Temperature in forte calo, vento di burrasca da Nord e possibili nevicate a bassa quota: scatta l’allerta gialla sulla Zona D dalle 15:00 del 21 novembre alle 03:00 del 22 novembre
Arpal ha emesso un’allerta gialla per neve valida sui versanti padani di Ponente, identificati come Zona D, dalle 15:00 di oggi, venerdì 21 novembre, fino alle 03:00 di domani, sabato 22 novembre. L’avviso arriva dopo un marcato peggioramento delle condizioni meteorologiche che, dalla giornata di ieri, sta interessando la Liguria con un sensibile calo termico e un progressivo aumento dell’instabilità atmosferica.
Nelle ultime ore le temperature sono scese in modo significativo soprattutto nelle aree interne, dove si sono registrati valori sotto lo zero. L’instabilità ha favorito precipitazioni sparse, a tratti intense, che sul Levante ligure hanno assunto localmente carattere di rovescio o temporale, con episodi di grandine minuta o neve tonda.
Le previsioni per oggi: piogge sparse e nevicate a diverse quote
Per oggi, venerdì 21 novembre, Arpal prevede piogge intermittenti sul settore di Levante, con possibili rovesci accompagnati da grandine o neve tonda. La neve potrebbe comparire debolmente oltre gli 800-900 metri in Zona C, mentre sui versanti padani di Ponente, compresa la Val Bormida (Zona D), non si escludono deboli nevicate fino a fondovalle.
Le previsioni indicano inoltre possibili fiocchi intorno ai 700 metri sulle Alpi Liguri (Zona A), tra i 400 e i 500 metri nelle valli Stura e Scrivia (Zone DE), e intorno ai 700-800 metri lungo la Val Trebbia (Zona E). Contestualmente, la regione sarà interessata da un’intensificazione del vento: raffiche di burrasca da Nord sono attese nelle zone ABC e vento forte nelle aree DE, in particolare durante le ore serali.
Il freddo sarà percepito in modo più marcato dalla sera, con condizioni di disagio fisiologico su tutte le zone di allertamento.
Le previsioni per sabato: ultimi fenomeni nella notte e vento in attenuazione
Per la notte tra venerdì e sabato si attendono ultime deboli spolverate di neve sui versanti padani di Ponente, con fiocchi ancora possibili fino a fondovalle. I fenomeni sono previsti in rapido esaurimento già entro l’alba, lasciando spazio a un progressivo miglioramento delle condizioni meteorologiche.
Il vento di burrasca da Nord resterà attivo nelle prime ore della mattina sulle zone ABC e forte sulle zone DE, ma tenderà a indebolirsi gradualmente nel corso della giornata. Le temperature rimarranno basse e continueranno a generare condizioni di disagio fisiologico per freddo, soprattutto tra notte e mattino.
La Sala Operativa Regionale resterà attiva per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante la fase di allertamento sarà pubblicato un aggiornamento continuo sul monitoraggio tramite il sito ufficiale di Allerta Liguria.
Per consultare l’andamento del meteo con i dati in tempo reale https://omirl.regione.liguria.it/ (da pc) e la app METEO3R (da cellulare).
La suddivisione in zone del territorio regionale
A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa
B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno
C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla
D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida
E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube


















































