabile. L’evento è inserito nell’ambito di “Musicamica Tempo Libero” con il contributo di Regione Liguria – Ente Promotore Assessorato al Tempo Libero e in collaborazione con il Comune di Busalla. Direzione artistica a cura di Giovanna Savino.

Maggiori informazioni:

INGRESSO A OFFERTA LIBERA in favore di Musicamica. Gradita la prenotazione tramite ass.musicamica.ge@gmail.com o 3396531632. Approfondimenti su www.giovannasavino.it. ……….
Andrea Bacchetti torna con “Carte Blanche”

ANDREA BACCHETTI:

iniziò la sua carriera da giovanissimo, come enfant prodige, dopo che gli fu riconosciuto l’orecchio assoluto all’età di 5 anni. Già negli anni ’80 è apparso sul piccolo schermo, ospite di Mike Bongiorno e di altre trasmissioni televisive, per le sue capacità musicali. Come concertista ha debuttato a 11 anni nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano con i Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone. La sua formazione come pianista si è avviata presso il Conservatorio Niccolò Paganini di Genova, dopo di che si è perfezionato con Luciano Berio e Rudolf Baumgartner. Infine ha conseguito il Diploma Master presso l’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola, con Franco Scala. Alla sua formazione musicale hanno contribuito anche musicisti di rilievo internazionale come Herbert von Karajan e Nikita Magaloff. Nel 2001 la giuria del Concorso Micheli, presieduta da Luciano Berio, gli ha assegnato all’unanimità il Premio Speciale della Fondazione Calouste Gulbenkian per la migliore esecuzione del brano di musica contemporanea inserito nel programma di concorso. Da allora si è esibito nelle massime istituzioni e festival di tutto il mondo, come il Lucerne Festival Strings, il Festival dei Due Mondi di Spoleto, il Festival pianistico internazionale “Arturo Benedetti Michelangeli” di Brescia e Bergamo, il Festival internazionale di musica da camera di Cervo, il Piano aux Jacobins di Tolosa, il Pacific Music Festival di Sapporo e molti altri, anche prendendo parte a tournée nei paesi dell’America del Nord e del Sud, oltre che in Giappone. Sì è inoltre esibito con molte orchestre internazionali di rilievo, Camerata Salzburg e Salzburg Chamber Soloists, RTVE Madrid, Sinfónica de Asturia, Oviedo, OSCYL, Valladolid; MDR Lipsia, Kyoto Simphony Orchestra, Sinfonica di Tenerife, Filarmonica della Scala. Oltre a dedicarsi all’attività di concertista, Bacchetti si impegna in diversi progetti discografici dedicati al suo maestro, Luciano Berio, e ad alcuni tra i più importanti compositori classici. Con la Sony Classical Italia e in collaborazione con la Biblioteca Marciana, incide una raccolta dedicata ad alcuni compositori attivi a Venezia nel XVIII secolo le cui partiture sono conservate nella Biblioteca: La tastiera italiana. Il ciclo viene aperto dalla registrazione delle sei sonate per clavicembalo di Luigi Cherubini, per la prima volta incise su pianoforte moderno nel 2009. Il disco viene inserito nella Penguin Guide to Recorded Classical Music 2010. Altro lavoro notevole in questo ciclo è il disco The Scarlatti Restored Manuscripts (2014), dedicato a Domenico Scarlatti, con cui Bacchetti ottiene il prestigioso premio ICMA (International Classical Music Award) per la categoria Musica strumentale barocca nello stesso anno. Contemporaneamente alla Tastiera italiana, sempre con Sony Classical incide un ciclo dedicato a Johann Sebastian Bach. Nel frattempo, si fa conoscere al grande pubblico italiano partecipando alle trasmissioni televisive di Piero Chiambretti (Chiambretti Night 2010/2011, Chiambretti Sunday Show, Chiambretti Supermarket, Grand Hotel Chiambretti). Negli ultimi anni, Andrea Bacchetti ha portato avanti diverse collaborazioni prestigiose con grandi musicisti italiani, sia classici che pop. Con Antonella Ruggiero incide nel 2016 La vita imprevedibile delle canzoni, un album in cui la cantante ripropone 15 suoi successi riarrangiati da Stefano Barzan per il pianoforte classico. Nel 2018 accompagna il maestro Uto Ughi nel suo ultimo lavoro discografico, Note d’Europa, pubblicato da Sony Classical. Nel 2021/2022 torna a lavorare in tv con Chiambretti a Tiki Taka – La repubblica del pallone.

ASSOCIAZIONE MUSICAMICA:

associazione musicale non a scopo di lucro. Nasce nel 2004 a Genova con l’obiettivo di divulgare la cultura musicale soprattutto tra i giovani. Organizza manifestazioni, concerti ed eventi culturali promuovendo ogni forma d’arte. Ha ideato rassegne e concorsi che da anni hanno valorizzato il territorio e offerto musica di qualità attraverso professionisti di rilievo internazionale, locali e promesse. Aperta sempre a nuove iniziative intraprende collaborazioni con Comuni, associazioni, enti e chiunque possa con lei fare rete per ampliare la sua idea di musica come cultura, storia, bellezza, crescita personale e condivisione. Nel 2009, con la vincita del bando indetto dal Comune di Santa Margherita Ligure per la presentazione “DEL MIGLIOR PROGETTO MUSICALE”, inizia la collaborazione con lo stesso Comune e la Società Progetto di Villa Durazzo con la nascita dei Corsi Internazionali di Alto Perfezionamento Musicale e SANTA FESTIVAL, SANTA FESTIVAL WINTER, SANTA FESTIVAL SPRING: rassegne  di Concerti di classica, lirica, Jazz che raggiungono la cinquantina di rappresentazioni l’anno (oggi alla XVI edizione). I CORSI DI PERFEZIONAMENTO, attivi tutto l’anno, hanno portato a Santa Margherita un incremento artistico musicale altissimo con il coinvolgimento di musicisti di chiara fama, seguiti da giovani studenti provenienti da molti paesi del mondo. Dalla volontà di coinvolgere sempre di più i giovani, nel 1998 nasce IL CORSO ESTIVO DI MUSICA PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE E LICEI AD INDIRIZZO MUSICALE, ora alla VII edizione. Il Corso ha lo scopo di sensibilizzare i giovani musicisti allo studio della musica, ma soprattutto attraverso la musica d’insieme promuovere la socializzazione. Si tratta di studio e vacanza al mare dove tutti i ragazzi condividono lo stesso progetto, ricco di eventi musicali. Nel 2024, a Genova Busalla presso la Sala Della Musica di VILLA BORZINO nasce il Concorso Internazionale di Musica Città di Busalla “SONO-SPAZIO”, aperto ai giovani talenti provenienti da tutto il mondo. Oggi alla II edizione vanta la partecipazione di numerosi studenti di altissimo livello. I vincitori, oltre a ricevere una borsa di studio, vengono inseriti nell’attività concertistica di Musicamica Liguria Festival. Le borse di studio sono sponsorizzate da Città Metropolitana di Genova e Coop Liguria. ass.musicamica.ge@gmail.comwww.giovannasavino.it

GIOVANNA SAVINO:

flautista genovese, vincitrice di concorsi nazionali e internazionali, fondatrice e Direttrice di Associazione Musicamica attiva nell’ambito di organizzazione eventi musicali, culturali e concorsi, docente di flauto. Continua la sua attività concertistica. www.giovannasavino.it